1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6905 Blue Flash Nebula nel Delfino
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che volete che vi dica: a me piace! :mrgreen:
Me lo dico da sola perchè è quello che ho pensato quando ho visto il risultato dopo l'ultimo passaggio dell'elaborazione. Posso dirvi che progredendo con le conoscenze elaborative si riescono a sistemare diversi difetti dell'acquisizione, e questa immagine ne è la riprova.

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc6905.html

Data di ripresa: 28/31 agosto 2013
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.5
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 e Filtri RGB Astrodon Gen.2 True-Balance I-series
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su ETX105
Ha-OIII-RGB: H-alpha Astrodon 5nm 5h45', OIII Astrodon 5nm 5h10', R 40x3', G 56x3', 79x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3, PhotoshopCS2 e Paint Shop ProX4

Cristina


Allegati:
ngc6905_20130828.jpg
ngc6905_20130828.jpg [ 102.53 KiB | Osservato 1080 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che vuoi che ti dica? Piace ance a me :D
Però secondo me le stelle, soprattutto le più deboli, possono essere migliorate (sembrano un po' fuori fuoco, andrebbero "appuntite", imho)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Molto bella...e dettagliata...bel risultato. Ahhhhh...ma stavolta hai guidato!!... :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 23:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella planetaria, era uno dei miei target estivi ma non ho fatto in tempo a riprenderla.
Certo che deve essere bella tosta, vista tutta l'esposizione che hai fatto!
Mi sembra però di vedere un eccesso di giallo sull'immagine, guardando altre foto amatoriali la nebulosa appare sempre più azzurra.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella davvero!!!! Complimenti!!!!

Cita:
Però secondo me le stelle, soprattutto le più deboli, possono essere migliorate (sembrano un po' fuori fuoco, andrebbero "appuntite", imho)


Tieni conto Andrea che Cristina ha lavorato ad oltre 2m di focale e quindi le stelle non puoi averle come punte di spilli, anzi a quelle focali sarebbero quasi innaturali.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è questione di dimensioni, ma di profilo di intensità. Il profilo di luminosità di una stella dovrebbe essere una sinc o qualcosa che si avvicini indipendentemente dalla focale. Ho provato ad applicare al volo un Richardson-Lucy che, anche se è risultato troppo violento sulle stelle più luminose e sulla nebulosa, ha acceso le stelle più deboli nel senso che intendevo: chiaramente si partiva da un jpg, ma è giusto per rendere l'idea


Allegati:
ngc6905_20130828b.jpg
ngc6905_20130828b.jpg [ 55.75 KiB | Osservato 1033 volte ]
shape.jpg
shape.jpg [ 130.81 KiB | Osservato 1031 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK Andrea, bisognerebbe riuscire ad applicarlo solo sulle stelle più deboli.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!!! :D :D :D

andreaconsole ha scritto:
e che vuoi che ti dica? Piace ance a me :D
Però secondo me le stelle, soprattutto le più deboli, possono essere migliorate (sembrano un po' fuori fuoco, andrebbero "appuntite", imho)


A, ma allora i difettucci si vedono ancora! :mrgreen:
Ci ho messo circa 10 sessioni di ripresa prima di capire il problema della messa a fuoco... Su M57 avevo visto che i filtri non erano completamente parafocali e necessitavano di una nuova messa a fuoco per ogni filtro. Allora ho cambiato strategia di ripresa ed ho dedicato una sera ad ogni filtro, facendo il fuoco prima della ripresa, ma avevo sempre uno strano "sbaffo" in alto a destra, più evidente in OIII, che non riuscivo ad eliminare. Ho escluso subito che il problema fosse relativo ad riduttore di focale, perchè altrimenti avrei dovuto averlo su tutti i filtri, ma non riuscivo a venire a capo della situazione. Poi una sera ho provato a fare il fuoco (uso FocusMax) su una stella molto meno luminosa e ho risolto il problema. Però non avevo voglia di buttare 10 serate di lavoro e così ho cercato di sistemare i difetti in fase di elaborazione.

marco_angy ha scritto:
Molto bella...e dettagliata...bel risultato. Ahhhhh...ma stavolta hai guidato!!... :wink: :wink:


Eh si, l'LX200 ce l'ho sulla sua forcella, mentre sulla ASA ci sono il Pentax75 e il Tecnosky130. Quest'anno mi va anche di lusso che con la QSI540 riesco a fare pose da ben 5 minuti! Una manna per i filtri a banda stretta! :wink:

Bluesky71 ha scritto:
Bella planetaria, era uno dei miei target estivi ma non ho fatto in tempo a riprenderla.
Certo che deve essere bella tosta, vista tutta l'esposizione che hai fatto!
Mi sembra però di vedere un eccesso di giallo sull'immagine, guardando altre foto amatoriali la nebulosa appare sempre più azzurra.


Non farti trarre in inganno dai miei tempi di esposizione. In base alla mia esperienza sul mio cielo e con la mia attrezzatura, ho visto che bisogna prendere una sessantina di pose da 3 o 5 minuti per avere un buon rapporto segnale/rumore (3 minuti per i filtri RGB e 5 per i filtri a banda stretta). Così da quest'anno ho pianificato di dedicare 4 sere ad ogni oggetto. La prima sera faccio tutta H-alpha, la seconda tutta OIII, la terza un paio d'ore di Rosso e un paio di Verde e la quarta sera il Blu ed eventualmente recupero qualche altro filtro su cui ho avuto problemi. I problemi sono soprattutto relativi all'autoguida. Mi è successo diverse volte che il PHD guiding si sia bloccato improvvisamente rovinandomi diverse pose. Se sono sveglia rimedio subito, ma quando lo faccio andare durante la notte mi è capitato di dover buttare via diverse ore di pose.
Quanto al colore ti dirò che quando ho visto la prima composizione RGB sono rimasta perplessa... allora ho iniziato a cercare in rete e ho visto che effettivamente la nebulosa presenta anche una componente rossa all'interno (cosa che si evidenziava giù in RGB, ma era più marcata in H-alpa). Forse l'aspetto complessivo un pò meno "blu" deriva dal fatto che ho assegnato all'OIII la tonalità ciano in quanto tale filtro dovrebbe corrispondere a quella tonalità. Forse si può rifare un bilanciamento spostando i toni medi un pò più verso il blu; devo vedere se così facendo non vado a modificare l'aspetto complessivo della nebulosa.

vaelgran ha scritto:
Cita:
Però secondo me le stelle, soprattutto le più deboli, possono essere migliorate (sembrano un po' fuori fuoco, andrebbero "appuntite", imho)


Tieni conto Andrea che Cristina ha lavorato ad oltre 2m di focale e quindi le stelle non puoi averle come punte di spilli, anzi a quelle focali sarebbero quasi innaturali.


Andrea ha ragione, ho fatto due prove al volo quì sul computer di lavoro e ci sono leggeri margini di miglioramento in quel senso.

Dimenticavo. In base ai calcoli che ha fatto Ras-algehu sull'immagine che gli ho mandato di M57, la focale reale a cui lavoro dovrebbe essere f/7.11, corrispondente a 2162mm.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il giovedì 3 ottobre 2013, 8:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine dfavvero molto bella.
Bravissima.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alex! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010