1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 16:38 
lauralions88 ha scritto:
Come ti hanno già scritto gli oculari da 24,5mm sono introvabili


Naaa.. li vende anche Lolli (Coma) sul suo sito, e si trovano in America dai vari venditori di surplus, ad una pipa di tabacco... basta cercarli su Ebay... :wink:
Volendo si può sostituire il focheggiatore... anche quelli si trovano a poco o niente su ebay, sempre nel surplus americano.
Io il mio lo presi dal giornalaio... era con il famigerato telescopio a fascicoli DeAgostini-UAI... ovviamente tutto in plastica, ma andava benone su strumenti "entry level"... poter montare oculari "attuali" su un 114/900 vintage non è male... lo strumento può dare comunque grandi soddisfazioni.

Comunque strano che abbia il focheggiatore da 24.5
Io ho un vecchio, Skymaster 114/900 che ha si gli oculari da 24.5, ma il focheggiatore è da 31.8 e c'è un adattatore per montare i 24.5

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2970


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...beh mio figlio è in trepido fermento ...sembra che il cielo sta diventando ...sereno !!!!
Speriamo bene ....vi raccontero' la prima impresa !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:18 
Bene. Considera comunque che in queste sere la Luna non si vede, e nemmeno pianeti. Giove sorge molto tardi.
Quindi quello che puoi fare in queste notti senza Luna è proprio dedicarti ai primi oggetti del Deep Sky.
Va da se che senza sapere dove crecare gli oggetti, non riuscirai a vederli.
Considera inoltre che nedrai comunque delle "macchioline". Non aspetarti oggetti come li vedi nelle fotografie, perchè l'osservazione visuale è ben diversa dall'astrofotografia. Il Pleiadi sorgono tardi. In prima serata hai il Doppio Ammasso del Perseo, la Galassia di Andromeda e M13 "facilmente individuabili" seguendo le corrette procedure di allineamento e ricerca.
Non scoraggiarti se per le prime volte non troverai quello che cerchi. "Da soli è un po' più difficile iniziare.
Se hai un gruppo di astrofili nei paraggi, ti consiglio di fare qualche uscita con loro.
Si impara di più in due ore con chi ti fa vedere "in campo" come si fa, che non in un mese da solo sul balcone, pur seguendo i molti consigli che si ricevono sui forum. E' più facile "da mostrare" che "da spiegare"... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:19 
PS: l'elenco delle "cose da fare" che ti ho scritto, non è "raggirabile", sono le operazioni da imparare a fare per riuscire ad avere risultati...
non è complicato come sembra... un passetto alla volta e si riesce. L'importante è eseguirli tutti correttamente.
Il primo passo è allineare il cercatore. E' più comodo farlo di giorno, su un campanile lontano, o una antenna lontana.
Il secondo è capire come mettere la montatura.
Il terzo è cercare gli oggetti correttamente, individuando le costellazioni che ci interessano.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...beh ...per un attimo il cielo era parzialmente sgombero ...poi nulla da fare ...
Mi sono aiutato con un binocolo ...ed ho visto Venere...la prima cosa apparsa intorno alle 19.00...
pero' con il telescopio non sono riuscito ad beccarlo...mi sa che non ho ben capito come utilizzare il cercatore o meglio ancora come allinearlo, in quanto pur avendo Beccato con il cercatore ....non appariva nulla sull'oculare ...

..Penso di avere anche individuato la M13 Ercole ad occhio nudo ...e quindi con il cannochiale ...ma con il telescopio nisba !!!
Mamma mia quanto debbo studiare !!! Si hai ragione dovrei fare qualche uscita con persone piu' esperte...ma non potrei portare mio figlio, giusto ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un obiettivo facile facile è albireo, la stella beta del cigno. Anche col 20 mm è una bellissima stella doppia (una blu ed una arancio) :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami per la domanda impertinente, come mai non mi hai indicato Venere visto che è luminosissimo ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
venere è abbastanza deludente al telescopio (io non lo punto mai :oops: ), in più è basso e quindi immerso nella turbolenza.

Non sei riuscito ad allineare il cercatore prima di sera? Quando è allineato, se vedi venere al centro del cercatore lo vedi anche nell'oculare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come è successo ...cmq si ...ho visto Venere sul mirino del cercatore, ma sull'oculare del telescopio no !!! Mi sa che ho fatto casino ...
Inoltre avevo bilanciato il telescopio ....ma poi me lo sono ritrovato sfalsato (forse lo zampino di mio figlio che l'ho visto toccare tutte le manopole possibile !!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti basta una bottarella ai cercatori e perdono l'allineamento, puoi anche provare a puntare il tubo verso una stella luminosa (il più preciso possibile, da dietro) poi allenti le frizioni e con l'occhio all'oculare muovi il tele tutto intorno nelle due direzioni, appena l'hai dentro blocchi le frizioni e riallinei il 6X30.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010