1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie due esperienze sono relativie ad un f/5 (FSQ) ed un f/7 (TEC140). Quindi non credo che la cosa abbia infuenza su questi ordini di grandezza. Poi hai ragione che se c'è un minimo di variazione questa è accentuata su uno strumento più aperto. Ma qui sto parlando di valori dell'ordine di un mm e oltre.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spostamento del fuoco di 1mm è enorme. C'è qualcosa che non va, forse nel kit c'è un filtro che doveva essere di una serie diversa. Qualcosa si dovrebbe capire dalle scritte sulle scatole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh..sulle scatole non vedo nulla di strano...forse mi sbaglio...


Allegati:
IMG_0922-red.jpg
IMG_0922-red.jpg [ 39.96 KiB | Osservato 698 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il mio è un f 5,3. I filtri HA, OIII e SII sono stati comprati a distanza di tempo.
Veramente strano che i filtri baader si comportino così... per me sarebbero inusabili non essendo parafocali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A prescindere, come già è stato scritto, che con rapporti spinti la messa a fuoco è più critica (aumenta con il quadrato dell'apertura, quindi un f/4 e 4 volte più difficile di un f/8), il fuoco cambia anche con la lunghezza d'onda, quindi tra un filtro, epr esempio, in h-alpha e uno in B ci possono essere differenze sostanziali.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
A prescindere, come già è stato scritto, che con rapporti spinti la messa a fuoco è più critica (aumenta con il quadrato dell'apertura, quindi un f/4 e 4 volte più difficile di un f/8), il fuoco cambia anche con la lunghezza d'onda, quindi tra un filtro, epr esempio, in h-alpha e uno in B ci possono essere differenze sostanziali.


Se il sistema è cromaticamente corretto questa cosa NON accade dato che il "chromatic focal shift" risulta dell'ordine di qualche centesimo di mm.. Può accadere in un rifrattore acromatico. Non in un serio APO come il TEC140 o il Takahashi FSQ.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un set completo di filtri baader LRGB-Ha-OIII-SII-Hb-UHC montati su una ruota a 9 posizioni e sinceramente non ho problemi di parafocalità, anche se sono filtri presi in tempi diversi. Quando riprendo, una volta fatta la messa fuoco col filtro L, vale per tutti i filtri, a meno che non intervengano escursioni termiche.
A onor del vero, i filtro B e OIII se li uso col rifrattore (un tripletto 115/800 cinese) hanno una differenza di fuoco infinitesimale rispetto agli altri filtri, ma visto che son solito riprendere gli RGB e SII e OIII in bin2, non ho mai dovuto intervenire sul fuoco al cambio dei filtri.
Nel tuo caso potrebbe trattarsi di un filtro difettoso o magari di qualche altra anomalia dovuta all'assemblaggio o anche montato male sulla ruota, potresti magari provare a cambiargli posizione e vedere se il problema persiste.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leonardo Priami ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
A prescindere, come già è stato scritto, che con rapporti spinti la messa a fuoco è più critica (aumenta con il quadrato dell'apertura, quindi un f/4 e 4 volte più difficile di un f/8), il fuoco cambia anche con la lunghezza d'onda, quindi tra un filtro, epr esempio, in h-alpha e uno in B ci possono essere differenze sostanziali.


Se il sistema è cromaticamente corretto questa cosa NON accade dato che il "chromatic focal shift" risulta dell'ordine di qualche centesimo di mm.. Può accadere in un rifrattore acromatico. Non in un serio APO come il TEC140 o il Takahashi FSQ.


Non è questiono di cromatismo, o almeno non solo quello.
Quello che si sposta e la risposta dei filtri a secondo dell'apertura del tele (ma anche condizionata dal seeing). Si sposta anche il picco di dove cade il massimo della trasparenza dei filtri (in caso di filtri a banda passante stretta, tipo <3nm, gli obbiettivi aperti riceveranno anche molta meno luce perchè c'è un sostanziale shift).
Comunque spesso i problemi sono dovuti allo spessore dei filtri non uguali come invece spesso dichiarano i produttori.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo ti confermo per esperienza personale, e dopo aver utilizzato per diversi anni i due filtri HA e OIII della baader che non sono perfettamente parafocali ma hanno una leggera differenza.
A 1200 mm di focale questa differenza non si notava mai molto se non in condizioni di seeing ottimale ma quando ho iniziato a lavorare a 2400 mm di focale la differenza era un problema.
All'epoca risolsi grazie al fuocheggiatore elettronico dove avevo impostato la variazione automatica del fuoco misurando la differenza in microstep fra i due filtri. Al cambio dei filtri il fuocheggiatore si regolava di conseguenza. Ora non ricordo bene ma il valore in microstep di differenza era di circa 11 passi (o forse 17...).
In ogni caso puoi sempre programmare le riprese prima con un filtro e poi con l'altro anche se è sempre consigliabile lavorare con immagini a filtri alternate.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Baader OIII....parafocale?
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego,
Io però ho notato bene questa cosa sia con 530 mm che con 980 mm di focale. E credo si tratti di ben oltre dei 10/15 passi che hai relevato nel tuo setup.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010