1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio, in merito alle stelle non rotonde, ti assicuro che con il C8 a F10 sono sicuramente delle ellissi :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quanto sarà mai questo scostamento dal centro? Il sensore della ST-7 è largo meno di 7 millimetri. Volendo esagerare ed ipotizzando uno spostamento di 2 millimetri (il 30%) avremo su uno degli spigoli una deformazione delle stelle uguale a quella che si avrebbe su un sensore di 11 millimetri di larghezza. Se questa deformazione è inaccettabile io me la prenderei con il progettista del telescopio più che con quello della camera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se questa deformazione è inaccettabile io me la prenderei con il progettista del telescopio più che con quello della camera.
Ciao Ivaldo, io le stelle deformate le ho sul C8 con la SBIG ST-8XME che ha il sensore 4 volte più grande della ST7. Non ho hai avuto occasione di usare la ST7 sul C8.

Indubbiamente però hai ragione anche tu: un mio amico usa un newton 200F4 con la ST7 e non ha bisogno del correttore di coma perché usa solo la parte corretta dello specchio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Il sensore era davvero decentrato! Porcaccia la ****. Di circa mezzo millimetro. Quanto basta perlomeno per vedere il campo di piena luce decentrato (cosa antipatica nella fotometria di alta precisione). Comunque, ho forzato le vitine che agiscono sull'anello all'imboccatura della CCD. Grazie al fatto che tale anello ha un gioco di circa mezzo millimetro (che schifo - ma 'sti signori - americani o cinesi che siano - li sanno usare i torni???) adesso sono riuscito a centrare discretamente il sensore rispetto all'imboccatura della CCD.
Per fare le verifiche e gli aggiustamenti ho usato un oculare Cheshire/sight-tube, sia sbirciando il sensore attraverso il forellino del cheshire (e vedendo se il sensore appariva centrato con la croce del cheshire), sia riprendendo con la CCD la luce che filtrava attraverso il forellino del cheshire (di notte - sennò saturavo).
Prima di farmi venire il successivo dubbio, che il sensore possa essere anche inclinato, giuro di far passare almeno un altro mese, sennò scoppio. :(

Purtroppo, se collimo il telescopio con cheshire/barattolino/laser (e non vedo altri metodi per i newton - a parte spendere centinaia di euro per un sistema tipo Catseye), poi con la CCD continuo a vedere scollimazione e campo di luce decentrato. Evidentemente il centraggio rispetto al focheggiatore del telescopio non è ancora buono: influisce anche l'attacco al focheggiatore, che fa gioco (oltre che un'eventuale inclinazione del sensore!!).


Ivaldo Cervini ha scritto:
Ma quanto sarà mai questo scostamento dal centro? Il sensore della ST-7 è largo meno di 7 millimetri. Volendo esagerare ed ipotizzando uno spostamento di 2 millimetri (il 30%) avremo su uno degli spigoli una deformazione delle stelle uguale a quella che si avrebbe su un sensore di 11 millimetri di larghezza. Se questa deformazione è inaccettabile io me la prenderei con il progettista del telescopio più che con quello della camera.


Grazie della constatazione rigorosa: hai ragione. In effetti ho accertato che c'era un forte astigmatismo a causa di tensionamenti. D'altronde, se lascio lo specchio libero sulla circonferenzai, esso si muove quel tanto da far cambiare il fuoco andando da basse altezze verso lo zenit. Se metto degli spessori per tenerlo nella cella, nasce astigmatismo.
Il telescopio è uno Skywatcher 25cm f/4.7 tubo azzurro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Ho modificato il mio precedente messaggio: in realtà lo specchio non è astigmatico, ma avevo astigmatismo a causa di tensionamenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010