1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...beh ragazzi ...credo di avere un problema con il telescopio, ovviamente perdonatemi se utilizzero' termini non appropriati .... ebbene ho allineato il cercatore,bilanciato il tele ...e di nuovo insieme a mio figlio abbiamo cercato di puntare Venere, visto che alle 19.00 eraben visibile quasi all'orizzonte ....dopo un po' di peripezia ...EUREKA ...l'abbiamo inquadrato nell'oculare....ma ahimè ho notato qualcosa di strano ...ebbene vedevo una sorta di sfera di luce molto diciamo sfuocata....ma che all'interno aveva un pallino nero con tre diramazioni ....proprio come la conformazione dello specchio secondario .....

Cosa cavolo ho combinato e/o successo ????


P.S.
Per quanto riguarda la M13...mi sono aiutato con il tablet e l'applicazione Google Sky MAp ...direnzionando nel cielo ...ho puntato su una luce con il binocolo....e sul tablet controllavo cosa fosse ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto normale, eri semplicemente molto fuori fuoco, basta girare la manopola del focheggiatore in senso inverso e vedrai che il "pallone" si rimpicciolirà sempre piu fino a diventare (quasi) un punto, infatti quando sfuochi tanto una stella con il newton questa si "ingrandisce" sempre piu, diventando un pallone e rendendo visibile l'ombra dello specchio secondario e le razze (lo spider) che lo sostengono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che semplicemente non hai messo a fuoco :wink:

Un astro luminoso fuori fuoco nei riflettori si vede così, un disco con l'ombra del secondario e delle sue razze.

Tra l'altro, verificare che il pallino nero sia esattamente al centro dell'astro sfocato già da una discreta idea della collimazione delle ottiche....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Mi sa che semplicemente non hai messo a fuoco :wink:

Un astro luminoso fuori fuoco nei riflettori si vede così, un disco con l'ombra del secondario e delle sue razze.

Tra l'altro, verificare che il pallino nero sia esattamente al centro dell'astro sfocato già da una discreta idea della collimazione delle ottiche....


...sto nel pallone piu' totale ....mi stai dicendo che semplicemento non avevo messo a fuoco sull'oculare di 20 mm ????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 20:37 
Yess...
la messa a fuoco puoi farla su una stella qualsiasi. Quando le stelle sono puntini e non pallette, sei a fuoco.
Il fuoco sugli oggetti astronomici è diverso rispetto ai soggetti terrestri, perchè stelle, pianeti eccetera sono considerati "all'infinito".


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Yess...
la messa a fuoco puoi farla su una stella qualsiasi. Quando le stelle sono puntini e non pallette, sei a fuoco.
Il fuoco sugli oggetti astronomici è diverso rispetto ai soggetti terrestri, perchè stelle, pianeti eccetera sono considerati "all'infinito".


...al che mi stai dicendo che bastava agire sulla regolazione dell'oculare ...e avrei visto correttamente ???
Ah ...dimenticavo adi dire che oltre alla pallina nera e le razze...vedevo nel dischetto illuminato ...come delle macchioline nere, sono dovute sempre alla messa a fuoco ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 21:02 
Si.
Ad un astrofilo "non neofita" può sembrare una cosa scontata, il fatto di dover mettere a fuoco".
Ma edffettivamente chi non ha mai usato un telescopio, non ha esperienza diretta di messa a fuoco manuale, perchè tutte le digitali compatte sono autofocus ormai da diverse generazioni.
Tant'è che molti neofiti chiamano "zoom" il focheggiatore.
"For the times they are a-changing", diceva Bob Dylan... e non era nemmeno un astrofilo... :mrgreen:

Le macchioline nere se ne andranno, assieme ai tre raggi, avvicinandoti al punto di fuoco.
Se invece vedi delle macchioline bianche, allora dovresti farti controllare la pressione dal tuo medico... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvio69 ha scritto:
...al che mi stai dicendo che bastava agire sulla regolazione dell'oculare ...e avrei visto correttamente ???
Ah ...dimenticavo adi dire che oltre alla pallina nera e le razze...vedevo nel dischetto illuminato ...come delle macchioline nere, sono dovute sempre alla messa a fuoco ?


Le macchioline potrebbero essere anche della sporcizia sulle lenti dell'oculare.

Comunque all'inizio bisogna abituarsi anche alla messa a fuoco, sono bersagli puntiformi o quasi. Usa sempre il 20 mm e passa agli altri solo dopo aver acquistato padronanza.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Si.
Ad un astrofilo "non neofita" può sembrare una cosa scontata, il fatto di dover mettere a fuoco".
Ma edffettivamente chi non ha mai usato un telescopio, non ha esperienza diretta di messa a fuoco manuale, perchè tutte le digitali compatte sono autofocus ormai da diverse generazioni.
Tant'è che molti neofiti chiamano "zoom" il focheggiatore.
"For the times they are a-changing", diceva Bob Dylan... e non era nemmeno un astrofilo... :mrgreen:

Le macchioline nere se ne andranno, assieme ai tre raggi, avvicinandoti al punto di fuoco.
Se invece vedi delle macchioline bianche, allora dovresti farti controllare la pressione dal tuo medico... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



...beh per la pressione ...no problem ...già soffro di ipertensione !!!! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
salvio69 ha scritto:
...al che mi stai dicendo che bastava agire sulla regolazione dell'oculare ...e avrei visto correttamente ???
Ah ...dimenticavo adi dire che oltre alla pallina nera e le razze...vedevo nel dischetto illuminato ...come delle macchioline nere, sono dovute sempre alla messa a fuoco ?


Le macchioline potrebbero essere anche della sporcizia sulle lenti dell'oculare.

Comunque all'inizio bisogna abituarsi anche alla messa a fuoco, sono bersagli puntiformi o quasi. Usa sempre il 20 mm e passa agli altri solo dopo aver acquistato padronanza.


Certo Certo avevo il 20mm ...cmq devo seguire il vostro consiglio e pulire meglio anche gli oculari !!!


P.S.
Ma è normale che nell'aver centrato Venere con il tele ...mi sono emozionato ??? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010