1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di dire che ho provato anche a guidare con il w.o. 80ed ma senza successo :evil:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, anche io la usavo. Ti consiglio di impostarla in BIN 2x2.

Inoltre, grazie a questo documento è possibile calcolare la focale di guida corretta in funzione dei pixel di ripresa, della focale di ripresa e dei pixel di guida e focale di guida. Che camera usi per riprendere?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sxvf-h9 mono

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, hai pixel da 6.45µm per la ripresa e 1200mm di focale, mentre sulla guida hai pixel da 5.2µm e 500mm di focale. Dal foglio di Renzo si evince che (usando Maxim*) con BIN2x2 sulla MZ-5M avrei un rapporto di ripresa/guida di 2.6 che risulta maggiore di 2 (parametro richiesto).

In definitiva avresti una buona guida e buona sensibilità.

*Non so perché Renzo suggerisca il valore 10 se si usa Maxim, bisognerebbe chiederlo a lui.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille,sei stato una miniera di informazioni.
Appena il tempo lo permette metterò in pratica i suggerimenti,poi ti aggiorno.
Grazie ancora

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
*Non so perché Renzo suggerisca il valore 10 se si usa Maxim, bisognerebbe chiederlo a lui.


Ho appena dato un'occhiata al documento di Renzo. Molto utile. Mi sembra di capire di utilizzare 10 perche' maxim guida a subpixel utilizzando la posizione del centroide con precisione 1/10 di pixel. Credo che vada inserito lo stesso anche per PHD.
Pero letto cosi lo trovo poco indicativo: mi piacerebbe interpretare meglio il "rapporto ripresa/guida" ?
per il mio setup se metto 10 (guida a subpixel) mi viene un rapporto di 5 (OK).
avere un rapporto di 5 significa che posso avere un errore max di 5 subpixel per avere nessun effetti sulla ripresa ?
Letto cosi' l'attenzione si sposta piu' su come guida l'intero setup (OTA/Guida/mount) e non solo dal rapporto di risoluzione OTA/Guida. Sbaglio ?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo un semplice esempio.
Guida e ripresa con stessi strumenti senza avere la tecnologia subpixel
Secondo il criterio di Nyquist devo avere una risoluzione doppia sulla guida perché se il sensore di guida mi si sposta di un pixel avrò sicuramente il mosso mentre se posso rilevare uno spostamento di mezzo pixel posso correggere e mantenermi con un segnale ottimale.
Per la verità il criterio sopra citato dice che la risoluzione che otterrò nella ripresa sarà pari a metà delle dimensioni del pixel. Se volete poi posso approfondire il discorso ma torniamo alla base di partenza.
Partendo da questo fatto e mantenendo il software senza tecnologia subpixel e stesso tipo di sensore dovrò modificare la focale del telescopio di ripresa (dimezzandola) o di guida (duplicandola)
Oppure mantenendo le stesse ottiche dovrò cambiare i sensori di conseguenza. Fate voi!
Nel momento in cui introduco una tecnologia subpixel ecco che il sensore di ripresa (o meglio il software ad esso collegato) rileva spostamenti inferiori al pixel simulando un sensore con pixel mooolto più piccoli.
Ma anche in tal caso il rapporto di due fra la risoluzione di guida e quella di ripresa deve essere mantenuto.
Per maxim ho messo un valore dieci perché la sua tecnologia permette di rilevare con tranquillità spostamenti pari a 1/10 di pixel (non fatevi ingannare da valori centesimali. Il software li calcola ma non sono attendibili).
Tutto qui.
Per guidare si deve sempre tenere presente sia con cosa si guida ma anche con cosa si riprende, altrimenti le foto mosse (che poi ci vengono ugualmente anche per altri motivi, aumentano a dismisura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Bella nitidezza e capacità di sintesi quella di Renzo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio il Sig.Renzo per l intervento,davvero esaustivo.
Tuttavia nel documento linkato da Simone vi è un parametro che non riesco a chiarire ovvero il rapporto correzione centroidecome si estrapola dalla mia camera, la MZ5M.
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rapporto correzione centroide (o capacità di guida subpixel) non si estrapola dall'hardware ma è una prerogativa del programma di gestione della guida.
Se il mio software consente correzioni di guida subpixel sino a 1/10 di pixel (più o meno oggi tutti i programmi lo fanno) indicherò il valore 10, a prescindere dal tipo di camera usato. Infatti, per esempio, se uso Maxim per guidare (che abbiamo visto permette correzioni a 1/10 di pixel) se userò una Magzero indicherò il valore 10 nel fattore di correzione, metterò la dimensione del pixel della camera e, in base agli altri fattori, valuterò se il mio setup ha le carte in regola per inseguire a modo.
Se cambio camera ma tutto il resto (software compreso) resta invariato, modificherò solo la dimensione del pixel mettendo quello della camera nuova e così via.
I parametri richiesti per il calcolo della guida sono 5 perché sono 5 le variabili in gioco (per la verità ne metto 6 perché considero anche il binning in ripresa ma potevo eliminarlo modificando la dimensione del pixel. Infatti se sono con pixel da 9 micron a binning 1 e decido di operare a binning 2 posso solo modificare la dimensione del pixel passando da 9 a 18).
E ogni variabile tocca un componente indipendente del setup:
telescopio di ripresa, camera di ripresa, telescopio di guida, camera di guida, software di guida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010