1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' come una partita Italia - Spagna di questi tempi...infatti la sfida è al 2,5 mt con il quale l'abile Daniel Lopez ha prodotto dalle Canarie una delle più belle immagini astronomiche che abbia mai visto : quella della Crescent nel Cigno...
forse quel colore arancione non è proprio realistico...ma in compenso i dettagli sono pazzeschi...
una sera di Luglio dopo essere tato ad una cena ed aver bevuto un po' (altrimenti non avrei mai partorito la folle idea), ho deciso di sfidare quel mostro isolano, ovvio è tutto uno scherzo altrimenti sarebbe appunto follia, ma in fondo, nelle sfide impossibili almeno in questo campo non ci perdo nulla...
sono (casualmente!!) 1000 minuti in halpha e 1000 minuti in OIII con qualche ora di RGB per le stelle il tutto a f10 con il C11 sulla fida M1 ideale compagnia di queste pazze avventure celesti...
che volete farci mi diverto così....a volte è bello giocare prendendosi poco sul serio soprattutto nelle passioni e come i bimbi giocando giocando, magari imparo qualche cosa riuscendo a migliorarmi ...
spero vi piaccia, sia lo spirito del gioco che la foto

ps: presto con il completamento del nuovo sito saranno disponibili le versioni ad alta risoluzione..


Allegati:
NGC 6888...jpg
NGC 6888...jpg [ 292.07 KiB | Osservato 1253 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa questa è quella del 2.5m,e la tua foto?... :D :D :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Segnale ne hai tanto e anche di dettagli ne hai tanti, ma l'elaborazione è troppo tirata per i miei gusti. Però sono i miei gusti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me dovresti postarla un po' grande perché si capisce poco in quella dimensione.

Sulla sfida che dire ... perfettamente riuscita secondo me!!!!!! Hai un segnale pazzesco, logico che i dettagli sono quelli di un 28cm.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Alessandro, altra ripresa col botto :) : hai ripreso in bin2? Non ricordo come riprendesti l'immagine di NGC 2368..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...mmm colpa mia ....ho visto ora che sulla immagine postata si vede poco...
forse è meglio qui http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10055343463/ oppure direttamente sulla home dell'album http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda che è VERAMENTE impressionante :!: :shock: ma da dove cavolo l'hai ripresa???

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Cristina: tanto segnale ma guardandola a dimensione piena la trovo anche io un po' tirata, proprio nel tentativo di far risaltare quanto più dettaglio possibile.
Comunque impressionante. Sapessi fare un trentesimo di questa immagine sarei un uomo felice. :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:43 
Sei in remoto sulla Luna?


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tue capacità' di gestione delle riprese e del dato acquisito sono evidenti e quindi fuori da ogni discussione, pertanto complimenti sinceri.
Per quanto concerne la presente elaborazione non mi sento di condividere l'estremizzazione del dettaglio poiché' la riduzione morfologica delle tipiche strutture della 6888 ne sono risultate alterate. Le strutture Ha non sono più' corrispondenti alla realtà' del soggetto e quasi rarefatte; voglio anche dire che la simulazione di dett aglio estremo ha di gran lunga superato la capacità' risolutiva del C11 anche se a f10. Ottimo invece lo O3 pack


Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010