1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Marco.
Gran bella immagine. Serebbe interessante osservare cosa sei riuscito a raccogliere con i singoli filtri Ha SII oIII.
Sto elaborando un'immagine dello stesso soggetto: e la tua è un riferimento eccellente da cui trarre spunto.
Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio il nostro modo di elaborare le immagini è noto; compositiamo la tricromia RGB o S2HaO3 su fits stretchati molto moderatamente (normalmente definito linear stretch anche se su questa asserzione esisono molti distinguo e approfondimenti); ciò vuol dire che l'elaborazione dell'immagine come nello stadio finale non segue l'interazione di tre canali elaborati separatamente e che quindi poco ti direbbero se visti allo stadio dell'assemblaggio per la tricromia. Lo stretch profondo viene eseguito sull'immagine già colore.
Forse ti può divesamente interessare il raffronto tra la S2HaO3 dopo lo stretch e l'immagine finale in quanto puoi vedere ed eventualmente apprezzare il profondo lavoro di affinamento delle tonalità narrow che per la NGC7380 sono oltremodo sgradevoli. Il nostro approccio personalissimo all'ibrido nasce proprio dal fatto che spessole le tonalità narrow sono davvero poco appaganti ma offrono un dettaglio unico; la fusione di questi due aspetti è la nostra via per una trattazione sicuamente diversa ma accattivante

Francesco A.


Allegati:
Quadro.jpg
Quadro.jpg [ 423.82 KiB | Osservato 699 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto, molto suggestiva. :shock:
Complimenti!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Francesco.
Ti confesso che spesso ho preso spunto dal tuo modo di trattare le immagini per elaborare i miei dati.
La mia richiesta era diretta, visti i colori della nebulosa, al vedere fin dove potevo spingermi nell'elaborazione del mio fit che contiene solo HII. Cioè volevo vedere quanto idrogeno c'è nel vostro fit HII, molto profondo. Questo per le mie difficoltà a far emergere la parte esterna, molto debole, della nebulosa. Comunque nel frattempo sono riuscito, almeno credo, nel mio intento.
Grazie comunque, e complimenti per i vostri eccellenti lavori.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto sopra ho detto (Terenzio) posso mostrarti uno stretch spinto dell'Ha per la valutazione del segnale ricordandoti comunque che io non elaboro questa come luminanza nel senso che normalmente si intende

Francesco


Allegati:
Ha 7380.jpg
Ha 7380.jpg [ 257.73 KiB | Osservato 677 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, sei molto gentile.
Certo, guardando questo fit, mi viene voglia di cestinare il mio thread sulla 7380... :lol:
Da patito dell'Ha, non posso che congratularmi anche per questa grandiosa 'mezza' immagine.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 15:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia.
Veramente ben realizzata e ben elaborata.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie anche a Chrean, Terenzio e Leonardo. Grazie anche a Francesco per le spiegazioni.

Terenzio, come avevo già detto a N1k1, la NGC 7380 è un buon soggetto per tutte le focali e le camere, soprattutto in Ha...sono convinto che con un po' di pazienza anche tu otterrai un'ottima immagine.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dato un'occhiata al tuo sito e ho visto che il vostro stile di elaborazione è molto "artistico".
Mi piace: offre un punto di vista un po' diverso dal solito e molto appagante per l'occhio :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,chiedo scusa al Sig. Marco per l intromissione nel post.
Francesco Antonucci ha scritto:
il nostro modo di elaborare le immagini è noto


Eaiste qualche tutorial su l Vostro metodo di acquisizione ed elaborazione di immagini,visto che producete delle immagini davvero spettacolari e vorrei cercare di avvicinarmi alle riprese in banda stretta.
Grazie e scusate ancora.
Ps Ovvio che l immagine è stupenda, ma sicuramente lo sai gia.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010