Grazie ad entrambi!
Roberto Bacci ha scritto:
Bella !! Molto definita cosa che non riesco ancora ad ottenere vedo che anche tu utilizzi numerose pose brevi per le riprese , penso che sia il miglior compromesso per non far uscire gradienti strani da siti con IL .
Se devo essere sincera con l'LX200 12" non sento nessuna necessità di spingermi oltre, come tempi di posa, perchè i risultati sono sempre arrivati sommando tante pose brevi. Io ho sempre pensato sia merito dell'apertura. In più negli ultimi due anni mi sono resa conto che un rapporto focale attorno al 7 sembra l'ideale per la mia postazione. Riesco a contenere abbastanza l'inquinamento luminoso e comunque riesco ad avere un buon segnale.
roberto_coleschi ha scritto:
Bella immagine, molto belli i colori delle stelle ed il dettaglio del soggetto: anche il riduttore/correttore Starizona lavora molto bene (se l'immagine postata è a risoluzione piena: la QSI ha 2048x2048 pixel, quindi hai usato il bin2 oppure hai ricampionato, fatto un crop); mi piacciono sempre tanto le immagini ad alta risoluzione, e immagino tutto il gran lavoro di mettere a fuoco accuratamente ogni filtro a due metri di focale. Lo so che è molto scomodo smontare i setup di ripresa, ma potresti pensare di spostare il tubone sull'ASA e di tentare riprese guidate: a mio avviso potrebbe valere la pena (anche se, il tuo LX200 a forcella ha lavorato molto bene devo dire): complimenti..

L'immagine è in bin1 croppata, anche perchè è talmente piccola che risalta meglio a piena focale. Il fuoco non è particolarmente difficoltoso, a patto che si capisca quale stella scegliere per la messa a fuoco. Anni fa avevo scambiato diversi post sul gruppo del FocusMax con i vari partecipanti (anche astroimagers di grido) circa la stella da scegliere per i diversi filtri, ma è stata più utile la sperimentazione diretta. Ci sono tante teorie che quando le vai ad applicare nel pratico, col tuo strumento, non lavorano a dovere.
Ho sempre ritenuto il mio LX200 un tubo particolarmente riuscito, anche se l'abbiamo preso usato, ma non abbiamo mai pensato di metterlo sulla ASA, anche perchè così abbiamo tre postazioni di ripresa che lavorano in contemporanea e questo ci permette di sfruttare al massimo le serate "buone" per la ripresa, e quest'estate sono state davvero tante. L'avere lo SQM mi ha permesso anche di quantificare le serate di ripresa utili e fra luglio e agosto sono state davvero tante.
Per il futuro dobbiamo prima risistemare la questione casetta/cupola, perchè nessuna delle due è "pratica", poi, probabilmente, sempre che la situazione economica lo consenta, penseremo ad una nuova montatura per l'LX200.
Cristina