1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho costruito un filtro rotondo in legno per il C 11 con foglio nuovo di Astrosolar versione fotografica 3.8, cercando di farlo nel migliore dei modi.
Una decina di giorni fa, l'ho montato sul C 11, ed osservando il sole l'immagine era perfetta, seeing pessimo a parte.
Sul diagonale, avevo montato il Continuum più un filtro Baader ND 1.8, proveniente dal Kit Coolceramic, per evitare problemi di troppa luminosità, come consigliato dalle istruzioni.
Poi sono passato alla fotografia, togliendo il diagonale con i filtri ed inserendo subito la camera ASI 120 MM.
Ho fatto una decina di riprese per prova, l'immagine sul PC era buona come esposizione ma scarsa come qualità, per la presenza di un vento abbastanza forte.
Lo strumento è stato esposto al Sole per circa uin'ora e mezzo, tra le 9,30 e le 11 circa del mattino.
Spesso controllavo la temperatura del tubo manualmente, che è sempre risultata fredda.
Fino a qui tutto ok, senonchè, quando tolgo il tappo dello strumento, sento per qualche secondo un odore di surriscaldamento, che svanisce dopo qualche secondo.
Esaminando con una potente lampada le lenti e la superficie interna del telescopio, non ho notato assulutamente nulla di strano.
Ho provato anche a lavare la superficie interna del tappo originale con uno sgrassatore da cucina, ma il problema persiste.
Cosa può essere successo?
Un mio amico sostiene che secondo lui è un odore di collante, ho usato in effetti il boostik per incollare l'astrosolar ad un anello di compensato e poi per incollre l'anello sulla struttura del filtro.
Grazie per eventuali risposte.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
cosa intendi per odore di surriscaldamento?
Tipo quello che si sente annusando l'alimentatore di un pc?
Hai provato a sentire se non si avverte anche in condizioni normali, quando il tele non è esposto al sole? Magari è solo l'odore del lubrificante che ovviamente diventa un po' più volatile al caldo (che con l'astrosolar è poco, ma sempre un tele esposto al sole invece che al buio è...).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
cosa intendi per odore di surriscaldamento?
Tipo quello che si sente annusando l'alimentatore di un pc?
Hai provato a sentire se non si avverte anche in condizioni normali, quando il tele non è esposto al sole? Magari è solo l'odore del lubrificante che ovviamente diventa un po' più volatile al caldo (che con l'astrosolar è poco, ma sempre un tele esposto al sole invece che al buio è...).



Grazie Giancarlo.
Si, l'odore assomiglia molto all'odore di surriscaldamento di un alimentatore.
Dopo una manciata di secondi dalla rimozione del tappo sparisce del tutto, sia in casa che all'aperto.
Ieri sera ho portato lo strumento in balcone per tentare una ripresa a Venere, ho "annusato" la lente anteriore ma non si sentiva assolutamente niente.
Comincio a pensare che sia la colla (boostik giallo) che ho usato per incollare l'Astrosolar sull'anello in compensato e successivamente l'anello sulla struttura del legno.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Stai tranquillo, l'odore che senti è perfettamente normale ;-)
Quando sei al sole con temperature alte togliendo il tappo si avverte di più!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Togli il tappo posteriore e fai arieggiare il tubo internamente. Perchè potrebbe essere entrato dentro al tubo un pò di solvente, considera che dalla parte anteriore ci sono delle piccole fessure che fanno passare l'aria. Ossia il menisco non sigilla il tubo. E' una cosa voluta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ascanio!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Toglimi una curiosità è un'odore simile a qualcosa di affumicato? vero?
é l'odore del trattamento di opacizzazione del tubo, tranquillissimo!!!
Se fosse stato il sole ti saresti trovato in un secondo con il secondario "bucato"

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ASK76 ha scritto:
Toglimi una curiosità è un'odore simile a qualcosa di affumicato? vero?
é l'odore del trattamento di opacizzazione del tubo, tranquillissimo!!!
Se fosse stato il sole ti saresti trovato in un secondo con il secondario "bucato"


Grazie ancora, Ascanio.
Sì, un odore simile, affumicato o leggermente bruciato.
Sicuramente il Sole non ha fatto danni interni, anche perchè la sera stessa osservai la Luna con attenzione e non ho trovato alcun problema di sorta, e poi avevo anche osservato il Sole per qualche minuto dopo le riprese ed era tutto ok.
Però sai com'è, quell'odorino c'è ancora, chissà che cavolo sarà...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Togli il tappo posteriore e fai arieggiare il tubo internamente. Perchè potrebbe essere entrato dentro al tubo un pò di solvente, considera che dalla parte anteriore ci sono delle piccole fessure che fanno passare l'aria. Ossia il menisco non sigilla il tubo. E' una cosa voluta.


Lo avevo già fatto Fabio, il primo giorno che avevo notato il problema avevo lasciato il tubo in salotto aperto fino alla mattina dopo senza tappo sia sulla lente che sul fuocheggiatore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora non è nulla, se l'hai usato con l'astrosolar non ci sono problemi. Sempre che tu abbia rimosso o lasciato tappato l'eventuale cercatore, a volte ci se lo dimentica e va prima arrosto il crocifilo, poi la plastica vicino alla zona dell'oculare. In questo caso sarebbe stato lui a cuocere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010