1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
mhl..ladifferenz tra il 13cm e con un 114 lhai vista sol otu..io no.. a parte il fatto che un 13cm corrisponde a un rifrattore di 8!! causa ostruzione!
Ti ricordo che il 13 ha lo specchio sferico e non parabolico!

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ah giusto mi ero dimenticato per Scapa18, si è già parlato qui dello strumento http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=49&highlight=


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
7 cm in se non sono sinonimo di scarsa qualita... vedi il pentax 75...

la scarsa qualità deriva dalla lente acromatoca a 350 mm di focale.

Le aberrazioni cromatiche si riescono a contenere (ma non a eliminare) allungando la focale e un f5 per l'etx 70 e' un rapporto veramente troppo spinto.
EDIT: oppure con veri lenti apocromatiche

Non a caso ai tempi si usavano rifrattori lunghissimi proprio per limitare questa aberrazione.

Il discorso di base e': quando e come userai il telescopio?Cosa ti interessa vedere in particolare?quante volte lo potrai usare?

Anche l'etx70 in certe occasioni si puo' dimostrare la scelta giusta.

Non esiste il telescopio giusto in assoluto.... esiste il telescopio giusto per l'utilizzo che se ne farà.

Possiedo un etx90 e per come lo uso io... al 99% del tempo e' staccato dalla sua forcella Goto perche' non mi soddisfa.. ma questo e' il mio caso ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 14:58
Messaggi: 7
che confusione per uno come che ne sa vermente poco....per la cronaca abito in campagna quindi problemi di inquinamento luminoso pochi......di questo modello come ne parlate?

TELESCOPIO ZIEL GALAXY2 EVOLUTION Newton 20cm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
AstroCommunity ha scritto:
mhl..ladifferenz tra il 13cm e con un 114 lhai vista sol otu..io no.. a parte il fatto che un 13cm corrisponde a un rifrattore di 8!! causa ostruzione!
Ti ricordo che il 13 ha lo specchio sferico e non parabolico!


:) bhe non 6 un pò drastico,
la differenza rifrattori / riflettori non è così empirica

trovi una prova cmq qui

http://www.webastro.net/forum/lofiversion/index.php/t6916.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
che confusione per uno come che ne sa vermente poco....per la cronaca abito in campagna quindi problemi di inquinamento luminoso pochi......di questo modello come ne parlate? [/quote]

In effetti un po' di confusione c'è...
Allora, e credo di non dire corbellerie (e anche di ripetermi): anche se ostruito, un 114 raccoglie ben più luce di un rifrattore da 70mm. Ma BEN di più. Non parliamo poi di un 130 (che ha uno specchio già parabolico, non sferico: il limite mi pare sia proprio intorno ai 100mm). Si chiedono lumi su un 20. cm. addirittura: ecco, quel diametro è decisamente generoso e adatto alla maggior parte delle osservazioni. Assolutamente imparagonabile ai 7 cm di cui si discute. Che sono bui. E che sono corti: con 350mm di focale siamo intorno alle prestazioni di un tele fotografico. Per intenderci: per vedere Saturno con i suoi begli anelli dovrai spingere molto gli ingrandimenti e probabilmente diaframmare (cioè portare il diametro da 7 a, per dire, 3,5 cm). Ciò risolverà molti problemi di aberrazione cromatica e/o geometrica, ma scurirà ulteriormente l'immagine.

Però, taglia la testa al toro: cerca di guardare dentro qualche telescopio, per farti un'idea.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Quoto..
il mio consiglio era diretto all'inizio.. Tra l'altro lui avev detto che ha solo 200euro quindi...

Ho fatto un calcolo con un programma tra un sett ee un 114 la quantitaà no ncambia ma cambia ovviamente la qualità della visione ma non tanto! cambia invec tra un sett e un 15!!
Comunque anche un binocolo va bene per iniziare!! :)

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
xchris ha scritto:
7 cm in se non sono sinonimo di scarsa qualita... vedi il pentax 75...

la scarsa qualità deriva dalla lente acromatoca a 350 mm di focale.

