1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Qualche tempo fa io ed i miei amici siamo abbiamo deciso di avventurarci in un'esperienza che sentivo descritta da parecchie persone come unica ed indescrivibile (naturalmente per chi è appassionato di paesaggi naturali): osservare il sorgere del sole dalla cima del Monte Vettore.
Abbiamo deciso di salire fino al rifugio Zilioli nel pomeriggio di Sabato 14/09/2013 pernottare li e poi nella mattinata di Domenica 15/09/2013 salire sulla vetta del monte un'ora prima dell'Alba.

Visto che ciò comportava passare una notte lassù, ad una quota di circa 2250 m s.l.m. , ho pensato di portare con me il mio Sky Quality Meter SQM-L (versione con la lente).

Nella notte di Sabato 14 Settembre 2013 la Luna aveva era crescente ed era illuminata dal sole al 72%.
Visto che sarebbe tramontata alle 00:56, ho deciso di effettuare le rilevazioni SQM a metà della notte, tra il tramonto della luna ed il sorgere del sole.

* * *

Immagine

Data: Sabato 14 Settembre 2013, ore 20.53.
Luogo: Sella delle Ciàule (rifugio Zilioli), ~2250 m s.l.m.

Vista del Monte Vettore durante la serata.
Ingrandendo la foto si può scorgere in alto a destra la Galassia di Andromeda.
Fotografarla con macchinetta e cavalletto con una focale di 15 mm così nitida, non mi era mai riuscito !
^___^

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Andreas Aldebaran il domenica 29 settembre 2013, 21:27, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Veniamo ad dunque.
Alle ore 03:20 circa di Domenica 15 Settembre 2013 ho effettuato le misurazioni SQM.
Premetto che il mio rilevatore SQM non ha subito nessuna taratura aggiuntiva, come mi è arrivato l'ho utilizzato; ha al suo attivo circa una trentina di utilizzi.
Per raccogliere tutti i dati relativi alle misurazioni ho utilizzato un comodo ed utile schema che ho trovato nella pagina web dell'associazione BuioMetria Partecipativa, integrato da me in acune voci:


* * * SCHEDA MISURAZIONE SQM * * *

Luogo d'Osservazione: Latitudine 42°49'2.81"N ; Longitudine 13°16'5.19"E

Località: Sella delle Ciaule (zona Rifugio Zilioli), Forca di Presta (AP)

Altezza s.l.m. : ~2250 m

Data e Ora: Domenica 15/09/2013, ore 03:20 (ora locale italiana)

Temperatura Ambiente: N.P. (Purtroppo non avevo con me un termometro. Penso comunque vicina allo Zero).


Valori SQM Misurati *
Rilevazione 90° allo Zenit: 21.45
Rilevazione 50° a Nord: 21.32
Rilevazione 50° a Sud: 21.48
Rilevazione 50° ad Est: 21.33
Rilevazione 50° ad Ovest: 21.17

VALORE SQM: 21.33 mag/arcsec^2 (Media Matematica)


Temperatura Interna Strumento:** 8 °C

Accessibilità: Molto difficoltosa. Per arrivare lassù ci vogliono circa 2:00 ore di camminata a passo normale (tranquillo). Portare del peso in spalla è abbastanza faticoso vista la pendenza del sentiero.

Contesto: A Nord ed a Sud la visuale del cielo è parzialmente ostruita: a nord c'è la cima del monte Vettore che si innalza sull'orizzonte per circa 20-25° (ad occhio), a sud, sud-ovest ci sono le cime di Prato Pulito, la cima dell'Osservatorio e la cima del Redentore che coprono l'orizzonte per almeno circa 15°-20°. Queste stime sono fatte a memoria ed in base alle fotografie che ho scattato.

Seeing: Tipo I o II (Scala Antoniadi). Purtroppo con me non avevo un telescopio ma solo il mio binocolo Vixen Ultima 9x63. Da qual che ho potuto osservare l'atmosfera era molto ferma, ma non ho potuto avere un riscontro più approfondito.

Magnitudine Limite: N.P. (Non ho avuto la pazienza di misurarla).

Trasparenza Atmosferica: La misurazione è stata effettuata quasi al di sopra dello strato di nubi presenti nella zona. Il cielo era sereno e (apparentemente) l'unica umidità che c'era era condensata nelle nubi. mi sono sentito fortunato ad essere lassù in una serata così bella.

Inquinamento Luminoso (Bortle): Secondo una mia valutazione, utilizzando la Scala di Bortle, era un cielo Classe 3 (Rurale). Ho notato una netta differenza tra l'inquinamento luminoso presente vicino all'orizzonte e la qualità del cielo (nero) presente vicino allo zenit.

