SKIPP ha scritto:
Ho sempre guidato con Mz5m e Phd,secondo te con Maxim ci sarebbero benefici evidenti a parità di condizioni?Grazie
La guida di Maxim è una bestia nera per diverse persone, anche io all'inizio non riuscivo a capire come diamine domarla: il vero guaio è che Maxim
pretende una stella che si stacchi nettamente dal fondo cielo.
Per fare questo è necessario usare il binning sulla camera di guida e usare tempi lunghi (superiori a 2 o 3 secondi). Tale condizione può essere realizzata quando la focale di guida e quella di ripresa non differiscono di molto, ma se si cerca di guidare un tubo da 2m con un ottica da 400mm allora son dolori.
I vantaggi sono sicuramente legati al dittering e alla capacità di Maxim di calibrare la guida
prima di eseguire la posa, in questo modo la ripresa parte quando la guida ha smorzato le vibrazioni iniziali con il risultato di (teoricamente) scartare meno pose.
Per finire: Maxim fa da guida, controllo ascom, ripresa, calibrazione, plate solving e planetario. A mio parere avere un singolo software che fa tutto è più efficiente che averne 4 che fanno ognuno la propria piccola parte.
PS: No, cyanogen non mi paga per fargli pubblicità

ma visto che i soldi ormai li hai spesi... meglio sfruttare appieno lo strumento, no?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com