1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 16:48 
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo che i telescopi che vanno più frequentemente in cantina sono i Dobson,

Sarà... ma i telescopi che vedo "resumare" abbandonati in cantina sono tutti equatoriali, e molti sono goto tipo l'Etx70 che la Lidl vendeva a poco e che la gente regalava come fossero playstation.
Non ho mai visto un dobson abbandonato...
per il resto, è vero che il nostro amico ha indicato 2 sistemi goto fra cui scegliere, ma è anche vero che ha detto di avvicinarsi per la prima volta all'astronomia...
forse la sua scelta è caduta sui GoTo perchè ha pensato che essendo computerizzati facciano tutto loro... e non è così.
Questo andrebbe detto, o perlomeno accenato.
Avrete notato, spero, che TUTTI i neofiti senza alcuna esperienza si orientano sempre verso un telescopio computerizzato, pur non avendo la più pallida idea di cosa sia un newton, un rifrattore o un catadiottrico, senza sapere cosa significhi 6cm, 10c, 15cm, 20cm... senza nemmeno sapere cosa sia un oculare, tanto da chiamarlo "lente"...
non vi sorge il sospetto che siano attirati dal GoTo semplicemente perchè nelle pubblicità vengono descritti come "miracolosi", facendo supporre che facciano tutto loro senza bisogno di dover imparare nulla? :mrgreen:
La prima domanda che farei, prima di iniziare a consigliare questo o quello, è sempre "perchè col GoTo" così perlomeno si possono intuire i motivi della scelta.
Il nostro amico il perchè lo ha detto subito: vuole un telescopio facile da usare.
Diovrebbe essere d'obbligo, in questo caso, spiegargli che la difficoltà nell'usare un telescopio non viene dal doverlo usare a mano, e che un Goto non serve a rtendere il telescopio "più facile da usare"... così come il cambio automatico in un'auto non rende "piu facile" il saperla guidare.
Quindi la seconda domanda, fondamentale, dovrebbe essere "cosa intendi per facile da usare"? perchè per me, per esempio, "facile da usare" vuol dire "mordi e fuggi", quindi montatura veloce da rewndere operativa, strumento a corta focale per avere più campo, e specialmente rifrattore, per non aver tempi di acclimatazione lunghi ne problemi di collimazione...
e quindi completamente agli antipodi di un catadiottrico goto... ;)

Per motivi che derivano dal generale andamento del mercato consumer in qualsiasi settore, c'è la tendenza a coinsiderare "migliore" un prodotto elettronico rispetto ad uno non elettronico...
questo perlomeno è quello che pensano in "non addetti ai lavori"... sarebbe invece importante puntualizzare che nell'astronomia non è così, anzi, è principalmente il contrario... un telescopio è e rimane uno strumento ottico.
A pari budget un telescopio non elettronico ha sempre qualità ottiche migliori di uno elettronico, e anche questo andrebbe detto.
Con 900 euro cominci a prenderti un piccolo apocromatico che ha una qualità ottica e meccanica decisamente superiore a quella di un newton 150 calandrato, o di un piccolo SC con metà componenti in plastica... ;)
Vale la pena di sacrificare l'ottica e la meccanica per avere il Goto su un plasticone? Non stiamo parlando di Heq5, o Eq6... stiamo parlando di montature goto in plastica ed alluminio... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda fede, abbiamo gusti diversi, lo sappiamo. Però non mi meraviglia che gli ETX70 finiscano in cantina, sono ottiche che fanno pena su un sistema troppo economico per essere veramente funzionale. Un NexStar 6 non fa pena, e non c'è nemmeno da collimarlo, perchè nel 99% dei casi è già collimato quando ariva e non si scollima a meno che non si cominci a pasticciarci sopra, facendosi convincere dai forumisti appassionati della collimazione più che dell'osservazione. Per te facile da usare vuol dire appoggiarlo per terra ed osservare. Lo puoi fare perchè sai dove sono gli oggetti in cielo. Ma non per tutti è così. Poi se uno non riesce ad impostare la data e l'ora nella pulsantiera allora non riuscirà nemmeno ad usare un atlante celeste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 17:41 
fabio_bocci ha scritto:
Per te facile da usare vuol dire appoggiarlo per terra ed osservare. Lo puoi fare perchè sai dove sono gli oggetti in cielo. Ma non per tutti è così.