Velocità del Vento: Il vento era presente come una Brezza Leggera (Scala di Beaufort), non era per nulla fastidioso. Considerando il luogo in cui ero (Sella delle Ciaule) ed alla quota a cui ero (~2250 m) posso dire che era proprio una condizione rara.

Luna: Assente. (Era tramontata almeno da 2 ore prima delle misurazioni)

Via Lattea: Per la mia seppur limitata esperienza di cieli bui, non avevo mai visto una Via Lattea come quella sera; si notavano chiaramente differenze di luminiosità e di densità, anche molto marcate.

Neve: Assente.

* * *


NOTA * Dato che il modello SQM-L che ho in mio possesso effettua le rilevazioni in una porzione di cielo di diametro di ~ 20°, ho effettato diverse misurazioni per ogni zona del cielo. Sono comunque stato attento a non puntare troppo in basso per non falsare le rilevazioni con l'inquinamento luminoso presente all'orizzonte.

NOTA ** Non so se ho fatto bene ma ho sempre tenuto lo strumento in una custodia nello zaino; all'esterno prima dell'utilizzo lo tenevo nella tasca della giacca. Prima di effettuare le misurazioni non ho aspettato molto tempo.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Andreas Aldebaran il mercoledì 2 ottobre 2013, 8:03, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Immagine
Sabato 14/09 pomeriggio, durante la salita al rifugio Zilioli, il paesaggio era veramente fantastico !!!


Immagine
Verso l'ora del Tramonto, la luce del Sole basso sull'orizzonte donava un'aspetto dorato a tutto quello che illuminava.


Immagine


Immagine
Il massiccio del Gran Sasso d'Italia al tamonto visto a circa 3/4 del sentiero...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In cima al Vettore ci sono stato a novembre del 2011!
La nottata era stata meravigliosa e questa fotografia:

http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... ttore.html

è una delle tante immagini che realizzai nel corso dell'ascesa, l'unica per il momento ad esser presente
sul mio sito web.

Gran bella montagna il Vettore e affascinanti i suoi scorci in quota.

Ricordo come il mio zaino pesasse poco più di 18kg, in maggioranza attrezzature fotografiche con tanto
di cavalletto Manfrotto da 5kg.

Anche così carichi, pian pianino, ci si può arrivare in vetta, vero? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bellissimo ricordo la tua foto, Danilo...
I colori lassù sono davvero diversi dal normale: sarà merito della quota ?

Beh si, pian piano si fa tutto !!! :D

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Il valore di 21,45 allo zenith è buono per l'Italia centrale anche se non è eccezionale in assoluto (a Monte Romano e Campo Felice siamo arrivati a non più di 21,3). Però un sito a 2200 metri con uno zenith di 21,45 è meglio di un sito a 1600 m con lo stesso valore a causa dell'estinzione minore (il fondo cielo è altrettanto scuro ma le stelle sono più luminose perché la loro luce deve attraversare meno aria e quindi il rapporto segnale rumore è migliore). E' interessante vedere come i valori nei vari punti cardinali varino a seconda dell'inquinamento luminoso. Poichè a sud c'è il valore migliore si potrebbe utilizzare il sito da maggio a luglio per osservare le zone della coda dello Scorpione e del Sagittario.

Una domanda. A quale altitudine hai puntato lo strumento per le misure nei vari punti cardinali?

Finora sono stati pubblicizzati solamente i valori allo zenith ma sarebbe interessante prendere anche misure nei vari punti cardinali a 30° di altitudine (a 45° sono poco diversi da quelli allo zenith). Inizio a dare il buon esempio:

Monte Romano domenica 01/09/13 ore 01:00:

Zenith 21,22
30° sud 20,93
30° est 20,86
30° nordovest 21,03
Polare (42°) 21,07.
(I valori dati sono le medie di 3 misure non troppo diverse tra loro).

Poi con il progredire della serata il cielo è diventato più scuro alle 2:00 l'SQM ha segnato 21,30 e alle 2:30 21,40 (media di 2 misure simili). Poi è sorta la luna ma con la falce di luna a 15° sopra l'orizzonte il cielo allo zenith restava di 21,15, Via Lattea era ancora ben visibile e si poteva tranquillamente continuare a fare osservazioni di profondo cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la bellissima escursione Andreas Aldebaran! :wink: Un giorno piacerebbe farla anche a me.
Beh è vero come dice Visualistanostalgico che un valore SQM-L di 21,45 a 2200 mt. di quota è meglio dello stesso valore a 1500 mt. di quota per via della minore estinzione del sito ad altitudine più alta. Ma ragionando in termini assoluti direi che il valore di 21,45 allo Zenith non è il valore che mi aspetterei da quel sito. Dagli appennini sono arrivato a misurare valori medi di SQM (la versione larga) di 21,3 (alt. mt. 1400, marzo, dopo la mezzanotte, buona trasparenza, temperature vicine allo zero e poca Via Lattea, media di 3 rilevamenti) che potrebbero valere più o meno i 21,45 (più o meno eh...) di SQM-L. Da 2200 mt mi aspetto un 21,6/21,7 di SQM-L allo Zenith, considerando che un valore simile lo hanno fatto da Forca Canapine ad agosto. Forse non era una serata molto trasparente. Sarebbe interessante farlo a primavera il rilevamento.
Cmq il posto è bellissimo, come anche le foto e i colori del paesaggio.
Ovviamente anche quella di Danilo, splendida.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
visualistanostalgico ha scritto:
E' interessante vedere come i valori nei vari punti cardinali varino a seconda dell'inquinamento luminoso. Poichè a sud c'è il valore migliore si potrebbe utilizzare il sito da maggio a luglio per osservare le zone della coda dello Scorpione e del Sagittario.

