1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sono fermo perchè ho dovuto smontare la flangia della montatura per farmi fare quella della colonna e il tempo è orrendo ho pensato di cominciare a farmi il fuocheggiatore elettrico, ora avrei bisogno di un paio di consigli. Al momento ho montato un foc esterno tipo crayford, quindi la fuocheggiatura iniziale col suo originale la fine con il crayford; cosa mi conviene fare? smonto il crayford e motorizzo l'originale o tengo il crayford e motorizzo quello? La via più semplice sarebbe quella di motorizzare il crayford ma xò rimarrebbe comunque il fatto di fuocheggiare prima a mano con l'originale. Motorizzare l'originale lo vedo più complicato e ci sarebbe il problema mirror shift ma non dovrei più mettere le mani sul tele...Voi che dite?
Intanto ho cominciato a montare lo stadio potenza e lo stadio pilota per il motore passo passo (userò il un motore bipolare della motorizzazione della vecchia cg-5), non avendo l'attrezzatura per farmi da solo i pcb ho preso un kit da montare...
Inizio dello stadio pilota

http://imageshack.com/a/img812/3649/wcri.jpg

http://imageshack.com/a/img46/244/rtmi.jpg

Stadio pilota finito

http://imageshack.com/a/img706/9020/sdms.jpg

Il pulsante in alto a sx aziona il motore, il primo interruttore inverte il moto, il secondo interruttore serve per far muovere il motore di 1 step o 1/2 step, il pomellino regola la velocità.

Questo invece è l'inizio dello stadio potenza

http://imageshack.com/a/img199/5045/sws8.jpg

http://imageshack.com/a/img109/9374/4qu4.jpg

Appena finisco posto altre foto poi farò un video per vedere il funzionamento, sempre che funzioni... :mrgreen:

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:24 
Questa di nuova elettronica è un ottima scheda a suo tempo ne avevo prese diverse,
non pensavo la facessero ancora.
Però se vuoi fai un salto sul sito della micromed, troverai una buona scheda ad un prezzo interessante
e che pilota i motori fino ad 1/8 di passo.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15785
Località: (Bs)
Bel lavoro.
(Nuova Elettronica? :D )
Come ai vecchi tempi. :wink: :D :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, Nuova Elettronica :D
finito il montaggio...
http://imageshack.com/a/img689/9822/z0k1.jpg

http://imageshack.com/a/img845/1926/qhzo.jpg

http://imageshack.com/a/img62/8264/5say.jpg

E infine lo stadio potenza e controllo collegati assieme

http://imageshack.com/a/img822/7582/t58z.jpg

Adesso non mi resta che provarlo e poi inscatolarlo

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15785
Località: (Bs)
Caspita ... mi viene la nostalgia. :cry: :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno conosce l'assorbimento dei singoli motori di una cg-5 non goto?

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010