1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco :mrgreen:

Non mi pare avesse bug noti, se non hai problemi usala così e vivi felice.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 20:05
Messaggi: 14
scusatemi, ho sbagliato io a leggere, ho il mio piccolo ometto di mio figlio che e' tanto curioso e che mi sta gia' chiedendo un telescopio e ha solo 3 anni e mezzo :lol: :lol:

_________________
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 20:05
Messaggi: 14
un ultima domanda e poi tolgo il disturbo, posso collegare questa montatura al pc e avere il controllo di essa tramite stellarium? oppure se avete un buon consiglio usando un altro sistema.......

_________________
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 21:13 
Si, ma Stellarium è solo un software didattico, nulla di più... con una bella montatura così io andrei di software un po' più "cattivi"...
Da Cartes du Ciel in su...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ex possessore di EQ6 con il Synscan debbo dire che in genere è conveniente fare gli upgrade del software, perchè è sempre pieno di bugs che vengono via via corretti. Poi mettono nuove funzionalità, che sono anch'esse piene di bugs... In pratica il Synscan è come se fosse una beta-versione sempre... Il collegamento per comandare il telescopio dal pc è lo stesso che serve per aggiornare il software (a parte la procedura di inizializzazione), per cui comandare il telescopio da pc almeno garantisce che i collegamenti vanno bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 20:05
Messaggi: 14
Ok per cartus du ciel, lo conosco un po perché lo usavo un paio di anni fa, per il collegamento Montatura PC ciò avviene senza l'uso della pulsantiera? Cioè devo collegare la mont direttamente al PC con apposito cavetto?

_________________
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:39 
Si, e se usi il pc non serve fare alcun aggiornamento del firmware, poichè il firmware è nella tastiera e non nella montatura.
Il collegamento è siriale, quindi ti servità un convertitore da rs232 a usb (possibilmente che funzioni...) perchè pc con la eriale non ne fanno quasi più.
Dico quasi perche oggi si trovano dei micro-pc a basso costo che hanno la seriale, e se si pensa di dedicare un pc alla montatura, un pensierino lo si potrebbe fare, anche perchè conumano come un telefonino quindi garantiscono parecchie ore di utilizzo...
Ma sono sicuro che i consigli migliori verranno da chi usa il computer per guidare... io vado "a mano"... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 20:05
Messaggi: 14
Io ho un netbook appositamente per astronomia e quantaltro, un bel Asus 10 pollici con porta seriale già inclusa.. :lol:, quindi usando il PC l'allineamento e tutto lo faccio da PC? Oppure devo prima eseguire l'allineamento polare eccetera con il synscan e poi connetto la mont al PC?

_________________
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima che hai detto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 20:05
Messaggi: 14
Ok, perfetto :wink: grazie mille a tutti, questo forum è grandioso..

_________________
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è........


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010