Le aberrazioni cromatiche si riescono a contenere (ma non a eliminare) allungando la focale e un f5 per l'etx 70 e' un rapporto veramente troppo spinto.
EDIT: oppure con veri lenti apocromatiche

Non a caso ai tempi si usavano rifrattori lunghissimi proprio per limitare questa aberrazione.

Il discorso di base e': quando e come userai il telescopio?Cosa ti interessa vedere in particolare?quante volte lo potrai usare?

Anche l'etx70 in certe occasioni si puo' dimostrare la scelta giusta.

Non esiste il telescopio giusto in assoluto.... esiste il telescopio giusto per l'utilizzo che se ne farà.

Possiedo un etx90 e per come lo uso io... al 99% del tempo e' staccato dalla sua forcella Goto perche' non mi soddisfa.. ma questo e' il mio caso ;)


Quoto..perchè il goto non ti soddisfa..questione di gusti o va male?..il mio è molto preciso!..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perche' nel etx90 non si vede una mazza :D

gli oggetti li punta... li intuisco...
ma tra l'intuire un oggetto e vederlo c'e' una bella differenza.

Ora il mio ETX e' solo un telescopio di guida (e a dire il vero un po' scarso perche' il mirror flip e' una porcheria (decentrato) e lo specchio non e' fermo... qualità indispensabile per uno strumento di guida)

Quando l'ho comprato sono rimasto affascinato dal GOTO e pensavo che andando in montagna avrebbe fatto miracoli...
bhe.. un newton da 10cm (non 114) gli da ampiamente la paga su tutti i fronti. (Vixen 100/1000)

Tornando sul etx70..
alla Meade si sono accorti di aver fatto una mossa sbagliata e sapete cosa hanno inventato?

l'etx80 ... con focale da 400mm e OBROBRIO degli OBROBRI una Barlow interna disinseribile.
http://www.meade.com/etx/etx80.html

Sito Meade ha scritto:
A built-in Barlow lens flips into position when needed. This highly desirable feature provides more power when studying lunar and planetary surface features.


Da qui si capisce perche' il 70 e' stato svenduto alla Lidl.

Tra un qualunque 114 (non Tanzuzu) e il 70 c'e' una differenza notevole...
figuriamoci con un 130...

Solo se l'osservazione viene fatta dalla finestra di sfuggita ha senso l'etx70

Visto che osserverai dalla campagna... butatti sul 130 senza il minimo dubbio.Sara' piu' ingombrante ma almeno vedrai qualcosa anche di Deep.

Ti consiglio anche di vedere l'usato... si trovano delle belle occasioni.
ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Non sspevo della barlow estraibile sull'etx 80..
C'è pure sul 114 goto della celestron.
guarda io ti racconto la mia esperienza nn per valutare l'etx..
Io iniziai con un 70/900 regalato alla mia ragazza..osservammo con grande soddisfazione il sistema solare e tutti i messir visibli.. tutti ovviamente con oculari di qualità ma in ogni tutti si vedevano tranquillamente!! ti parlo però da 2000metri slm!!!! osservatorio dela GAC..

Poi io comprai il newton 150/750 della sky watcher e dali è cominciato il caos totale..ho osservato poche volte all'anno! spostre tutto nn avenpo terraz o balconi era una fatica e non potevo fare le notti..per questo ho preso l'etx 70 memore della bella esperienza del 70/900 della mia ragazza..trasportabile..lho provato goto preciso se stazionato a due stelle.. visione accettabile sino alla mag 8-9!! quindi criticatelo e tutto ci sta però nn giudicatelo u ngiocattolo!
Almeno adesso nelle rapide ore di osservazioni osserv cn l'etx il che nn potevo farlo con il newton!!ma quando avrl tempo sicuram userò il newton..senza dubbio!

gli oggetti a 30-40 x si vedono e sono accettabili!sono acct anche cn un binocolo!! quindi no ngiudicatelo un giocattolo perchè nn lo è!! certamente nn vrei comprato un etx con barlow nn estraibile!.

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010