Il sensore era davvero decentrato! Porcaccia la ****. Di circa mezzo millimetro. Quanto basta perlomeno per vedere il campo di piena luce decentrato (cosa antipatica nella fotometria di alta precisione). Comunque, ho forzato le vitine che agiscono sull'anello all'imboccatura della CCD. Grazie al fatto che tale anello ha un gioco di circa mezzo millimetro (che schifo - ma 'sti signori - americani o cinesi che siano - li sanno usare i torni???) adesso sono riuscito a centrare discretamente il sensore rispetto all'imboccatura della CCD.
Per fare le verifiche e gli aggiustamenti ho usato un oculare Cheshire/sight-tube, sia sbirciando il sensore attraverso il forellino del cheshire (e vedendo se il sensore appariva centrato con la croce del cheshire), sia riprendendo con la CCD la luce che filtrava attraverso il forellino del cheshire (di notte - sennò saturavo).
Prima di farmi venire il successivo dubbio, che il sensore possa essere anche inclinato, giuro di far passare almeno un altro mese, sennò scoppio.

Purtroppo, se collimo il telescopio con cheshire/barattolino/laser (e non vedo altri metodi per i newton - a parte spendere centinaia di euro per un sistema tipo Catseye), poi con la CCD continuo a vedere scollimazione e campo di luce decentrato. Evidentemente il centraggio rispetto al focheggiatore del telescopio non è ancora buono: influisce anche l'attacco al focheggiatore, che fa gioco (oltre che un'eventuale inclinazione del sensore!!).
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ma quanto sarà mai questo scostamento dal centro? Il sensore della ST-7 è largo meno di 7 millimetri. Volendo esagerare ed ipotizzando uno spostamento di 2 millimetri (il 30%) avremo su uno degli spigoli una deformazione delle stelle uguale a quella che si avrebbe su un sensore di 11 millimetri di larghezza. Se questa deformazione è inaccettabile io me la prenderei con il progettista del telescopio più che con quello della camera.
Grazie della constatazione rigorosa: hai ragione. In effetti ho accertato che c'era un forte astigmatismo a causa di tensionamenti. D'altronde, se lascio lo specchio libero sulla circonferenzai, esso si muove quel tanto da far cambiare il fuoco andando da basse altezze verso lo zenit. Se metto degli spessori per tenerlo nella cella, nasce astigmatismo.
Il telescopio è uno Skywatcher 25cm f/4.7 tubo azzurro.