1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto questi 2 astrografi uno è un f2.8,20cm diametro

Un altro è un 200mm f3.6
http://www.astromarket.info/telescopi/n ... wernewton-
Siccome adesso fotografo con un newton 200f6 praticamente il tubo dobson skywatcher messo sulla neq6 verso fine mese vorrei acquistare un tele più specifico per le foto con un veloce rapporto focale per massimizzare il rapporto segnale rumore.
Siccome sono molto indeciso se prendere un Newton f4 o uno di questi due mi aiutate a scegliere per favore.
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
Allora la mia domanda è meglio un newton 200f4 subito o raccimolare più soldi per acquistare un boren simon.
Purtroppo il badget è basso poiché a novembre divento padre per la prima volta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e quindi meglio apprifittare prima no.
GRAZIE

_________________
Alfredo Padovano


Ultima modifica di SKIPP il mercoledì 9 ottobre 2013, 10:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra il Boren-Simon f=3,6 ed uno Skywatcher Black Diamond Wide Photo f=4 la differenza di luminosità è piccola e la differenza di prezzo grossa, però il Boren è meglio costruito, ha un fuocheggiatore Baader Steeltrack, una intubazione in carbonio e viene fornito di un correttore ottico ED a 4 elementi, tutte cose che costano ma valgono... Quindi va valutato non solo l'aspetto della luminosità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per la risposta.
In realta avevo notato questo
http://www.astromarket.info/telescopen/ ... bon-fiber-
Aggiungendo il correttore non si riducono le distanze?
Ma poi è davvero necessario il tubo in carbonio?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è scritto correttore, penso che sia un correttore di coma, che è molto forte su questi Newton a focale corta e molto aperti. Senza correttore di coma è impossibile farci delle foto decenti. Il tubo in fibra è più leggero e soprattutto non si allunga ed accorcia con il variare della temperatura, cosa molto utile in fotografia. Sarebbe bene anche sapere come è fatta la cella del primario, altro punto dolente dei Newton che hanno lo specchio flottante che si può spostare durante le pose. Considera che il solo correttore di coma se buono costa alcune centinaia di euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Una cosa importante: useresti una CCD o una digitale?
Quale dimensione ha il sensore? I pixel quanti sono grandi?
Useresti filtri a banda passente molto stretta?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao uso la sxvfh9 con sensore da 8.98per6.7mmcon pixel da6.45micron.
Per i filtri al momenti ho un set Astronomik halfa OIII SII E in arrivo un set lrgb sempre 31.8.
Ciao e grazie.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I filtri interferenziali che banda passante hanno, quanti nm sono?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OH.scusa
12nm
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettiamola sotto un altro aspetto:devo acquistare un telescopio per foto con ccd mono.
ora premetto che ho un 80edw.o.con 575 di focale che con riduttore arriva 450ca e un newton 200f6.
premetto che non amo i larghi campi.
Purtroppo ho un limite di spesa che si aggira sui 7/800euro
Grazie.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la scelta è automatica, cade tra lo Skywatcher Quattro 8S (503 euro col tubo in ferro) oppure sullo Skywatcher Quattro 8CF (749 euro col tubo in carbonio). Io preferirei il secondo, ho già avuto un Newton col tubo di ferro e mi è bastato. Poi probabilmente ci vorrà il correttore di coma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010