1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella !! Molto definita cosa che non riesco ancora ad ottenere vedo che anche tu utilizzi numerose pose brevi per le riprese , penso che sia il miglior compromesso per non far uscire gradienti strani da siti con IL .
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, molto belli i colori delle stelle ed il dettaglio del soggetto: anche il riduttore/correttore Starizona lavora molto bene (se l'immagine postata è a risoluzione piena: la QSI ha 2048x2048 pixel, quindi hai usato il bin2 oppure hai ricampionato, fatto un crop); mi piacciono sempre tanto le immagini ad alta risoluzione, e immagino tutto il gran lavoro di mettere a fuoco accuratamente ogni filtro a due metri di focale. Lo so che è molto scomodo smontare i setup di ripresa, ma potresti pensare di spostare il tubone sull'ASA e di tentare riprese guidate: a mio avviso potrebbe valere la pena (anche se, il tuo LX200 a forcella ha lavorato molto bene devo dire): complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi! :D :D

Roberto Bacci ha scritto:
Bella !! Molto definita cosa che non riesco ancora ad ottenere vedo che anche tu utilizzi numerose pose brevi per le riprese , penso che sia il miglior compromesso per non far uscire gradienti strani da siti con IL .


Se devo essere sincera con l'LX200 12" non sento nessuna necessità di spingermi oltre, come tempi di posa, perchè i risultati sono sempre arrivati sommando tante pose brevi. Io ho sempre pensato sia merito dell'apertura. In più negli ultimi due anni mi sono resa conto che un rapporto focale attorno al 7 sembra l'ideale per la mia postazione. Riesco a contenere abbastanza l'inquinamento luminoso e comunque riesco ad avere un buon segnale.

roberto_coleschi ha scritto:
Bella immagine, molto belli i colori delle stelle ed il dettaglio del soggetto: anche il riduttore/correttore Starizona lavora molto bene (se l'immagine postata è a risoluzione piena: la QSI ha 2048x2048 pixel, quindi hai usato il bin2 oppure hai ricampionato, fatto un crop); mi piacciono sempre tanto le immagini ad alta risoluzione, e immagino tutto il gran lavoro di mettere a fuoco accuratamente ogni filtro a due metri di focale. Lo so che è molto scomodo smontare i setup di ripresa, ma potresti pensare di spostare il tubone sull'ASA e di tentare riprese guidate: a mio avviso potrebbe valere la pena (anche se, il tuo LX200 a forcella ha lavorato molto bene devo dire): complimenti.. :)


L'immagine è in bin1 croppata, anche perchè è talmente piccola che risalta meglio a piena focale. Il fuoco non è particolarmente difficoltoso, a patto che si capisca quale stella scegliere per la messa a fuoco. Anni fa avevo scambiato diversi post sul gruppo del FocusMax con i vari partecipanti (anche astroimagers di grido) circa la stella da scegliere per i diversi filtri, ma è stata più utile la sperimentazione diretta. Ci sono tante teorie che quando le vai ad applicare nel pratico, col tuo strumento, non lavorano a dovere.
Ho sempre ritenuto il mio LX200 un tubo particolarmente riuscito, anche se l'abbiamo preso usato, ma non abbiamo mai pensato di metterlo sulla ASA, anche perchè così abbiamo tre postazioni di ripresa che lavorano in contemporanea e questo ci permette di sfruttare al massimo le serate "buone" per la ripresa, e quest'estate sono state davvero tante. L'avere lo SQM mi ha permesso anche di quantificare le serate di ripresa utili e fra luglio e agosto sono state davvero tante.
Per il futuro dobbiamo prima risistemare la questione casetta/cupola, perchè nessuna delle due è "pratica", poi, probabilmente, sempre che la situazione economica lo consenta, penseremo ad una nuova montatura per l'LX200.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Cristina! Questa planetaria è tosta per riuscire a tirare fuori i dettagli ma il tuo setup è eccellente per questi scopi! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Cristina,

