1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina mi sono alzato presto ed ho provato a riprenderla.
E' per me la prima ripresa in assoluto di una cometa, premetto quindi che in pratica non ne capisco niente :D
Sono 20 frames da 10 sec, camera ASI 120 MM su C9 ridotto a f/6,3.
Dark sottratto direttamente da Firecapture.
Elaborazione brutale con Reduc :mrgreen: (di prima mattina è già molto).
Allegato:
ISON_C_somma elab 2_inv1.jpg
ISON_C_somma elab 2_inv1.jpg [ 131.11 KiB | Osservato 1776 volte ]

Accetto qualsiasi commento, soprattutto consigli su come si dovrebbe elaborare :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- peccato solo 20 frames, già che c'eri!
- i file pre-dark-subtraction non li puoi recuperare? Magari ha tolto un po' troppo
- ma quanto è piccola??
- comunque hai fatto bene a provarci :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego un'immagine con le magnitudini visuali secondo CDC.
Allegato:
ISON con mv.jpg
ISON con mv.jpg [ 234.28 KiB | Osservato 1759 volte ]

E' molto più debole di quanto mi aspettavo, con 5 sec di esposizione si vede appena.
Comunque ho anche 20 frames senza dark, con 5 dark fatti a parte.
Stasera provo con IRIS, se ci riesco.
Un dubbio di base, ma le la cometa si muove leggermente, è corretto sommare i frame allineandoli tra loro con le stelle?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
assolutamente no, dovresti usare la funzione allinea nucleo più stelle in dss.

bella ripresa!

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi ci ero messo anche io con il pensiero, ieri sera, ed avevo montato tutto... ma non mi sono svegliato :D

una domanda: hai provato ad osservarla?

Jack Aubrey ha scritto:
...
Un dubbio di base, ma le la cometa si muove leggermente, è corretto sommare i frame allineandoli tra loro con le stelle?


no, non è corretto, devi sommare sul nucleo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo, a me piace molto. Anche io avrei voluto provarci, ma il meteo fa schifo. Complimenti... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per consigli e complimenti non meritati :D

@Andrea: cosa intendi per più frame, quanti se ne fanno, un centinaio?

@Guipse: per dss intendi Deep Sky Stacker? E' freeware?

@Tuvok: Molto difficile vederla ad occhio nudo, all'inizio pensavo non ci fosse, ci vogliono almeno 3 secondi di esposizione per cominciare a vederla.
Ci proveremo con il dob.
Comunque ho messo la sveglia alle 4:40, ma alle 4:30 ero già sveglio, sarà l'età :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando fai esposizioni brevi (con una cometa è un po' complicato fare pose lunghe perché dovresti guidare sulla cometa stessa) ottieni un basso rapporto segnale-rumore. Aumentando parecchio il numero delle pose (sì, 100 è un buon numero) migliori molto il s/n.
Sì, DSS è freeware.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo, è comunque una ripresa interessante, poi con la ASI ...

Riprova con più pose.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 ISON - ci ho provato
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto complimenti si vede anche un bel pò di coda.
Per migliorare i dettagli somma sul movimento della cometa in modo che venga puntiforme e le stelle allungate.
A prescindere dalle condizioni del cielo calcolati il limite massimo dell'esposizione per la tua focale e soprattutto seeing.
Se hai un seeing di 3" e la cometa si muove 1"/min il massimo che puoi dare per non perdere dettagli è 3min. Ovviamente il seeing fai un pò ad occhio per pose lunghe (non quelle brevi di tipo planetario!!!).
Oppure se hai una scala d'immaggine (non farla mai troppo spinta se non hai seeing buono per pose lunghe) di 1"/pixel e la cometa si muove sempre di 1"/min puoi dare fino a 3min (cioè 3 pixel che poniamo come limite per non perdere dettaglio). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010