1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina...
la deconvoluzione penso sia indispensabile per la componente stellare ma in effetti su pochissimi soggetti la utilizzo sulla componente nebulare che tratto appunto separatamente dalle stelle.
La crescent in questo è stata un eccezione in quanto è un soggetto (come ad esempio la Crab e pochi altri) che ben sopporta anche processi deconvolutivi (nel mio caso di massima entropia) a patto però appunto, di non esagerare.
Nelle aree deconvolute tra le miriadi di filamenti è veramente difficilissimo comprendere dove finisce la nebulosa e dove inizia l'artefatto generato dalla deconvoluzione del rumore....sono stato attentissimo sotto questo aspetto e penso di poter affermare che tutti i dettagli principali fino a quelli minuti sono reali (confrontando la mia ripresa con altre immagini), tuttavia non posso escludere che qualche dettaglio molto fine possa essere stato generato (non creato in quanto la deconvoluzione esalta evidenzia tutto anche il rumore, ma non crea nulla di quanto non vi fosse prima) dal processo di dec.
Al fine di ridurre questo aspetto ho provveduto ad ammorbidire molto tali microdettagli anche per non creare eccessivo stacco tra i filamenti le screziature e il contorno nebulare (cosa che magari non è riuscita proprio benissimo).
In sintesi, in generale, come metodo sono d'accordo con la tua osservazione ...ci sono tuttavia in cielo soggetti tanto particolari che meritano un ...trattamento particolare :)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio

Io non ho nemmeno ipotizzato creazione artificiosa di dettaglio perché se si volesse andare oltre con artificioso si può facilmente fare il passo ulteriore e parlare di inganno e magari anche 'doloso'; io non mi presto nemmeno a questo tipo di supposizioni perché prima di tutto devono essere motivate e secondo se una persona ha un suo standard vuol dire che ha perizia e se ha questa ha possibilità di intervento non immediatamente a tutti accessibile. Il dettaglio in termini di quantità di elementi strutturali risolti non lo si inventa, o l'hai potuto registrare oppure la partita è chiusa. Anche la deconvoluzione è impotente laddove c'è carenza di segnale e informazione; l'algoritmo deconvolutivo si pone il compito di riordinare il dettaglio riducendo il 'disturbo' e di conseguenza restituire una nettezza superiore. Lo dico anche per Cristina che la deconvoluzione non la si usa occasionalmente ma si usa solo ed esclusivamente se esistono le condizioni per farlo, tra le quali condizioni impera la campionatura perché servono pixel percentuali altrimenti è tutto inutile.



Alessandro

Tutto mi può interessare di fronte una bella immagine (vista la carenza di queste) meno che demonizzare l'altrui operato con caccia alle streghe. Di tutta l'immagine presentata il mio soggettivo giudizio è rivolto alla trattazione dell'Ha che in uno stretch libero non escluderebbe le frange più tenui; la crescent molto dettagliata come struttura è densa di queste. Io preferirei per me stesso questa sorta di congruenza ma tra questo e parlare di creazioni artificiose ce ne passa parecchio. Lo stesso Ha che hai presentato ci dice proprio di zone brillanti e quelle più tenui bloccate ma presenti; una compressione della dinamica riequilibrierebbe tutto.
Concludo precisando e chiudendo che si tratta di soggettività

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
Comunque se avrete la pazienza di seguire il post ancora per poco, sarà utilissimo usufruire dei vostri pareri anche per la versione più morbida e "reale" che cercherò di postare nelle prossime ore.

Non vedo l'ora, sinceramente, perché una Crescent made Ale Falesiedi(e non Ale Falesiedi Vs 2,5 mt telescope) sarà veramente eccezionale. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saranno due cose diverse, una foto l'una, una provocazione l'altra... :wink:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro

i miei più vivi complimenti per come fai funzionare il tuo set-up, davvero un maestro!

