1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:21
Messaggi: 6
Ciao a tutti,

mi chiamo Francesco e mi avvicino per la prima volta al mondo delle stelle..
Ho l'occasione (grazie a regalo di laurea congiunto) di poter acquistare un buon telescopio..
Il mio budget si aggira attorno ai 900 euro e leggendo in qua e in là su questo e altri blog avrei ristretto il campo a due modelli: il Celestron Nexstar 5SE e lo Ziel Cruise 75 GoTo.

Tuttavia avrei qualche domanda da farvi, sperando di non aver sbagliato sezione per il post e che voi possiate aiutarmi.
Innanzi tutto mi chiedevo per quale motivo il prezzo sostanzialmente tenda ad essere lo stesso se il Cruise 75 ha un diametro da 150mm (contro i 125mm del 5SE) che lo porterebbe alla pari del modello successivo Celestron, il 6SE.

Inoltre, dato che proprio sono nuovo dell'argomento, volevo chiedere quali altre caratteristiche devono interessarmi maggiormente nell'acquisto. Ho letto che l'importante sarebbe specificare l'utilizzo che se ne vuole fare, e devo dire che la risposta è più difficile del previsto dato che mi piacerebbe provare un po' di tutto (anche le foto mi interessano) però darei la precedenza ad un telescopio che sia di facile utilizzo, che abbia un buon sistema di puntamento e che possa farmi davvero apprezzare la materia :D

Accetto volentieri tutti i consigli che vorrete darmi,

Grazie in anticipo a tutti,

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta è semplice, il Celestron NexStar 5SE è uno Schmidt Cassegrain, ottica di qualità superiore e più costosa come costruzione rispetto a quella dello Ziel, che è un Newton abbastanza economico. Poi ognuno fa le proprie scelte, io per osservare preferirei il Celestron che tra l'altro è molto compatto e ben trasportabile. Un domani pensando ad un telescopio più grosso avrebbe senso anche tenerlo per portarselo dietro in vacanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:21
Messaggi: 6
Ottimo, grazie mille!
Approfitto della tua gentilezza per un'ulteriore domanda.
Considerando a questo punto i modelli Celestron, le differenze tra il 5SE ed il 6SE sono tali da risultare conveniente spendere quei circa 250 euro in più e prendere il modello con il diametro maggiore? Oppure, considerando anche il fatto che per me è il primo telescopio, la differenza di prezzo non vale le differenze tra i modelli?

Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

Potrebbe influire dove pensi di utilizzarlo. Le osservazioni in un cielo cittadino affetto da molto inquinamento luminoso sono molto differenti, a parità di strumento, da quelle fatte da una casa di campagna isolata e lontana da tutte e luci. Nel primo caso molti oggetti deboli sono invisibili indipendentemente dal diametro, sei limitato a pianeti, stelle doppie e gli ammassi stellari più luminosi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda alla quale non è facile rispondere. Perchè il modello superiore è sempre meglio, però dopo il 5" c'è il 6" e poi l'8", e poi... :D Io per la differenza di prezzo (naturalmente bisogna averla...) prenderei il 6", perchè il 4" ed il 5" condividono la stessa montatura, mentre il 6" e l'8" una di modello superiore, quindi tra il NexStar 5" ed il 6" c'è una differenza in meglio sia del tubo che della montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:21
Messaggi: 6
Ciao Andrea,

a dire il vero sotto questo punto di vista sono abbastanza fortunato..
vivo a Bologna per studiare ma mi capita molto spesso di fare dei giri sugli Appennini in posti dove l'inquinamento luminoso è praticamente pari a zero.. Immagino che sia molto importante anche la trasportabilità.. tra i due è comunque preferibile il celestron, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anch'io consiglieri il Nexstar SE per semplicità di utilizzo e facilità di trasporto e sicuramente il C6 è da preferire al C5, su quel tipo di montatura però non andrei oltre il C6 in quanto con il C8 avresti maggiori problemi di stabilità. Poi comunque ci sono da valutare altre cose, tipo che con quello che risparmieresti per prendere il C5 potresti comprare altri oculari (mi sembra che i dotazione ce ne sia solo uno) o altri accessori come un alimentatore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io consiglierei il celestron, quoto renard quando dice che fra i due modelli la scelta è anche condizionata dal budget, nel senso che alcuni accessori ti serviranno (quali di preciso te lo diranno meglio i possessori di SC). Certo, se intendi portartelo in giro, devi pensare a portarti anche l'elettricità.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'alimentazione basta veramente poco, una batteria di quelle da impianti d'allarme va benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:30 
martons89 ha scritto:
però darei la precedenza ad un telescopio che sia di facile utilizzo


Allora non di certo un sistema computerizzato, ne tantomeno uno strumento che richieda collimazione, specie se dici di avvicinarti per la prima volta al mondo delle stelle, quindi completamente "a digiuno" di qualsiasi concetto astronomico/astrofilo.
Io sconsiglio sempre vivamente un GoTo ad un principiante, perchè comunque per utilizzarlo sono necessarie cognizioni e conoscenze che un neofita non ha ed il rischio di vedere il telescopio finire in cantina in un battibaleno è "troppo alto".
E non parlo di "utilizzarlo bene", parlo proprio di "utilizzarlo".
Inoltre sconsiglio di investire budget così altri nel primo telescopio, se non si ha alcuna cognizione astronomica o astrofila, ne tantomeno una vaga idea dei possibili "campi" di utilizzo di un telescopio.
Perlomeno prima di spendere cifre simili è più saggio fare qualche uscita con un gruppo di astrofili, per vedere come si usa un telescopio e cosa ci si può vedere, e cosa cambia cambiano il cielo, cambiando l'apertura, cambiando la lunghezza focale e cambiando la montatura.
Sempre IMHO... ma visto che finora qui nessuno ha nemmeno vagamente accennato alle "problematiche" che comporta l'utilizzo di un computer con puntamento assistito per un neofita, mi sembrava doveroso far sentire anche un'altra campana.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010