1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riuscire a cavarne del segnale pulito e' davvero tosto io non ci sono riuscito .....
Ho visto bellissime foto di questo oggetto con focali simili alla mia ma anche tanti arrosti , il mio è un arrosto anche se ieri sera le condizioni del cielo erano davvero ottime peccato occasione persa ma riprendo comunque da sotto un lampione.
sono 21x180s di L e 5x180 in RGB... non stacca .......fondo verde.

http://www.astrobin.com/58423/

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è difficile, ma comunque è uscita. Mi sembra che potresti provare ad estrarre di più il colore (magari prova ad alzare la saturazione), perchè appare piuttosto monocromatica. Ma considerando le condizioni di ripresa, è un bel risultato senz'altro... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è una buona immagine! Se riesci a bilanciare meglio il fondocielo e saturare un pò di più la nebulosa dovrebbe migliorarti tutta l'immagine.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da come l'avevi messa pensavo fosse un disastro, invece non è niente male :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Quoto Cristina. Una buona immagine che con un qualche tocco aggiuntivo potrebbe migliorare ulteriormente.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
una ottima immagine, direi.

Il ccd lo usi in bin 2 vista la lunga focale del tuo tele?
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pinbert ha scritto:
Ciao Roberto,
una ottima immagine, direi.

Il ccd lo usi in bin 2 vista la lunga focale del tuo tele?
Saluti
Giuseppe



Si ,se il seeing me lo permette se utilizzo il B3 (ho un campionamento 1.25)
In B1 utilizzo la Atik con il newton f4 per adesso me piace la lunga focale :D
Devo capire come mai mi fa le stelle allungate perchè prima non me le faceva utilizzando ccdinspector risulta una scollimazione di circa 8 arc/sec
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rielaborata applicando 17 dark e tirando un po' su il colore , ma ancora non sono soddisfatto il fondo cielo risulta granuloso e pieno di rumore pur ruiprendendo a -5C forse dovrei applicare anche i BIAS.
Allegato:
M27_2_versione_.jpg
M27_2_versione_.jpg [ 149.52 KiB | Osservato 719 volte ]



Oppure questa aumentando il contrasto ma poi il cielo appare troppo scuro....
Allegato:
M27_2_versione_piu contratoxforum.jpg
M27_2_versione_piu contratoxforum.jpg [ 114.45 KiB | Osservato 716 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio la versione meno contrastata, ma secondo me si può fare qualcosa per bilanciare meglio il fondocielo. Sono andata a riguardare la mia M76, però io l'avevo fatta con i filtri a banda stretta, per cui i dettagli sono sicuramente diversi. Mettendole a confronto la tua sembra più impastata.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Meglio la versione meno contrastata, ma secondo me si può fare qualcosa per bilanciare meglio il fondocielo. Sono andata a riguardare la mia M76, però io l'avevo fatta con i filtri a banda stretta, per cui i dettagli sono sicuramente diversi. Mettendole a confronto la tua sembra più impastata.

Cristina


Mi sa che ho usato troppo il filtro denoise e mi ha impastato tutto ma non riesco a togliere la parte "ruvida" dell'immagine...

cosi come mi esce dopo un Sigma clip 0.001 con 7 passaggi
e stretch logaritmico a 16 Bit croppata per non ridurla
senza nessun'altra elaborazione
Allegato:
M76solo strecht.jpg
M76solo strecht.jpg [ 382.07 KiB | Osservato 699 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010