Certo che per me questo è il significato di "facile da usare", che altri significati dovrebbe avere?
Per il resto, sapere dove sono gli oggetti dovrebbe essere un "must" per tutti gli astrofili, altrimenti che astrofilo è, uno che non sa nemmeno dov'è ciò che sta osservando? :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il fatto che secondo me se uno ha la passione non mette in cantina nessun telescopio, e che comunque il nostro amico si era orientato su due modelli, io non ho citato i dobson perché non voleva precludersi la fotografia, (ma per 900 euro un dobson da 30 cm asfalta qualsiasi apo o SC di pari prezzo, e questo per esperienza personale), poi come dice giustamente Fabio, in città se fai doppie un goto è utile, se fai planetario comunque l'inseguimento ce l'hai e se te lo porti in giro un SC da 5 o 6 pollici è comunque maneggevole. Un apo corto magari su altazimutale che ci fai in città?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:27 
Ci fa lo stesso che ci fa con un qualsiasi altro strumento: ci osserva... non è mica il goto che fa vedere gli oggetti... è il telescopio!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torniamo IT, il topic non s'intitola "goto si o goto no".
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 20:40 
martons89 ha scritto:
Celestron Nexstar 5SE
.....
(anche le foto mi interessano)

Nessuno glielo dice? :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico lamia.Sono d accordo in pieno con Fede67 ma che senso ha acquistare un go to se neanche conosci il cielo.
Io iniziai con le cartine che uscivano con le riviste de L ASTRONOMIA del 97/98e prima di comprare un tele passai molte sere ad individuare gli asterismi riportati sulle carte una per volta,dopo qualche tempo imparai a memoria tutte le costellazioni del cielo boreale.
Quindi consiglio all autoredel post:un dobson e un atlante del cielo.Spendi massimo la metà dei soldi e ti diverti.
Il tempo ti dirà cosi ti serve e cosa vuoi veramente.
Ovviamente, è solo la mia impressione. Pace.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:21
Messaggi: 6
Buongiorno a tutti!
Ho finito ora di leggere tutte le vostre risposte ed innanzi tutto vorrei proprio ringraziarvi.
Detto ciò, ho notato che il dubbio per molti di voi era più che altro di carattere personale, ovvero se da neofita quale effettivamente sono un 5SE o un 6SE non fosse sostanzialmente "troppo" e vi ringrazio molto per i consigli sulle carte stellari e sull'atlante. Sto per laurearmi in zoologia molecolare con una tesi sul DNA, ovviamente il campo di interesse è totalmente diverso ma credo di avere la mente abbastanza allenata per tutti i ragionamenti che occorrono per l'utilizzo di un telescopio.. L'idea era che iscrivendomi a questo forum avrei potuto ottenere proprio i consigli sull'utilizzo.
Dalle vostre risposte mi pare di capire che il sistema di puntamento dell'SE non sia male, giusto? Il rivenditore fa un gran parlare del fatto che basti puntare tre stelle e che in automatico il computer sia in grado di identificare le altre; ora, capisco che per molti di voi, che hanno passato anni con i primi telescopi manuali, questo sembri un'eresia, ma la domanda è, questo sistema è davvero facile e utile come sembra?
Poi, ovviamente, è naturale che mentre osserverò il cielo lo farò con un atlante sottomano e orientandomi con tutte le carte necessarie; imparare ad orientarmi è una cosa che devo fare comunque, anche con un telescopio manuale da 200 euro, credo che farlo con un celestron possa aiutare ancora di più, no?


E' assolutamente vero ( come diceva mi pare Fede ) che non conosco alcun termine tecnico nè per quanto riguarda la "lente" nè per i catadiottri. A tal proposito, dove potrei informarmi? c'è una sezione del forum apposita?

Altro aspetto che mi è sembrato molto utile è il fatto che comunque, oltre al telescopio mi serviranno altre cose opzionali,giusto?
Un Celestron 5SE ha una sua autonomia? o devo portarmi dietro sempre una batteria di riserva?
Cosa altro potrebbe servirmi come "starter kit"?


Ultimo dubbio,
Fede hai citato la mia frase sulle fotografie dicendo "nessuno gli dice niente?". Avevo letto che il celestron ha anche l'attacco per le foto, mi sono sbagliato? Cosa dovrei sapere?

Grazie ancora a tutti quanti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:21
Messaggi: 6
Mi ero perso un paio di info.
Per quanto riguarda "facile da usare" intendevo la doppia accezione del termine, sia "pratico e maneggevole" che "di facile uso per un principiante".


Sinceramente non ho ben capito se mi stiate sconsigliando questi telescopi perchè in quanto neofita non sarei assolutamente in grado di usarli o perchè sostanzialmente "non me li merito" (passatemi l'espressione) perchè prima dovrei fare più gavetta ed imparare tutto a memoria con un telescopio manuale.
Non penso che il paragone della calcolatrice sia utile in questo caso; forse la motivazione vi sembra un po' ingenua, ma per osservare stelle doppie e pianeti in città o spingersi un po' oltre quando riesco ad andare in collina, non mi serve conoscere a memoria ogni singola costellazione del cielo.. no?
Credo verrà da se che pian piano le imparerò tutte e capirò perfettamente come orizzontarmi, ma se posso farlo con uno strumento che mi aiuta di più ad apprezzarle, perchè no?

Il tutto, davvero, con il massimo rispetto per il punto di vista di ciascuno di voi e ringraziandovi nuovamente per tutti i consigli!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010