1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
Vale75 ha scritto:
Mi aggiungo qui visto che parlavate della losmandy,sperando non sia Ot.
Vorrei sapere se la gm8 e la G11 hanno lo stesso treppiede, visto che un interessato alla mia in vendita me l'ha chiesto.
Grazie. Ciaoo!!.

NO

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hanno lo stesso tripod, puoi avere conferma dal sito losmandy, ma possono scambiarselo perchè hanno l'attacco uguale. :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riecchime qui! :D

Presa la LineAR!

Ancora no l'ho provata, perché ho due problemucci.

1) Il contrappeso in dotazione è troppo pesante, mi servirebbe quello da 2 kg, ma 100Euro?!
Inoltre tra un po cambio set up, per il quale il peso che ho andrebbe bene.
Non c'è nulla che potrei adattarci per il momento?

2) Il cercatore che pende da un lato non mi fa bilanciare bene l'asse DEC
incredibilmente scorrevole :shock:

Cieli bui! :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah, perfetto cosi posso provarla anche io.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaipier ha scritto:
Riecchime qui! :D

Presa la LineAR!

Ancora no l'ho provata, perché ho due problemucci.

1) Il contrappeso in dotazione è troppo pesante, mi servirebbe quello da 2 kg, ma 100Euro?!
Inoltre tra un po cambio set up, per il quale il peso che ho andrebbe bene.
Non c'è nulla che potrei adattarci per il momento?

2) Il cercatore che pende da un lato non mi fa bilanciare bene l'asse DEC
incredibilmente scorrevole :shock:

Cieli bui! :)


Il contrappeso in dotazione è di 6 kg, e in effetti può essere pesante per alcune configurazioni di ripresa: d'altra parte se prendi quello da 2 kg potrebbe essere molto utile per bilanciare altri setup di ripresa: a me farebbe molto comodo, e prima o poi lo prendo. Utilizzo un Newton 200/800 con GFA, e mi serve un solo contrappeso da 6 kg, ma posizionato proprio in fondo alla barra contrappesi, se avessi quello da 2 kg potrei disporre meglio i pesi. Con il 10" catadiottrico, mi servono due pesi da 6 kg, ma se avessi quello da 2 kg sarebbe molto meglio, per una migliore disposizione dei pesi lungo la barra. Insomma, non ti voglio costringere a prendere il peso da 2 kg, però sarebbe utile anche dopo. Puoi 1) appesantire il setup di ripresa; come? pesi con velcro, del tipo di quelli che si utilizzano in palestra per avvolgere intorno alle caviglie (da 2 kg), etc. sono appesantiti con sabbia, cerca con Google, costano poco, o se vai in un negozio Decathlon li vedi e ti rendi conto.. 2) Decathlon vende pesi da 2 kg ad un prezzo irrisorio con foro da 28 mm, che poi dovresti in qualche maniera allargare per farlo entrare nella barra contrappesi (trapano con abrasivo, amico tornitore, etc).
3) Complimenti per la scelta della montatura. Il bilanciamento sembra difficile, ma poi è un divertimento, la montatura è costruita ad arte, e comunque tollera lievi sbilanciamenti, come quello causato dal cercatore. Buon divertimento :)
4) Da quando l'ho presa (febbraio 2013) sono riuscito ad utilizzarla solo quattro o cinque volte causa maltempo. Mi auguro che il tuo acquisto riesca a ribaltare la situazione, e che gli Dei decidano di concedere qualche Luna nuova col sereno..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vaipier
complimentonissimi! :D

Circa il contrappeso, ti consiglio di valutare un distanziale (questo) per alzare il telescopio e spostare il baricentro, hai il vantaggio di sfruttare un pò di più il moto in AR prima del meridian flip :D

Se invece vuoi solo rimediare momentaneamente, riempi una bottiglietta d'acqua da 1/2 litro e legala in qualche modo alla barra contrappesi :mrgreen:

Riguardo al cercatore, io lo uso per autoguidare, e anche col Tec140 che proprio un fuscello non è, montarlo un pò decentrato non mi ha mai creato problemi di mosso in lunga posa, anche se il bilanciamento in dec non era proprio perfetto, nemmeno a f10... :wink:

...e nemmeno col doppio setup, guarda qui 8)

Buon divertimento :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare anche un contrappeso da EQ5 al quale devi però far allargare il foro centrale. Per bilanciare il cercatore bisogna mettere un peso simmetrico rispetto al baricentro, ossia se il cercatore è dietro in alto a destra il contrappeso va meso in avanti in basso a sinistra. Con i tubi di grosso diametro è quasi d'obblogo, io sul mio Meade 12" ho due guide per mettere dei contrappesi che sono poste a 120° (sono di serie per fortuna) e se non ci metto un contrappeso il tubo risulta molto sbilanciato in declinazione. Non non ho una Linear ma per il bilanciamento è lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
... Non non ho una Linear ma per il bilanciamento è lo stesso.


con 2/3 metri di focale forse... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel senso che qualunque sia la montatura il bilanciamento si esegue nello stesso modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie signori, per l'attenzione e i complimenti :)

ho trovato un contrappeso che avevo sul mio vecchio Conus.

Pesa 2,6 kg, una volta allargato il foro penso vada sui 2/2.2 kg.

Ma di quanto lo allargo, 31/32mm?

Poi volevo chiedere, il led del cercatore polare, è normale che sia fievolissimo?

Poi, se uso la tastiera della eq6(che ho) succede qualche cosa?

La userei perché ho l'aggiornamento con il polaralign stile celestro, che in rete non trovo più.

P.S. La montatura è fantastica, in foto non ci si rende conto, ma dal vivo si capisce la cura per il dettaglio, i meccanismi poi, precisi e funzionali come quelli di un arma ben oliata, nessuna incerteza, impuntamento, notevole :shock:

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010