1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
martons89 ha scritto:
Sinceramente non ho ben capito se mi stiate sconsigliando questi telescopi perchè in quanto neofita non sarei assolutamente in grado di usarli o perchè sostanzialmente "non me li merito" (passatemi l'espressione) perchè prima dovrei fare più gavetta ed imparare tutto a memoria con un telescopio manuale.


Ho consigliato un tele manuale con poca spesa solo per farti iniziare nel modo più soft possibile perché non è detto che una volta messo l occhio all oculare tu ne rimanga colpito,anzi molti rimangono delusi e insieme alla meccanosità di usare un tele go to (stazionamento allineamento ecc ecc)abbandonano questo fantastico hobby.


martons89 ha scritto:
Avevo letto che il celestron ha anche l'attacco per le foto, mi sono sbagliato? Cosa dovrei sapere?

Qui si apre tutto un mondo......purtroppo non basta solo l attacco :wink:

Ovviamente è sempre e solo la mia idea.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:34 
Devi sapere che il Celestron ha una montatura altazimutale, e non equatoriale. Questo preclude la possibilità di fare astrofotografia, per via della rotazione di campo.
Quello che puoi fare con questo tipo di montatura è "solo" ripresa planetaria, che si fa con un filmato di qualche minuto, ma niente riprese a lunga posa, ossia niente galassie, ammassi e nebulose.
Se il venditore ti ha detto che il telescopio è adatto all'astrofotografia, cambia venditore... ;)
Tuttavia il problema è relativo, poichè l'approccio alla fotografia richiede competenze e conoscenze che un neofita "di primo pelo" non può avere "subito".
Per ottenere risultati apprezzabili in astrofotografia è necessario maturare un buon bagaglio conoscitivo su telescopi, montature, principi di ottica, conoscenza del cielo e dei suoi oggetti, padronanza informatica di hardware e software, e buone conoscenze nel campo della grafica al computer.
Se si "vacilla" anche in uno solo di queti campi, i risultati non arrivano.
Per are un esempio banale, se non si conosce la differenza fra un sensore a 12bit e uno a 16bit, non si può nemmeno sapere come ottimizzare il software di elaborazione.
Quindi, secondo me, non acquistare un telescopio in funzione della fotografia, che arriverà dopo, ma in funzione dell'osservazione visuale.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul nexstar 5Se c'era questa discussione, un po' tecnica ma forse può esserti utile

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=39414

Non preoccuparti sulle opinioni contrastanti, ognuno porta le sue esperienze ed esigenze. In ogni caso penso concordiamo tutti che è uno strumento adatto per iniziare, con una webcam, a fare riprese di luna e pianeti. Foto di oggetti deepsky esigono ben altra strumentazione (che in genere si costruisce poco a poco), oltre a tanta fatica e passione.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei uscire dalla diatriba se per un neofita sia meglio un telescopio manuale o uno dotato di goto, è una cosa su cui si discute da anni e probabilmente non si troverà mai un punto d'incontro tra chi è favorevole al goto e chi è contrario, cerco quindi di limitarmi a rispondere alle domande poste da Martons89.

Cita:
Dalle vostre risposte mi pare di capire che il sistema di puntamento dell'SE non sia male, giusto? Il rivenditore fa un gran parlare del fatto che basti puntare tre stelle e che in automatico il computer sia in grado di identificare le altre; ora, capisco che per molti di voi, che hanno passato anni con i primi telescopi manuali, questo sembri un'eresia, ma la domanda è, questo sistema è davvero facile e utile come sembra?


Si, è un sistema realmente semplice da usare che non richiede nessuna conoscenza del cielo.
E rispondendo a una domanda precedente, la serie Nexstar SE è comodissima da trasportare, veloce da mettere in opera (in 5 minuti sei pronto a osservare, tenendo però conto che salendo di dimensioni i tempi si allungano per dare al tele il necessario tempo per acclimatarsi, ma fino a C5 non credo ci siano grossi problemi).

Cita:
Ultimo dubbio,
Fede hai citato la mia frase sulle fotografie dicendo "nessuno gli dice niente?". Avevo letto che il celestron ha anche l'attacco per le foto, mi sono sbagliato? Cosa dovrei sapere?


Riguardo alla fotografia è necessario fare un distinguo, tra fotografia lunare/planetaria e fotografia deep sky esiste una differenza enorme e raramente la stessa strumentazione si può usare nei due campi.
Gli SC sono da sempre considerati tra gli strumenti che meglio si adattano alla varie situazioni, ma ci sono da fare anche altre considerazioni. Un SC su montatura altazimutale lo si può usare con profitto in visuale e anche per la fotografia in alta risoluzione (luna e pianeti) con una webcam, mentre per la fotografia al cielo profondo ( a meno dell'utilizzo di accessori che ti costerebbero più del telescopio, come un derotatore), oltre a non essere un SC lo strumenti più adatto, è necessaria una montatura equatoriale. Ora gli SE posso essere utilizzati sia in altazimutale che in equatoriale, ma mentre nel primo case non c'è niente da dire, la configurazione equatoriale di queste montature lascia un po il tempo che trova, niente a che vedere con un'equatoriale alla tedesca (normalmente usate in astrofotografia), quindi qualcosa si può fare, ma non aspettarti risultati di livello nella fotografia deep sky. Tieni comunque presente che se sei seriamente interessato alla fotografia deep sky dovresti mettere in preventivo un budget almeno pari, se non superiore, al tuo per la sola montatura, considerando anche che non so quanto possa essere sensato per un neofita preventivare una spesa di almeno 2000€ per mettere in piedi un set-up fotografico completo.
Questo tipo di strumenti vanno presi per quello che sono, visuale e qualche fotografia estemporanea più facilmente sul planetario e come ha detto Fabio, un domani come secondo strumento che potresti portare con te in vacanza o per rapide uscite/osservazioni senza mire astrofotografiche.
Cita:
Altro aspetto che mi è sembrato molto utile è il fatto che comunque, oltre al telescopio mi serviranno altre cose opzionali,giusto?
Un Celestron 5SE ha una sua autonomia? o devo portarmi dietro sempre una batteria di riserva?
Cosa altro potrebbe servirmi come "starter kit"?


