1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione specchi
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è Altair ripresa alla max sfocatura con un C8 Orion Ritchey Cretien, al centro perfetto del "fotogramma" . Chi è pratico di COLLIMAZIONE degli specchi mi può dire se il mio è collimato e come si fa a vedere se c'è collimazione o no?
Mi dicono che una procedura valida per la collimazione è quella di portare una stella alla max sfocatura e poi....?
roberto


Allegati:
Altair max sfocatura.jpg
Altair max sfocatura.jpg [ 351.11 KiB | Osservato 595 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchi
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
A vedere l'immagine che hai postato si direbbe abbastanza collimato, ma personalmente non porto mai la stella alla massima sfuocatura.
Questo perchè, facendo fuoriuscire molto il tubo del focheggiatore rispetto all'ideale punto di fuoco,rischi di correggere la collimazione su un punto diverso da quello principale, senza considerare eventuali flessioni o imperfezioni del focheggiatore.
Spero di essermi spiegato.
Io con il mio Visac collimo in modo grossolano la stella e via via riduco le dimensioni dei cerchi di Hairy e ricorreggo la collimazione fino ad avvicinarmi più possibile al punto di fuoco.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchi
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per la spiegazione ma così però non ho ancora capito cosa hai "guardato" nella mia foto per dire che c'è abbastanza collimazione. Che sono i cerchi di Hairy?
roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchi
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho semplicemente guardato la concentricità dell'ombra del secondario rispetto agli spikes e il riflesso bianco della stella sul primario.
I cerchi di Hairy sono quei dischi concentrici che sinotano sull'immagine di una stella sfuocata...man mano che la sfuocatura aumenta, aumentano anche le dimensioni dei cerchi e (seppur non ne sono sicuro), anche il numero dei cerchi....ma questo probabilmente è legato al tipo di strumento.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchi
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
polouniversale ha scritto:
ripresa ... con un C8 Orion Ritchey Cretien

LOL
Hai incrociato un SC Celestron da 8" con un RC 8" Orion? Fichissimo! :)

Scherzi a parte, perdonami la facezia, la collimazione degli sc non si riduce a guardare la stella al centro. Se sei perfettamente collimato (tutto, sia il primario che il secondario, che il focheggiatore) lo vedi con l'immagine perfettamente a fuoco. Se tutte le stelle sono perfettamente rotonde su tutto il frame (o se sono deformate in maniera perfettamente simmetrica in caso di sensore MOLTO grande), allora sei a posto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchi
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giancarlo,
io mi sono limitato solo all'osservazione dell'immagine....
.in effetti ci sono alcune variabili da considerare ......con il Visac è "pericoloso" collimare su una stella fortemente fuori fuoco....si rischia di collimare lo strumento in un punto troppo distante dal punto di fuoco e quindi vanificare lo sforzo...Poi non ho ancora ben capito se questi RC (SC :lol: ) GSO hanno lo specchio collimabile oppure no...alcuni dicono che sia solidale al focheggiatore....una variabile in più da mettere in conto.
Ciao ciao..Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchi
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho controllato con Gimp (poco affidabile) e il quadrante in alto a sinistra è più stretto di 3px rispetto a quello in basso a destra.

A naso sembra una buona collimazione, visto che usi Maxim (immagino anche per le riprese), potresti giocare con le dimensioni del crosshair per avere un riferimento per la collimazione:


Allegati:
Commento file: Screenshot realizzato con il simulatore di Maxim
maxim_crosshair.png
maxim_crosshair.png [ 314.81 KiB | Osservato 557 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010