Le due cose che hai citato fanno parte delle problematiche ottiche, non sono legate al fatto che un telescopio sia computerizzato o meno...
anche un altante contiene migliaia di oggetti, ma con un telescopietto ne potrò vedere una porzione minima.
E che sia goto, equatoriale o altazimutale, gli oggetti da siti urbani restano sempre e comunque macchioline.
Comunque, nonostrante faccia parte effettivamente del paleolitico, continuo a trovare altamente "diseducativo" consigliare ai neofiti sei telescopi computerizzati...
un po' come quando a scuola non ti lasciavano usare la calcolatrice, ma dovevi imparare a fare i conti "a mano"... ebbene, oggi tutti usano le calcolatrici, infatti più nessuno è in grado di fare non solo un divisione, ma nemmeno una semplice moltiplicazione senza usare il telefonino...
lo stesso sta succedendo all'astrofilia. Mancando la "necessità" di imparare il cielo, si comincia pian piano a non conoscerlo nemmeno più.
Mi capita spesso, e sempre più spesso, ti trovare "in campo" degli astrofili "tecnologici" che non solo non sanno riconoscere le costellazioni, ma non sanno nemmeno indicare con un laser dove sia l'oggetto che hanno impostato sul Goto...
