Su questa questione, la mia esperienza con il 60 d'obbiettivo, devo dire che è una questione al quanto singolare. In pratica con il mio 60 riesco ad ottenere per luna, giove e saturno, un ingrandimento di 100 x, ma ho provato a spingerlo a duecento con un oculare di 4 mm, e poi a 400 con una lente di barlow; i risultati sono stranissimi, l'ingrandimento sia a 200x che a 400 x, ti offriva una immagine pressocchè accettabile per luna giove e saturno, ma la cosa strana è che nonostante la considerevole differenza di ingrandimenti rispetto ai 100 x di base, NON VEDEVO NULLA DI PIù, VEDEVO LE STESSISSIME COSE CHE VEDEVO A 100X. sE SU GIOVE VEDEVO LE DUE BANDE PRINCIPALI a 100x, osservando lo stesso oggetto a 400 x, continuavo a vedere le solite due bande di giove e un lampione luminoso, pressocchè identico a quel giove che vedevo a 100 x. Da ciò ho capito per esperienza diretta cosa significa l'importanza della grandezza dell'obbiettivo, e che in astronomia, non è tanto l'ingrandimento che conta ma la capacità del telescopio di raccogliere quanto più luce per visualizzare maggiori dettagli. Quando osservavo giove a 400 x senza vedere nulla di nuovo ma le stesse cose che vedevo a 100x, in pratica vedevo le stesse cose, ma solo più grandi. Nulla di nuovo e di entusiasmante (anche una fotografia nel computer si puo' ingrandire, ma quell'ingrandimento non aggiunge nulla di nuovo all'immagine, perché il computer non puo' visualizzare quello che non c'è nell'immagine della foto. Ed è quello che succede con un telescopio: potrei osservare giova anche a 400 x con un 60 d'obiettivo, ma non hai concluso nulla, perché vedi sempre le solite due bande, senza nulla di nuovo, ma se l'obiettivo invece di 60, fosse di 250, il risultato è che anche a soli 80 - 90 ingrandimenti, vedrei molti più dettagli su giove, anzichè a 100 ingrandimenti con un 60. Quel giallo che vedo su giove, oltre le sue due bande principali, quel giallo che lo fa sembrare un lampione luminato nel cielo, non è giove, ma non è altro che la luce riflessa del sole che giove riflette. di giove vero, vedo solo le due bande, tutto il resto non è niente di giove.. Dunque, che senso ha ingrandire un lampione? Mio fratello possiede un binocolo di 20 ingrandimenti ma un obiettivo di 30 mm, io invece avevo un 10 ingrandimenti con obiettivi da 50 mm; sul terrestre mio fratello non si rendeva conto della differenza tra il mio binocolo e il suo, oltre al fatto che le mie immagini erano molto più nitide e luminose, ma quando abbiamo comparato i due binocoli con la luna, ebbene, lui vedeva solo e soltanto un lampiuone grosso e luminoso, io invece vedevo un piccolo astro celeste costernato da crateri e catene monuose. Da cio', finalmente, mio fratello ha capito cosa significa il va valore dell'osservazione. Un salutone a tutti
_________________ Un essere umano che osserva il cielo, è simile a un carcerato che osserva aldilà delle sbarre della sua finestra. Sorriso
|