Per curiosità, visto che anche il mio osservatorio casalingo si trova sotto un cielo mediamente inquinato (30 km sud di Milano, vedi cartina) e ho uno strumento da 12,5" a F/7,8, hai qualche informazione sul tuo grado di inquinamento? Ad esempio dal mio giardino di solito il valore SQM allo zenith si assesta tra 19,4 e 19,8 con punte fortunate fino a 20,0-20,1 in serate di qualità, ma poco frequenti. In rarissime serate eccezionali, ho misurato valori SQM di 20,2-20,3. Molto dipende anche dall'umidità che da me è sempre piuttosto alta. Inoltre ho alcuni alberi intorno che in primavera-estate riflettono la luce proveniente dai dintorni e disturbano non poco. Un altro indice di riferimento per me è l'orsa minore: nelle serate eccezionali riesco a vedere tutte e sette le stelle.
In queste condizioni, riesco a riprendere abbastanza bene oggetti fino all'equatore celeste, mentre al di sotto riesco a riprendere solo oggetti piuttosto luminosi.
Di solito riprendo in Narrow e con un po' di pazienza e attenzione, riesco a fare dei flats (presi sul cielo) che lavorano bene sul narrow e spingo le pose fino a 20-30 minuti.

Marco


Allegati:
tri.jpg
tri.jpg [ 370.67 KiB | Osservato 657 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace anche a me, Cristina! Esecuzione degna di nota.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Cristina.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco_angy ha scritto:
Cristina,

Per curiosità, visto che anche il mio osservatorio casalingo si trova sotto un cielo mediamente inquinato (30 km sud di Milano, vedi cartina) e ho uno strumento da 12,5" a F/7,8, hai qualche informazione sul tuo grado di inquinamento? Ad esempio dal mio giardino di solito il valore SQM allo zenith si assesta tra 19,4 e 19,8 con punte fortunate fino a 20,0-20,1 in serate di qualità, ma poco frequenti. In rarissime serate eccezionali, ho misurato valori SQM di 20,2-20,3. Molto dipende anche dall'umidità che da me è sempre piuttosto alta. Inoltre ho alcuni alberi intorno che in primavera-estate riflettono la luce proveniente dai dintorni e disturbano non poco. Un altro indice di riferimento per me è l'orsa minore: nelle serate eccezionali riesco a vedere tutte e sette le stelle.
In queste condizioni, riesco a riprendere abbastanza bene oggetti fino all'equatore celeste, mentre al di sotto riesco a riprendere solo oggetti piuttosto luminosi.
Di solito riprendo in Narrow e con un po' di pazienza e attenzione, riesco a fare dei flats (presi sul cielo) che lavorano bene sul narrow e spingo le pose fino a 20-30 minuti.

Marco


Bello quel sito sull'inquinamento luminoso, non lo conoscevo proprio! L'ho sfruttato per farti vedere anche la mia postazione. Più o meno saremo nelle stesse condizioni. Casa nostra è a metà strada fra le Valli di Comacchio e Ravenna. Ho da est a sud/ovest molto inquinato fra stabilimenti balneari e Ravenna che stà proprio a sud. Ho installato lo SQM alla fine di giugno e ho potuto verificare che il mio cielo medio è sui 19,90-19,99. A fine agosto, primi settembre, ho avuto il record di 20.15, sempre calcolato allo zenith. In inverno mi aspetto che sia un pò meglio, anche perchè l'attività turistica è ferma nei mesi invernali. A nord ho il piccolissimo, ma illuminatissimo paesino di San Romualdo che ho cercato di schermare con delle veneziare in legno, giusto per tagliare un pò la luminosità quando riprendo con i filtri RGB. L'unico scuro è l'ovest e se posso cerco di riprendere su quel lato dal meridiano all'orizzonte.
Con la mia strumentazione, dopo numerose prove fatte in questi anni, ho scelto di non spingermi oltre i 10 minuti di ripresa, e a volte anche i 10 minuti sono troppi anche con i filtri a banda stretta e i gradienti dovuti all'IL compaiono sull'immagine. La tecnica di sommare tante pose mi è sembrata quella che mi ha dato i migliori risultati, per cui ho cercato di concentrarmi su quella per ottenre il massimo risultato possibile. Ho provato anche oggetti sotto i 10° (Zampa di gatto e Aragosta) che passavano proprio a sud e sono riuscita ad ottenere risultati al di sopra di ogni mia più rosea aspettativa, ma rigorosamente in banda stretta.

Cristina


Allegati:
inquinamentoluminoso.jpg
inquinamentoluminoso.jpg [ 127.6 KiB | Osservato 643 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego, Danilo e Roberto!!! :D :D :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace anche a me :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010