L'inquinamento luminoso più intenso proveniva dalla zona di Est, causato dalla città di Ascoli Piceno, ed a Sud; sicuramente dove l'orizzonte è più libero tutte le luci provenienti dai paesi e città in lontananza contribuiscono a schiarire il fondo del cielo.
Invece nelle altre direzioni la presenza delle cime dei monti fanno un po' da paraluce, anche se rendono inosservabile il cielo a volte anche fino a circa 15°-20° sull'orizzonte.

visualistanostalgico ha scritto:
Una domanda. A quale altitudine hai puntato lo strumento per le misure nei vari punti cardinali? Finora sono stati pubblicizzati solamente i valori allo zenith ma sarebbe interessante prendere anche misure nei vari punti cardinali a 30° di altitudine (a 45° sono poco diversi da quelli allo zenith).

Si in effetti non sono stato chiarissimo, mi correggo subito.
La misura allo Zenit l'ho presa naturalmente a 90°, mentre tutte le altre, rivolto rispettivamente nella direzione indicata, l'ho prese a 50°. Ho cercato di misurare l'SQM nella parte "migliore" del cielo, cioè quella un po' più alta e buia.
(Correggo anche la sezione precedente delle misurazioni).

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Ma ragionando in termini assoluti direi che il valore di 21,45 allo Zenith non è il valore che mi aspetterei da quel sito. [...]
Da 2200 mt mi aspetto un 21,6/21,7 di SQM-L allo Zenith, considerando che un valore simile lo hanno fatto da Forca Canapine ad agosto. Forse non era una serata molto trasparente. Sarebbe interessante farlo a primavera il rilevamento.


Si in effetti solo 5 rilevazioni in una notte sono indicative, ma non sono assolute. Forse al momento c'era un pochino di velatura in cielo (di cui magari non mi sono accorto). Magari avrei dovuto aspettare un pochino ed effettuare altre misurazioni.

Di sicuro tornare lassù in una serata primaverile (Maggio-Giugno) e misurare nuovamente l'SQM del cielo in un'altra stagione sarebbe una utile riprova.

Vorrei aggiungere che il fatto di misurare il valore dell'SQM in una zona simile (vicino al Rifugio Zilioli) è puramente una curiosità, visto che dal punto di vista degli Astrofili è un luogo proibitivo.

Un visualista potrebbe anche togliersi la soddisfazione di avventurarsi fin lassù e di passare una splendida e (sempre) unica nottata da solo a contatto con la volta celeste.
Per chi invece ama fare astrofotografia (come me) è proprio un posto inutilizzabile; ci vorrebbe una cordata di Muli per portare su telescopio, montatura, telescopio guida, batterie (!!!), telescopio guida, PC portatile, per non parlare di tutti gli accessori...

Io la prossima primavera penso proprio di tornarci. Naturalmente perdere 10 minuti per fare una manciata di misurazioni non costa nulla ! :mrgreen:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per dare l'idea a chi non ci è mai stato lassù, aggiungo tre scatti che sono stati realizzati più o meno nei venti minuti successivi alla rilevazione dei valori SQM. La fine della Notte Astronomica era ancora lontana (ore 05:06 per il 15/09/2013).

Naturalmente la luminosità del cielo in una foto è proporzionale all'esposizione: aggiungo sotto alle immagini la relativa versione RAW. Sono tutte realizzate con Esposizione 15 secondi, Focale 15 mm ed ISO 800.



Immagine
Ore 03:47 - Zona Nord-Est del cielo, verso Ascoli Piceno.
( RAW http://img850.imageshack.us/img850/1582/731f.jpg )



Immagine
Ore 03:53 - Zona Ovest del cielo, verso Castelluccio di Norcia.
( RAW http://img109.imageshack.us/img109/3286/ye29.jpg )



Immagine
Ore 03:53 - Zona Ovest del cielo, verso Castelluccio di Norcia.
( RAW http://img21.imageshack.us/img21/416/r340.jpg )

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010