Ivaldo Cervini ha scritto:
Eh eh, capisco, ma come fanno Pino ed Antonio a far si che le misure finiscano automaticamente sul WDS?
Ciao Ivaldo.
Gianluca ti ha già detto come funziona, ma in ogni caso posso dirti che è stato un procedimento lungo, faticoso e pieno di ostacoli... dato che in Italia non c'era mai stata una pubblicazione "ufficiale" periodica del genere........
Dovevamo far ingranare il Bollettino nel "circuito internazionale", altrimenti le misure pubblicate finivano nel dimenticatoio. Per fare questo, abbiamo ottenuto un un codice ISSN (International Standard Serial Number) dalla Biblioteca Centrale di Roma. Successivamente abbiamo informato il "NASA's Astrophysical Data System bibliographic database" (ADS) per il codice bibliografco ufficiale (BolSD) e il WDS che ha inserito il Bollettino nel "Double Star Library"...... ed è così che da aprile 2012, tutte le misure pubblicate sul Bollettino, come quelle di altri importanti giornali, vengono usate per aggiornare il databadel del WDS.
http://ad.usno.navy.mil/wds/dsl.htmlLink Io e Antonio abbiamo dato una spinta, ma è grazie a Brian Mason che il tutto va avanti...

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc