1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace la foto e lo spirito con cui hai provato a realizzarla, una sfida per provare i limiti della strumentazione!
Tutta quella integrazione ti ha concesso tantissimo segnale.
Se devo fare una critica il dettaglio sembra essere maggiore al centro della foto per poi ammorbidirsi tutto attorno.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote][/quote]tirata si molto, troppo probabilmente, un motore fuori giri cercando di avvicinarsi alla Ferrari di Lopez che mi ha appena sverniciato...
normalmente quando elaboro mi spingo sempre oltre, in termini di contrasto, del limite che il segnale concede per poi scalare una marcia o con filtri denoise oppure facendo emergere maggiormente i livelli (Photoshop) sottostanti contenenti una elaborazione meno spinta...
questo mi serve per capire cosa può dare un'immagine... e soprattutto comprendere quanto sia il caso di ammorbidirla
in questo caso, ma l'ho detto che era un gioco, non ho scalato nessuna marcia al fine di evidenziare tutto il segnale contenuto nella ripresa....
è semplice poi a questo punto, appunto "calmarsi"...per esaltare maggiormente la naturalezza del soggetto..
al di la dallo spirito del gioco come l'ho chiamato e non in quello di presentazione di un'immagine da manuale sono pienamente concorde: troppo spinta, troppo contrastata, quasi posterizzata, ma non simulata (nel senso di creazione artificiosa di dettagli inesistenti).
l'immagine è stata ripresa dal gallinaio observatory (ovvero un aia che di giorno è occupata da galline e di notte dalla strumentazione) nella immediatissima periferia di Viterbo...
ah dimenticavo : l'immagine è anche sovracampionata in quanto ripresa a piena risoluzione (mentre la NGC 3628 era in binning 2x).

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo spirito e la perizia sono state da me condivise e apprezzate ma non ho detto che hai creato dettagli artificiosi. Ho detto che l'esasperazione da te cercata e voluta ha creato una 6888 non coerente con la struttura Ha di base, bella e accattivante ma alterata. Il dettaglio deve rimanere coerente con la capacità' risolutivo dello strumento impiegato altrimenti un 2.5 metri sarebbe in fin dei conti inutile

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido il pensiero di Francesco, il guscio esterno è veramente bello e ricco di segnale, anche ben gestito. La nebulosa invece è troppo estrema, molto accattivante ma molto lontana dalla sua reale conformazione. Un gioco ben riuscito secondo me fintanto che si resta a dimensione piccola. Questo senza nulla togliere alla tua capacità elaborativa che è veramente eccezionale. Secondo me se postassi una versione meno tirata verrebbe enormemente meglio e estremamente più godibile. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale l'immagine è spaventosa ai miei umili occhi, non oso immaginare quanto ti sia costata in termini di tempo e impegno la fase elaborativa, oltre che l'integrazione :shock:

La sfida/gioco credo sia riuscita in pieno, complimentonissimi :wink:

Mi piacerebbe approfondire questi commenti, proprio per colmare le mie lacune... concordo che sia una elaborazione
alessandro falesiedi ha scritto:
troppo spinta, troppo contrastata, quasi posterizzata,


ma...
Francesco Antonucci ha scritto:
... bella e accattivante ma alterata.

astroaxl ha scritto:
... ma molto lontana dalla sua reale conformazione...

...per me le parole sottolineate inducono a pensare che ci siano artefatti, ovvero dettagli "fatti ad arte", e non ripresi dal sensore, e non penso proprio sia questo il caso...Francesco, Axl, mi date lumi? :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vi ringrazio delle osservazioni, sono questi i confronti che aiutano a capire e a migliorarsi...
ora so come muovermi per realizzare un'immagine migliore...per quanto concerne morbidezza e naturalezza.
tuttavia brancolo nel buio per quanto riguarda il dettaglio....qui http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10060202216/ c'è la sola somma halpha non deconvoluta, mi indicate (per sommi capi giusto per capire bene) quale dettaglio non corrisponde alla foto finale?
vi ringrazio per il tempo che dedicherete a questo contributo ...

inoltre rileggendomi ho messo una inesattezza, maledetta fretta chiedo venia, l'immagine è stata realizzata ad f 6.3 non a f10.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...per me le parole sottolineate inducono a pensare che ci siano artefatti, ovvero dettagli "fatti ad arte", e non ripresi dal sensore, e non penso proprio sia questo il caso...Francesco, Axl, mi date lumi?

No, assolutamente, il dettaglio che c'è è reale non c'è nulla di inventato, mi scuso se la parola "artefatti" è stata interpretata in tal senso. Infatti nella luminanza h-alfa è molto più naturale e "morbido" rispetto alla foto finale. Se Ale avesse postato la sua foto senza il confronto con quella di Lopez anche io sarei rimasto ammirato dalla esuberanza del segnale e dalla elaborazione, però mettendola a confronto diretto con la foto del 2,5 metri non c'è storia. Ma è anche giusto che sia così altrimenti che senso avrebbeto telescopi con apertura sempre più grande. La sfida con i telescopi professionali è utile per vedere dove si può arrivare e per imparare sempre meglio le tecniche elaborative, ma secondo me ci si deve fermare alla risoluzione dell'accoppiata telescopio-camera di ripresa altrimenti si cade in un giro che lascia ben poche speranze ai comuni mortali. Se Alessandro avesse postato una foto qualche step meno stirata si sarebbe beccato ovazioni da stadio, come "è meglio di quella fatta con il tele delle Canarie". Ma mettendola in confronto diretto ovviamente ci perde molto, soprattutto nell'ottica proprio della sfida come l'ha messa lui. Spero di aver chiarito il mio pensiero e come ho detto la tecnica di Ale è spaventosa, ma secondo me va applicata in base alla reale risoluzione dell'accoppiata di ripresa. Altre volte nel forum sono uscite queste discussioni sulla Crescent proprio, in quanto è un oggetto nel quale è facile perdersi nei dettagli. E anche questa volta come l'altra, è sufficiente stirare meno il segnale per avere un immagine veramente mostruosa. Per esempio una cosa che stona un po' è la differenza tra la morbidezza del guscio in OIII e l'elaborazione delle zone H-alfa. Si vede chiaramente che al centro la foto ha una elaborazione più netta rispetto ai bordi. Secondo me uno o due step elaborativi in meno e una saturata ai colori e la foto è pazzesca nell'ottica della strumentazione di Alessandro. Un punto di forza di tutte le foto di Ale è proprio la naturalezza dell'immagine in genere, sembra quasi che il segnale raccolto non è mai tutto quello che è stato estratto. Qui è esattamente il contrario. Spero di non aver offeso nessuno e di essermi spiegato: la critica non è all'immagine in quanto tale ma alla sfida con l'altra che ha indotto queste critiche, spero poi costruttive.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimo, grazie dell'approfondimento Ale, ora non ci sono dubbi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
vi ringrazio delle osservazioni, sono questi i confronti che aiutano a capire e a migliorarsi...
ora so come muovermi per realizzare un'immagine migliore...per quanto concerne morbidezza e naturalezza.
tuttavia brancolo nel buio per quanto riguarda il dettaglio....qui http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10060202216/ c'è la sola somma halpha non deconvoluta, mi indicate (per sommi capi giusto per capire bene) quale dettaglio non corrisponde alla foto finale?
vi ringrazio per il tempo che dedicherete a questo contributo ...

inoltre rileggendomi ho messo una inesattezza, maledetta fretta chiedo venia, l'immagine è stata realizzata ad f 6.3 non a f10.


Questa si che è davvero bella! Secondo me è la deconvoluzione che rende irreale l'immagine (io non la uso praticamente mai proprio per questo motivo). Hai provato a fare una composizione di Ha-OIII senza deconvoluzione? Secondo me deve essere bellissima!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio anche io Alessandro, ora sono in grado di leggere infinitamente meglio le tue osservazioni che mi sento di condividere.
La Crescent è un soggetto molto impegnativo, molto più di quanto sembri (anche a me prima di cimentarmi nella sua ripresa).
La cosa per esempio che mi ha colpito è il fatto di avere quasi due foto in una : infatti l'inviluppo di Ossigeno sia per morfologia intrinseca al soggetto, sia per la tipologia di segnale deve essere trattata in maniera differente rispetto all'emissione di idrogeno che invece screziata e ricchissima di dettagli tende addirittura a saturare molto presto sui principali fronti di ionizzazione (anche sulla famigerata foto di Lopez alcune zone risultano quasi del tutto bianche); la difficoltà risiede nel fatto che questi due aspetti nebulari (guscio esterno e parte interna) vanno gestiti insieme (se non si vuole creare una maschera differenziale per togliere l'idrogeno dalla ripresa).
La sensazione di morbidezza dell'ossigeno in relazione all'eccessivo dettaglio dell'idrogeno è dovuta principalmente a quest'ultimo aspetto ( a conferma di quanto abbiamo concordato fino ad ora nei nostri discorsi), mentre l'ossigeno mal sopporta (non solo per quantità di segnale), contrasti fini.
Tuttavia il senso del mio post era questo: tutti i C11 (come tutti gli strumenti simili seppure con le differenze dovute agli schemi ottici) che abbiamo possono produrre immagini simili, anzi superiori, il mio non è speciale come non lo sono io....anzi come si vede dalla luminanza ho ancora gravi problemi di distorsione ai bordi aggravati probabilmente anche da una distanza dell'elemento correttore/riduttore non ottimale dal piano ottico (la parte superiore della nebulosa era quasi sfocata rispetto a quella inferiore), mentre non ho ancora risolto i problemi di variazione del fuoco durante la notte (potrei risolverla con il fuocheggiatore elettronico che mi da la possibilità di variare la messa a fuoco al cambiare della temperatura e quindi della focale, tuttavia non potrei bloccare lo specchio del C11)...quindi in termini di dettaglio è possibile andare anche oltre la mia ripresa, tranquillamente...
L'esposizione è stata di quasi 17 ore non poco certo ma neanche tantissimo...un grande aiuto lo da una guida precisa come quella della M1 e soprattutto l'efficienza quantica dell'H694.
Insomma penso che le nostre strumentazioni non siano ancora del tutto spremute (nel caso in cui si voglia questo dal proprio hobby e ovviamente dagli strumenti che lo aiutano a svilupparsi ed esprimersi), anzi in molti casi sotto-utilizzate.
In questo senso risiede lo spirito del gioco e del post e in questo senso l'improbabile sfida al 2,5 mt è una appunto giocosa, provocazione...
Comunque se avrete la pazienza di seguire il post ancora per poco, sarà utilissimo usufruire dei vostri pareri anche per la versione più morbida e "reale" che cercherò di postare nelle prossime ore.
Vi ringrazio ancora per tutti i contributi che mi avete dato, i suggerimenti e le osservazioni...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010