1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domande e Consigli
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se non vuoi spendere molto puoi comprare dei buoni Plossl come quelli della Vixen link. Ovviamente in questo schema ottico al ridursi della focale diminuisce l'estrazione pupillare e questo per le focali più piccole (di sicuro il 4 e 6mm) porta alla scomodità di dover avvicinare molto l'occhio e ad essere accorti per evitare che la lente si appanni.
Spendendo di più puoi comprare i Tecnosky Planetary ED ( se vuoi puoi considerare i Planetary HR) link.
Ovviamente quando scegli un oculare una particolare focale può non essere facile da trovare in certe serie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande e Consigli
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 giugno 2013, 18:15
Messaggi: 19
Località: Roma
ok grazie per i consigli.

Ho prenderò un 6mm Planetary e un 15mm NPL Vixen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande e Consigli
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 9:14
Messaggi: 40
Località: Roma - Settecamini/Case Rosse
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:
4. I filtri per l'inquinamento luminoso non fanno miracoli, non so da dove osservi. Dato il diametro del telescopio potresti usare un filtro UHC o un UHC-E, tipo link.


Ciao,

Mi aggancio a questo thread perche anche io mi trovo in condizione simile (periferia di Roma) e stavo cercando di capire quale filtro utilizzare per ridurre almeno un pò l'IL.
Dato che faccio principalmente fotografia, con una Canon EOS non modificata, mi ero orientato sui filtri EOS-Clip, che potrei usare sia quando fotografo al fuoco diretto del telescopio, sia quando fotografo con qualche teleobiettivo (uso un 70-200 Sigma F2.8 ed un 500).
Principalmente mi interessano gli oggetti profondo cielo, galassie e nebulose.

Per l'IL ho visto che ci sono i filtri CLS ed UHC.
Quale mi consigliate ?
L'UHC sembrerebbe migliore, ma anche + stretto, andrebbe meglio per le nebulose ad emissione, ma non rischio di penalizzare la resa quando poi fotografo nebulose a riflessione e comete ?
Anche la magnitudine limite viene penalizzata molto ?

_________________
Osservo con:
Telescopio : Meade LXD75 / Newton 6"
Oculari : Hyperion Zoom 8-24mm , Meade Super-Ploss 9mm, Ploss 40mm
DSLR : Canon 60D
Obiettivi : Canon 70-200 F4L, Samyang 500 f6.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010