Veniamo ad dunque.
Alle ore 03:20 circa di Domenica 15 Settembre 2013 ho effettuato le misurazioni SQM.
Premetto che il mio rilevatore SQM non ha subito nessuna taratura aggiuntiva, come mi è arrivato l'ho utilizzato; ha al suo attivo circa una trentina di utilizzi.
Per raccogliere tutti i dati relativi alle misurazioni ho utilizzato un comodo ed utile schema che ho trovato nella pagina web dell'associazione
BuioMetria Partecipativa, integrato da me in acune voci:
* * *
SCHEDA MISURAZIONE SQM * * *
Luogo d'Osservazione: Latitudine 42°49'2.81"N ; Longitudine 13°16'5.19"E
Località: Sella delle Ciaule (zona Rifugio Zilioli), Forca di Presta (AP)
Altezza s.l.m. : ~2250 m
Data e Ora: Domenica 15/09/2013, ore 03:20 (ora locale italiana)
Temperatura Ambiente: N.P. (Purtroppo non avevo con me un termometro. Penso comunque vicina allo Zero).
Valori SQM Misurati *
Rilevazione 90° allo Zenit: 21.45
Rilevazione 50° a Nord: 21.32
Rilevazione 50° a Sud: 21.48
Rilevazione 50° ad Est: 21.33
Rilevazione 50° ad Ovest: 21.17
VALORE SQM: 21.33 mag/arcsec^2 (Media Matematica)
Temperatura Interna Strumento:** 8 °C
Accessibilità: Molto difficoltosa. Per arrivare lassù ci vogliono circa 2:00 ore di camminata a passo normale (tranquillo). Portare del peso in spalla è abbastanza faticoso vista la pendenza del sentiero.
Contesto: A Nord ed a Sud la visuale del cielo è parzialmente ostruita: a nord c'è la cima del monte Vettore che si innalza sull'orizzonte per circa 20-25° (ad occhio), a sud, sud-ovest ci sono le cime di Prato Pulito, la cima dell'Osservatorio e la cima del Redentore che coprono l'orizzonte per almeno circa 15°-20°. Queste stime sono fatte a memoria ed in base alle fotografie che ho scattato.
Seeing: Tipo I o II (Scala Antoniadi). Purtroppo con me non avevo un telescopio ma solo il mio binocolo Vixen Ultima 9x63. Da qual che ho potuto osservare l'atmosfera era molto ferma, ma non ho potuto avere un riscontro più approfondito.
Magnitudine Limite: N.P. (Non ho avuto la pazienza di misurarla).
Trasparenza Atmosferica: La misurazione è stata effettuata quasi al di sopra dello strato di nubi presenti nella zona. Il cielo era sereno e (apparentemente) l'unica umidità che c'era era condensata nelle nubi. mi sono sentito fortunato ad essere lassù in una serata così bella.
Inquinamento Luminoso (Bortle): Secondo una mia valutazione, utilizzando la
Scala di Bortle, era un cielo Classe 3 (Rurale). Ho notato una netta differenza tra l'inquinamento luminoso presente vicino all'orizzonte e la qualità del cielo (nero) presente vicino allo zenit.
Velocità del Vento: Il vento era presente come una Brezza Leggera (
Scala di Beaufort), non era per nulla fastidioso. Considerando il luogo in cui ero (Sella delle Ciaule) ed alla quota a cui ero (~2250 m) posso dire che era proprio una condizione rara.
Luna: Assente. (Era tramontata almeno da 2 ore prima delle misurazioni)
Via Lattea: Per la mia seppur limitata esperienza di cieli bui, non avevo mai visto una Via Lattea come quella sera; si notavano chiaramente differenze di luminiosità e di densità, anche molto marcate.
Neve: Assente.
* * *
NOTA * Dato che il modello SQM-L che ho in mio possesso effettua le rilevazioni in una porzione di cielo di diametro di ~ 20°, ho effettato diverse misurazioni per ogni zona del cielo. Sono comunque stato attento a non puntare troppo in basso per non falsare le rilevazioni con l'inquinamento luminoso presente all'orizzonte.
NOTA ** Non so se ho fatto bene ma ho sempre tenuto lo strumento in una custodia nello zaino; all'esterno prima dell'utilizzo lo tenevo nella tasca della giacca. Prima di effettuare le misurazioni non ho aspettato molto tempo.