Ecco qua simulata la visione di un oggetto (Le Pleiadi, anche se la nebulosità ad occhio nudo praticamente non si vede), con oculari di diverso schema ottico.
Il tuo H20mm con 30° di Campo Apparente
Allegato:
H20.JPG [ 37.58 KiB | Osservato 1007 volte ]
Un Plossl 20mm con 45° di CA
Allegato:
Pl20.JPG [ 40.92 KiB | Osservato 1007 volte ]
Un SuperWide 20mm con 68° di CA
Allegato:
SW20.JPG [ 49.45 KiB | Osservato 1007 volte ]
Un UltraWide 20mm con 82° di CA
Allegato:
UW20.JPG [ 52.42 KiB | Osservato 1007 volte ]
Un Ethos/ES 20mm con 100° di CA
Allegato:
E20.JPG [ 55.08 KiB | Osservato 1007 volte ]
N.b.: l'ingrandimento è lo stesso, ma la qualità di visione è ben diversa...
N.b.2: per il penultimo oculare (UW) siamo poco sotto i 200€, l'utimo (ES) poco sotto i 500€
N.b.3: se hai modo di procurarti un binocolo scassato (o comprarne uno molto economico su una bancarella di cinesi, anche un monocolo) puoi smontare un oculare da lì ed usarlo sul tuo telescopio. Le focali tipiche sono intorno ai 15mm ed i campi apparenti perlomeno decenti (per la correzione ai bordi devi avere fortuna...), con un minimo di manualità potrai adattarlo al tuo 114/900 e trarne maggiori soddisfazioni che non dagli oculari di serie.