martons89 ha scritto:
però darei la precedenza ad un telescopio che sia di facile utilizzo
Allora non di certo un sistema computerizzato, ne tantomeno uno strumento che richieda collimazione, specie se dici di avvicinarti per la prima volta al mondo delle stelle, quindi completamente "a digiuno" di qualsiasi concetto astronomico/astrofilo.
Io sconsiglio sempre vivamente un GoTo ad un principiante, perchè comunque per utilizzarlo sono necessarie cognizioni e conoscenze che un neofita non ha ed il rischio di vedere il telescopio finire in cantina in un battibaleno è "troppo alto".
E non parlo di "utilizzarlo bene", parlo proprio di "utilizzarlo".
Inoltre sconsiglio di investire budget così altri nel primo telescopio, se non si ha alcuna cognizione astronomica o astrofila, ne tantomeno una vaga idea dei possibili "campi" di utilizzo di un telescopio.
Perlomeno prima di spendere cifre simili è più saggio fare qualche uscita con un gruppo di astrofili, per vedere come si usa un telescopio e cosa ci si può vedere, e cosa cambia cambiano il cielo, cambiando l'apertura, cambiando la lunghezza focale e cambiando la montatura.
Sempre IMHO... ma visto che finora qui nessuno ha nemmeno vagamente accennato alle "problematiche" che comporta l'utilizzo di un computer con puntamento assistito per un neofita, mi sembrava doveroso far sentire anche un'altra campana.