Non ho le competenze tecniche per addentrarmi sulle questioni "teoriche" dell'eleaborazione però il risultato è di assoluto pregio! L'immagine del 2.5mt è più naturale, ma è altrettanto naturale che nel gioco di avvicinarsi ai "pro" si deve un pò spingere sull'acceleratore! Poi uno può scegliere altre strade elaborative ma questo dipende dallo spirito con cui si affronta l'immagine e i conseguenti compromessi che si debbono fare.

un saluto

Mario

p.s.

ti maco un capello per riallineare il treno ottico!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
L'esposizione è stata di quasi 17 ore non poco certo ma neanche tantissimo

Attento a fare certe affermazioni rischi la scomunica... cmq dalle tue immagini vedo che sei della stessa mia opinione, non basta una spolverata di halpha un pizzico di O3 e il capolavoro è servito!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Elio...


Grazie per l'approfondimento, purtroppo dal forum non sempre si riesce a cogliere in pieno le parole scritte... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ marco: il mio riferimento non è assoluto ma relativo e risale ai tempi della reflex con la quale per fare narrow band (colore mappato) dovevo esporre dalle 40 ore complessive in su.... quindi ora quando faccio 10 ore mi sembrano poche...
più in generale penso che le ore contino poco, dipende dal soggetto e come sempre da cosa si ha in mente da quale è la realizzazione che ci si prefigge.
Ci sono soggetti che mostrano uno scarso rapporto s/n anche dopo 20 ore e quelli che sopportano già processi di elaborazione dopo qualche ora di posa...
la cosa che un po' mi fa soffrire è il vedere foto riprese con 20 minuti si esposizione, ma anche qui siamo nella piena soggettività: magari chi realizza quell'immagine voleva solo una rappresentazione veloce del soggetto per ottenere la quale non serve neanche come qualche volta avviene una strumentazione da 10.000 euro o più

@ Francesco: posso solo imparare da te e quando ho visto i tuoi contributi (invero in generale abbastanza rari e quindi nel caso specifico, personalmente ancora più apprezzati) ne sono stato contento. E' sempre brutto categorizzare ma per l'economia e soprattutto per la brevità del discorso penso siano individuabili tre macro-categorie: chi ne parla ma non fa foto, chi fa foto ma non ne parla, chi fa foto e poi ne parla.
Personalmente sono stato quasi sempre della seconda categoria, ma per indole non per scelta, fino a quando ho capito che senza condivisione e senza confronto, come in molti altri campi della vita penso, si perde molto in termini di arricchimento personale a tutto tondo. Quanto è bello presentare un lavoro e sentire appunti, o correzioni o precisazioni etc, mi da l'idea di partecipazione più del "bello-bello e stop" comunque gratificante.
La sensazione che hai sulla gestione dell'idrogeno è giusta tuttavia è dovuta oltre che al più citato contrasto spinto anche e soprattutto alla gestione delle maschere di livello in Photoshop con il quale nelle zone in cui si poteva fare ho voluto evidenziare l'emissione d'ossigeno al fine di mettere in risalto come in effetti la componente azzurra sia un involucro e non un contorno (la maggior parte delle immagini che ho visto infatti cancellavano quasi completamente tale emissione privilegiando totalmente la componente rossa). Insomma volevo che l'ossigeno si vedesse sempre (anche perché in realtà era presente) anche nelle zone dove l'idrogeno la faceva da padrone.
Tuttavia poco cambia, nella sostanza del discorso.
L'astrofotografia è una roba strana è "arte scientifica" dove non vi deve essere mai creazione o visualizzazione di ciò che non esiste, ma poi tali dati registrati scientificamente devono essere interpretati dalla sensibilità dell'autore (per forza di cose soggettiva) al fine di rendere i freddi dati scientifici in grado di comunicare quello che da sempre mi affascina : la consapevolezza di vivere in un universo esteticamente bellissimo.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@: Mario : ti ringrazio, ma i maestri sono altri
per me sono quelli che sanno far filtrare la bellezza dell'universo intatta senza quasi che si veda, per quanto è armonico e naturale, l'intervento, la tecnica dell'autore...
per ora la mia mano invece rimane abbastanza pesante :?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza aggiungere altro a tutte le considerazioni fatte, mi limito a farti i complimenti per l'ottimo risultato ottenuto.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010