Bene. Considera comunque che in queste sere la Luna non si vede, e nemmeno pianeti. Giove sorge molto tardi.
Quindi quello che puoi fare in queste notti senza Luna è proprio dedicarti ai primi oggetti del Deep Sky.
Va da se che senza sapere dove crecare gli oggetti, non riuscirai a vederli.
Considera inoltre che nedrai comunque delle "macchioline". Non aspetarti oggetti come li vedi nelle fotografie, perchè l'osservazione visuale è ben diversa dall'astrofotografia. Il Pleiadi sorgono tardi. In prima serata hai il Doppio Ammasso del Perseo, la Galassia di Andromeda e M13 "facilmente individuabili" seguendo le corrette procedure di allineamento e ricerca.
Non scoraggiarti se per le prime volte non troverai quello che cerchi. "Da soli è un po' più difficile iniziare.
Se hai un gruppo di astrofili nei paraggi, ti consiglio di fare qualche uscita con loro.
Si impara di più in due ore con chi ti fa vedere "in campo" come si fa, che non in un mese da solo sul balcone, pur seguendo i molti consigli che si ricevono sui forum. E' più facile "da mostrare" che "da spiegare"...
