1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qua simulata la visione di un oggetto (Le Pleiadi, anche se la nebulosità ad occhio nudo praticamente non si vede), con oculari di diverso schema ottico.


Il tuo H20mm con 30° di Campo Apparente
Allegato:
H20.JPG
H20.JPG [ 37.58 KiB | Osservato 1007 volte ]


Un Plossl 20mm con 45° di CA
Allegato:
Pl20.JPG
Pl20.JPG [ 40.92 KiB | Osservato 1007 volte ]


Un SuperWide 20mm con 68° di CA
Allegato:
SW20.JPG
SW20.JPG [ 49.45 KiB | Osservato 1007 volte ]


Un UltraWide 20mm con 82° di CA
Allegato:
UW20.JPG
UW20.JPG [ 52.42 KiB | Osservato 1007 volte ]


Un Ethos/ES 20mm con 100° di CA
Allegato:
E20.JPG
E20.JPG [ 55.08 KiB | Osservato 1007 volte ]


N.b.: l'ingrandimento è lo stesso, ma la qualità di visione è ben diversa...

N.b.2: per il penultimo oculare (UW) siamo poco sotto i 200€, l'utimo (ES) poco sotto i 500€ :(

N.b.3: se hai modo di procurarti un binocolo scassato (o comprarne uno molto economico su una bancarella di cinesi, anche un monocolo) puoi smontare un oculare da lì ed usarlo sul tuo telescopio. Le focali tipiche sono intorno ai 15mm ed i campi apparenti perlomeno decenti (per la correzione ai bordi devi avere fortuna...), con un minimo di manualità potrai adattarlo al tuo 114/900 e trarne maggiori soddisfazioni che non dagli oculari di serie.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il mercoledì 2 ottobre 2013, 14:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvio69 ha scritto:
Comunque ...mi stai dicendo che l'oculare da 6mm che presenta la scritta MOON è composto da un oculare + un filtro avvitato (possibile che non me ne sono accorto ???)....al che potrei tranquillamente togliere il filtro e utilizzare l'oculare cosi' come è fatto ?

Se fai una foto del lato dove sta la scritta "moon" tagliamo la testa al toro.
Il filtro lunare dovrebbe essere di un verdino chiaro, o grigio neutro.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ...un binocolo lo posseggo (non ricordo la marca) con ingrandimento fino a 30x.....pero' lo sto utilizzando ....magari mi hai dato una idea e cercare tra qualche mercatino o negozio cinese .... :mrgreen:

Ah mi ero dimenticato di chiedervi....avendo anche un radrizzatore di immagini per osservazioni terrestri....ma va montato nel cercatore giusto ???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io negli anni 80 avevo un riflettore da 76 mm (!) con due Huygens. Ci ho visto luna, pianeti e parecchi Messier con molta soddisfazione. Il fatto che oggi siamo dei viziati non toglie che si possa osservare anche con quelli. Se impari ad orientarti nel cielo, a stazionare un'equatoriale, a capire i movimenti in AR e in DEC, quando decidi di passare a strumenti più performanti sei già un pezzo avanti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Beh, io negli anni 80 avevo un riflettore da 76 mm (!) con due Huygens. Ci ho visto luna, pianeti e parecchi Messier con molta soddisfazione. Il fatto che oggi siamo dei viziati non toglie che si possa osservare anche con quelli. Se impari ad orientarti nel cielo, a stazionare un'equatoriale, a capire i movimenti in AR e in DEC, quando decidi di passare a strumenti più performanti sei già un pezzo avanti.


Sono perfettamente d'accordo ...infatti se prima non mi faccio le ossa e capisco effettivamente sulla mia pelle tutti i limiti del telescopio ...sarebbe una follia comprarne uno nuovo ....tra le altre cose ...
...pensate che ancora faccio confusione tra termini ascensione DEC/AR...come bilanciare il tele ....
per farvi capire il mio livello di neofita ...solo ieri sera ho imparato ad allineare il cercatore :oops:

...per cui deve scorrere ancora moltissima acqua sotto i ponti !!! :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvio69 ha scritto:
...solo ieri sera ho imparato ad allineare il cercatore :oops:


Non mi ricordo se nella discussione è già uscito fuori, ma l'oculare con la scritta 6x30 fa parte del cercatore. Ha all'interno un crocifilo... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
salvio69 ha scritto:
...solo ieri sera ho imparato ad allineare il cercatore :oops:


Non mi ricordo se nella discussione è già uscito fuori, ma l'oculare con la scritta 6x30 fa parte del cercatore. Ha all'interno un crocifilo... :wink:



ehheheheh lo so lo so ...ma non l'ho citata per il fatto che la 6x30 faceva parte del cercatore !!! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:56 
Marcopie ha scritto:
Un Ethos/ES 20mm con 100° di CA
Allegato:
E20.JPG


Questo è molto importante.
quando sento parlare di 100° generalmente leggo stupidaggini, o comunque considerazioni che nascono da un uso non appropriato dell'oculare.
Non si spende un pozzo di soldi per un 100° per poter "girare l'occhio" nell'oculare senza vedere la fine del campo, come si legge quasi sempre.
Si piglia un ethos da 20mm 100° per inquadrare lo stesso campo che si inquadra con un wa da 30mm 66°, ma agli stessi ingrandimenti di un 20mm wa da 66° che avrebbe un terzo di campo in meno. Questo migliora di molto la pupilla di uscita a pari campo inquadrato, e fa la differenza sul contrasto .
Questo è il motivo per cui vengono progettat gli oculari da 100°
Dire che 100° sono sprecati perchè già 82 sono al limite del campo che l'occhio vede è una immensa stupidaggine, e significa solo che chi la ha detta non ha capito un granchè di osservazioni, ne di ottica. Ogni oculare ha il suo utilizzo ed i suoi telescopi, tenendo sempre conto del campo massimo del telescopio e della pupilla di uscita.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 13:06 
salvio69 ha scritto:
Comunque ...mi stai dicendo che l'oculare da 6mm che presenta la scritta MOON è composto da un oculare + un filtro avvitato (possibile che non me ne sono accorto ???)....al che potrei tranquillamente togliere il filtro e utilizzare l'oculare cosi' come è fatto ?


Escluderei qualsiasi altra ipotesi, anche fantasiosa.
Se fossi a Chi Vuol Esser Milionario la accenderei subito, senza pensarci un attimo... :mrgreen:

Era usanza avvitarlo sull'oculare che si usa di meno, o che non si ua affatto, semplicemente per non perderlo, dato che non veniva fornito in una bella scatolina come fanno oggi per tutti i filtri... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ragazzi ...vi ringrazio sempre per tutta l'attenzione che mi state dedicando ....ahimè sono stato impegnatissimo per lavoro....e no ho potuto dedicare tempo per fare delle osservazioni serali ...poi adesso si è messo anche il brutto tempo ....mannaggia ....ccmq sto cercando sempre piu' di prendere confidenza con il telescopio ...ed ho come al solito da porvi una domanda ...come da foto allegata ho notato che quando giro la manopola per la declinazione ...essa va un po' a scatti, e dal lato opposto vi è una sorta di levetta che "balla" un po' ...ebbene non è che ci manca qualche pezzo ??? Pur stringendo la vita su quella levetta...mi aspetterei che questa si posizionasse vicino a quella specie di ruota dentata ...ma cio' non accade ...potete darmi una mano ?


Allegati:
telescopio3.jpg
telescopio3.jpg [ 92.53 KiB | Osservato 969 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010