1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella artificiale
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 22:48 
Mi serve una stella artificiale... quelle vere qui non si vedono da Ferragosto...
se faccio un buchetto nella stagnola con uno spillino, funzionerà o verrà fuori una cagata?
Devo collimare un cacchio di mak 101/1400...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
laserino cinese: togli la lente collimatrice et voilà

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 10:00 
Mmmmm... nice... sto cercando un laserino rosso portachiavi da un bel po'... me ne serve uno per il vecchio collimatore...
ma cacchio... sono andato a cercarlo dai cinesi e mi hanno detto "No,no, essele cineselìa! Noi no tiene lobaccia simile..." :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio di andare in un negozio di informatica o presso qualche azienda e vedere se trovi una bretella in fibra ottica.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure lo trovi sulla baia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fibra ottica con led "potenziometrato" da un capo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il laser non serve, basta prendere una pila con una buona potenza, magari una a led singolo, e metteci davanti un foglio di alluminio Domopack con un foro. Per fare il foro conviene fare così. Prendere un ago da cucito (non uno spillo), appoggiare il foglio di alluminio su una superficie di plastica dura e fare il foro. Se si mette il foglio su una superficie morbida il foro viene più grosso perchè l'ago penetra di più. Magari non si azzecca al primo colpo, ma quasi. Naturalmente per una cosa grossolana.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'ho fatta con la fibra e led

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo una fibra ottica viene meglio, la stella artificiale della Geoptik è fatta proprio così. Mi sembra che sia 50 micron di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il laser non serve, basta prendere una pila con una buona potenza, magari una a led singolo, e metteci davanti un foglio di alluminio Domopack con un foro. Per fare il foro conviene fare così. Prendere un ago da cucito (non uno spillo), appoggiare il foglio di alluminio su una superficie di plastica dura e fare il foro. Se si mette il foglio su una superficie morbida il foro viene più grosso perchè l'ago penetra di più. Magari non si azzecca al primo colpo, ma quasi. Naturalmente per una cosa grossolana.


Quoto. Ho fatto così mettendo dietro una MagLite, quelle torcie piccole ma non piccolissime (circa lunghe 15 cm).
Devi avere spazio, almeno 20 m, meglio di più.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010