1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si gestisco le riprese con Maxim.
Gestiro il park scope come da te indicato,programmando lo spegnimento del pc e dei programmi a 5/10minuti di distanza dal parcheggio del telescopio.
Ti aggiorno poi sui risultati.
Grazie mille :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
il pierflip (l'inversione al passaggio del meridiano), mentre sono sicuro che si possa fare in Maxim:


Scusa ma non capisco...impostando il passaggio al meridiano con maxim risulterebbe più preciso?
Mi rendo conto però che i problemi da affrontare sarebbero diversi....il primo: la guida con phd che perderebbe la stella e non credo che sarebbe poi ripuntata con la stessa precisione,quindi per adesso mi applichero nel tentativo di spegnere tutto prima del cambio di meridiano magari focalizzandomi sullo stesso soggetto più notti tanto la montatura e "quasi"in postazione fissa.
Su quest ultima frase dovrà aprire un altro post poiché ho un altra serie di domande da porre :D :D
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Mi inserisco per la faccenda della precisione del puntamrento. Probabilmente quello che dico è storia vecchia a molti, o c'entra poco con il messaggio originale del topic. In questi casi, chiedo scusa in aticipo.

Dopo tante prove ed esperienze sono sicuro di poter affermare che i difetti di puntamento che si trovano talvolta con le NEQ-6 (o con le HEQ-5) non sono addebitabili alla meccanica (peraltro ortogonalità, errori conici e cose simili dovrebbero essere compensati dalll'allineamento ad almeno 3 stelle). Anche il backlash - generalmente presente - non è responsabile.
Nel caso si utilizza il SynScan, è PROPRIO l'algoritmo di allineamento del SynScan a non essere eccellente nel determinare il puntamento. Se infatti si ha la fortuna (o la cura) di beccare le 3 stelle "giuste" di allineamento, ho visto puntamenti molto buoni, anche dopo l'inversione (sotto i 5 primi), da una parte all'altra del cielo. Ma nelle stesse condizioni e nella stessa serata, cambiando le 3 stelle di allineamento ho visto invece puntamenti schifosi.
Per ottimizzare il puntamento con il SynScan, bisogna seguire le linee guida per la giusta sequenza di stell, linee guida contenute SOLAMENTE nella versione in inglese del manuale SynScan, e non in quello in italiano (vorrei conoscere il traduttore che ha eliminato quelle poche preziose righe...). Non ci si può invece (almeno fino alla varsione 3.27) affidare alla sequenza proposta dal SynScan: spesso da puntamenti schifosi.
In caso di carenza di stelle adatte di allinemanto, per puntare bene un oggetto (si tenga conto che io riprendo con campi piuttosto ridotti) ho utilizzato con successo il sistema PAE del SynScan: scelgo con Stellarium una stella luminosa MOLTO vicina all'oggetto di interesse, la memorizzo come oggetto-user, faccio go-to su questa stella, la centro e poi PAE. Poi punta bene nelle vicinanze immediate della stella.

Giuseppe.

PS.: nel caso della NEQ-6 il fatto che la meccanica sia sufficientemente precisa ai fini del puntamento c'entra poco e niente con la qualità del tracking, che invece è ahimè caratterizzato da errori periodici e, su alcuni esemplari sfortunati, da altre problematiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKIPP, se hai maxim perché non guidi con quello?

Io quando allineo la montatura con Maxim e gli EQMOD devo intervenire 2 volte: al primo puntamento perché la prima stella è quasi sempre fuori dal campo e al primo puntamento dall'altra parte del meridiano. Una volta costruito il modello (chessò, a 6 stelle), il puntamento degli oggetti risulta preciso sia da una parte che dall'altra del meridiano.

Per quanto riguarda la guida, non so dirti se maxim riesca a trovare in autonomia una stella di guida dopo l'inversione del meridiano: a naso mi sembra difficile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
@ Giumar69
Ciò che scrivi mi risulta assai interessante.
L'ipotesi che possa non essere una questione meccanica di gioco (o solo di gioco) potrebbe essere plausibile.
Devo verificarlo, ma l'entità dell'errore nel puntamento sembra infatti essere maggiore di quella di un eventuale gioco.
Anche se, in tutta onestà, ho sempre creduto che il gioco avesse un suo ruolo non secondario.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giumar69 ha scritto:
ho utilizzato con successo il sistema PAE del SynScan: scelgo con Stellarium una stella luminosa MOLTO vicina all'oggetto di interesse, la memorizzo come oggetto-user, faccio go-to su questa stella, la centro e poi PAE. Poi punta bene nelle vicinanze immediate della stella.


Si, confermo che anche io uso il tuo stesso sistema per centrare gli oggetti da fotografare,con il PAE la precisione aumenta di moltissimo.

Simone Martina ha scritto:
SKIPP, se hai maxim perché non guidi con quello?


In realta non ho mai provato ne a guidare con Maxim ne ad usare la guide head del sxvh9 :oops: diciamo per pigrizia avendo iniziato con altro
Ho sempre guidato con Mz5m e Phd,secondo te con Maxim ci sarebbero benefici evidenti a parità di condizioni?Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKIPP ha scritto:
Ho sempre guidato con Mz5m e Phd,secondo te con Maxim ci sarebbero benefici evidenti a parità di condizioni?Grazie
La guida di Maxim è una bestia nera per diverse persone, anche io all'inizio non riuscivo a capire come diamine domarla: il vero guaio è che Maxim pretende una stella che si stacchi nettamente dal fondo cielo.

Per fare questo è necessario usare il binning sulla camera di guida e usare tempi lunghi (superiori a 2 o 3 secondi). Tale condizione può essere realizzata quando la focale di guida e quella di ripresa non differiscono di molto, ma se si cerca di guidare un tubo da 2m con un ottica da 400mm allora son dolori.

I vantaggi sono sicuramente legati al dittering e alla capacità di Maxim di calibrare la guida prima di eseguire la posa, in questo modo la ripresa parte quando la guida ha smorzato le vibrazioni iniziali con il risultato di (teoricamente) scartare meno pose.

Per finire: Maxim fa da guida, controllo ascom, ripresa, calibrazione, plate solving e planetario. A mio parere avere un singolo software che fa tutto è più efficiente che averne 4 che fanno ognuno la propria piccola parte.

PS: No, cyanogen non mi paga per fargli pubblicità :mrgreen: ma visto che i soldi ormai li hai spesi... meglio sfruttare appieno lo strumento, no?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
La guida di Maxim è una bestia nera per diverse persone, anche io all'inizio non riuscivo a capire come diamine domarla


Cosi mi fai passare la voglia.... :D :mrgreen:

Diciamo che guido con il 70/500(pessimo)un newton skywatcher 200/1200 :D che è nato dobson ed è poi salito su un equatoriale :cry: (presto lo cambio),che dici ci siamo con le proporzioni?

Simone Martina ha scritto:
PS: No, cyanogen non mi paga per fargli pubblicità


Sicuro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKIPP ha scritto:
Diciamo che guido con il 70/500
Con quale camera? La QHY5?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è la Mz5m

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010