Vorrei uscire dalla diatriba se per un neofita sia meglio un telescopio manuale o uno dotato di goto, è una cosa su cui si discute da anni e probabilmente non si troverà mai un punto d'incontro tra chi è favorevole al goto e chi è contrario, cerco quindi di limitarmi a rispondere alle domande poste da Martons89.
Cita:
Dalle vostre risposte mi pare di capire che il sistema di puntamento dell'SE non sia male, giusto? Il rivenditore fa un gran parlare del fatto che basti puntare tre stelle e che in automatico il computer sia in grado di identificare le altre; ora, capisco che per molti di voi, che hanno passato anni con i primi telescopi manuali, questo sembri un'eresia, ma la domanda è, questo sistema è davvero facile e utile come sembra?
Si, è un sistema realmente semplice da usare che non richiede nessuna conoscenza del cielo.
E rispondendo a una domanda precedente, la serie Nexstar SE è comodissima da trasportare, veloce da mettere in opera (in 5 minuti sei pronto a osservare, tenendo però conto che salendo di dimensioni i tempi si allungano per dare al tele il necessario tempo per acclimatarsi, ma fino a C5 non credo ci siano grossi problemi).
Cita:
Ultimo dubbio,
Fede hai citato la mia frase sulle fotografie dicendo "nessuno gli dice niente?". Avevo letto che il celestron ha anche l'attacco per le foto, mi sono sbagliato? Cosa dovrei sapere?
Riguardo alla fotografia è necessario fare un distinguo, tra fotografia lunare/planetaria e fotografia deep sky esiste una differenza enorme e raramente la stessa strumentazione si può usare nei due campi.
Gli SC sono da sempre considerati tra gli strumenti che meglio si adattano alla varie situazioni, ma ci sono da fare anche altre considerazioni. Un SC su montatura altazimutale lo si può usare con profitto in visuale e anche per la fotografia in alta risoluzione (luna e pianeti) con una webcam, mentre per la fotografia al cielo profondo ( a meno dell'utilizzo di accessori che ti costerebbero più del telescopio, come un derotatore), oltre a non essere un SC lo strumenti più adatto, è necessaria una montatura equatoriale. Ora gli SE posso essere utilizzati sia in altazimutale che in equatoriale, ma mentre nel primo case non c'è niente da dire, la configurazione equatoriale di queste montature lascia un po il tempo che trova, niente a che vedere con un'equatoriale alla tedesca (normalmente usate in astrofotografia), quindi qualcosa si può fare, ma non aspettarti risultati di livello nella fotografia deep sky. Tieni comunque presente che se sei seriamente interessato alla fotografia deep sky dovresti mettere in preventivo un budget almeno pari, se non superiore, al tuo per la sola montatura, considerando anche che non so quanto possa essere sensato per un neofita preventivare una spesa di almeno 2000€ per mettere in piedi un set-up fotografico completo.
Questo tipo di strumenti vanno presi per quello che sono, visuale e qualche fotografia estemporanea più facilmente sul planetario e come ha detto Fabio, un domani come secondo strumento che potresti portare con te in vacanza o per rapide uscite/osservazioni senza mire astrofotografiche.
Cita:
Altro aspetto che mi è sembrato molto utile è il fatto che comunque, oltre al telescopio mi serviranno altre cose opzionali,giusto?
Un Celestron 5SE ha una sua autonomia? o devo portarmi dietro sempre una batteria di riserva?
Cosa altro potrebbe servirmi come "starter kit"?
Anche se i Nexstar SE funzionano anche con normali pile AA, ti consiglio di provvedere a un alimentatore esterno da campo (dalle batterie a 12v, agli alimentatori che vendono appositamente per lo scopo) e magari anche un alimentatore da rete per quando usi il tele da casa.
Altra spesa che dovresti mettere in preventivo è quella relativa all'acquisto di un altro paio di oculari.
Concludo con un'ultima considerazione di carattere più generale e che riguarda le difficoltà che può incontrare un neofita.
Secondo me, da quello che leggo nei vari thread le difficoltà su cui spesso vanno a sbattere i neofiti, non sono sull'utilizzo del goto (una volta che impari a inserire 4 numeri il problema è risolto, in particolare su quelli col sistema Skyalign), ma molto più facilmente sull'utilizzo del telescopio in se stesso, in genere il primo scoglio è l'allineamento del cercatore, ma credo che sian tutte cose facilmente risolvibili leggendo attentamente i manuali (che non sempre ci sono, ma che molto pochi leggono).
In ogni caso i nexstar sono corredati di manuali completi ed esaustivi.
Roberto
PS: Io principalmente mi diverto con l'astrofotografia e per quella ho vari strumenti, ma ho anche un Nexstar 4SE che mi porto dietro quando vado in vacanza, o che uso quando magari voglio osservare qualcosa che è fuori dalla zona di cielo che visibile dalla mia postazione (fissa) astrofotografica e anche se la montatura per la fotografia non è il massimo, se messa in equatoriale, può essere tranquillamente usata come un astrotrack per riprese di ampi campi con obiettivi fotografici.