Anche se i Nexstar SE funzionano anche con normali pile AA, ti consiglio di provvedere a un alimentatore esterno da campo (dalle batterie a 12v, agli alimentatori che vendono appositamente per lo scopo) e magari anche un alimentatore da rete per quando usi il tele da casa.
Altra spesa che dovresti mettere in preventivo è quella relativa all'acquisto di un altro paio di oculari.

Concludo con un'ultima considerazione di carattere più generale e che riguarda le difficoltà che può incontrare un neofita.
Secondo me, da quello che leggo nei vari thread le difficoltà su cui spesso vanno a sbattere i neofiti, non sono sull'utilizzo del goto (una volta che impari a inserire 4 numeri il problema è risolto, in particolare su quelli col sistema Skyalign), ma molto più facilmente sull'utilizzo del telescopio in se stesso, in genere il primo scoglio è l'allineamento del cercatore, ma credo che sian tutte cose facilmente risolvibili leggendo attentamente i manuali (che non sempre ci sono, ma che molto pochi leggono).
In ogni caso i nexstar sono corredati di manuali completi ed esaustivi.
Roberto

PS: Io principalmente mi diverto con l'astrofotografia e per quella ho vari strumenti, ma ho anche un Nexstar 4SE che mi porto dietro quando vado in vacanza, o che uso quando magari voglio osservare qualcosa che è fuori dalla zona di cielo che visibile dalla mia postazione (fissa) astrofotografica e anche se la montatura per la fotografia non è il massimo, se messa in equatoriale, può essere tranquillamente usata come un astrotrack per riprese di ampi campi con obiettivi fotografici.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di dire che i Nexstar SE hanno l'attacco standard vixen e quindi la montatura un domani potrebbe accogliere anche un piccolo apocromatico, da usare in alternativa al tubo originale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente con quello che ha detto Renard, in tutti i punti. La fotografia degli oggetti deep è da lasciar perdere per il momento, costituisce sempre il principale problema per coloro che si accostano all'astrofilia per la prima volta, tutti cercano sempre un telescopio che sia valido per entrambe le cose, osservare e fotografare, andando poi a prendere qualcosa che è scarso ed inadatto per entrambe, soprattutto per la fotografia, per la quale ci vuole un budget iniziale molto elevato. Il NexStar 5 o 6 ha il grande pregio di essere un telescopio molto compatto ed adatto ad essere trasportato, quindi se si va in vacanza in montagna farà faville...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:21
Messaggi: 6
Grazie mille a tutti, davvero!

Avrei allora un altro consiglio da chiedervi..
Per quanto riguarda un atlante, quale mi consigliereste? Ne esistono che comprendono anche le carte principali?
Se ne possono trovare anche di buoni ma usati?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:31 
Gli altanti hanno tutte le carte... :wink:
se cerchi nella sezione neofiti ci sono parecchi 3D, anche molto recenti, con indicati elenchi di atlanti e mappe gratuiti, da scaricare e stampare, nonchè di software, coi quali puoi anche comandare la montatura (giacchè hai preso la strada elettronica, tanto vale approfondirla bene) .
Non ha molto senso prendere un puntamento computerizzato elettronico, e cercare gli oggetti sul cartaceo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto puoi scaricare ed installare, se non lo hai già fatto, i planetari Stellarium e Cartes du Ciel. Di stampabile in rete c'è il bellissimo atlante di Toshimi Taki http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... las_85.htm Personalmente, usando sistemi con goto, non uso gli atlanti cartacei, prima mi preparo con l'ausilio dei planetari una lista degli oggetti nella zona di cielo che sarà per me meglio osservabile e me la stampo. Per le stelle doppie consulto il bellissimo sito che InZet cura http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=1 e mi scrivo quali doppie vorrò osservare, copiandomi il relativo numero di SAO. La pulsantiera Celestron ha un elenco molto ampio delle stelle doppie che possono essere puntata tramite il numero di SAO (da qui si vede un'altra utilità della montatura col goto) oppure, se non hanno il SAO possono essere puntate immettendo nella pulsantiera le relative coordinate (altra utilità del goto...). La cosa migliore è raggruppare gli oggetti a seconda della costellazione che si ha più in alto nel cielo. Dimenticavo, se non hai preparato nulla nella pulsantiera c'è un "Tour" degli oggetti più interessanti che sono visibili in quel momento, puoi sempre dargli un'occhiata!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010