1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto le effemeridi vedile qui:
http://scully.cfa.harvard.edu/cgi-bin/r ... o=CK12S010

allora:
DATE: ora,mese,giorno
AR: ore, minuti, secondi e frazione
DECL: gradi, primi, secondi
questi ultimi due all'equinozio del 2000.0
Delta: distanza in U.A. dalla Terra
r: distanza in U.A. dal Sole
Elong: Elongazione (cioè distanza) della cometa dal Sole in gradi e frazione
Phase: Angolo di fase in gradi e frazione
m1: magnitudine della chioma complessiva
m2: magnitudine del nucleo quando presente o se si hanno valori
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danke, post da incorniciare, che farebbe sempre comodo sapere dove andare a cercare.
Purtroppo manca sempre un'informazione che per me è fondamentale: la dimensione apparente, così capisco che setup mi serve...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh mo non esagerare, vuoi troppo! :mrgreen:
Già è difficle prevedere la luminosità figuriamoci le dimensioni!! :mrgreen:
Comunque dalle stime visuali si parla di 2/3 primi per adesso (poi quando si avvicenerà al sole aumenteranno e a dicembre anche alla terra si avvicina quindi potrebbe diventare anche 10 volte più grande!!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma anche un sito dove avere la situazione aggiornata su quelle attuali sarebbe più che sufficiente!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Le dimensioni della chioma son fin troppo variabili (pensa già la differenza tra un cielo scuro, da montagna, e uno chiaro come la città che influenza può avere sulla chioma!!!) quindi su le dimensioni non esistono siti che ti danno una cifra.
Per le mag. basta andare a questo sito che è più o meno aggiornato, circa una volta a settimana:
http://www.aerith.net/comet/weekly/current.html
le mag. che hai visto dal sito del post precedente non sono mai aggiornate, servono solo di massima. In quel sito la cosa importante sono le effemeridi (e se vedi dalla pagina precedente a quella relativa all'effemeride ti da anche la possibilità di scaricare gli elementi orbitali di tutte le comete fatte per i maggiori programmi in commercio). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Le dimensioni della chioma son fin troppo variabili (pensa già la differenza tra un cielo scuro, da montagna, e uno chiaro come la città che influenza può avere sulla chioma!!!) quindi su le dimensioni non esistono siti che ti danno una cifra

E' il classico caso in cui vale l'adagio "il meglio è nemico del bene": per non dare una cifra approssimativa si preferisce non darla proprio, mannaggia agli scienziati! :D

Per il resto grazie, in generale penso che ci vorrebbe un topic ad hoc che raccoglie tutte queste informazioni pratiche per una rapida consultazione alla bisogna...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
dalle coordinate e dalla mag sembra non proibitiva l'osservazione visuale dall'Italia con strumenti non solo professionali. Ma nessuno ci ha provato?
Io è la quarta mattina che punto la sveglia alle 4.00 ma il meteo mi dice di rimettermi al letto!
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Senti i moderatori.
Se loro acconsentono posso poi farla su vostre indicazioni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se apri un bel topic completo sull'argomento (comete - istruzioni per l'uso), sicuramente diventa sticky (anche a furor di popolo, se dovesse servire, ma non serve :D ).
Poi, come ogni topic, si può limare post dopo post, come l'ottimo topic sui programmi astronomici per android, ad esempio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea ci vorrebbe per tutto. Tipo per le meteore, per le riprese deep e per la luna,e i pianeti, ecc. ecc. Una specie di guida base per tutti gli oggetti o quelli principali. Poi sempre casomai da aggiornare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010