1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvio69 ha scritto:
Per cui da quanto leggo, il telescopio si trova già collimato...


Questo non è detto... Collimare uno newton non è difficilissimo ma richiede un pochino di pratica, cerca una delle mille guide su Internet. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
salvio69 ha scritto:
Per cui da quanto leggo, il telescopio si trova già collimato...


Questo non è detto... Collimare uno newton non è difficilissimo ma richiede un pochino di pratica, cerca una delle mille guide su Internet. :)


wow ...ahimé ho la testa piena di mille nozioni...ed ho letto un pochettino su come collimare un telescopio ....ma lo vedo ancora un po' ostico :( ...su yotube ho visto un video su come collimare un telescopio attraverso un collimatore laser ...fantascienza pura !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad esempio: http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

Se il telescopio non è ben collimato la qualità della visione sarà inficiata, ma probabilmente ti troverai a fronteggiare N problemi prima di pensare alla collimazione, primo fra tutti lo stazionamento. ;)
Probabilmente potrebbe essere una buona idea quella di usare la montatura in modalità "altazimutale" per evitare problemi con lo stazionamento. C'era un thread a riguardo, su questo stesso forum, qualche giorno fa.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:50 
salvio69 ha scritto:
ed ho letto un pochettino su come collimare un telescopio ....ma lo vedo ancora un po' ostico

Allora leggi di più, e approfondisci, finchè il concetto non ti sarà più ostico.
Collimare un newton è una operazione di normalissima routine, come lo è mettere la retromarcia in auto... :mrgreen:
E' vero che molte donne sono davvero impedite a fare retromarcia... ma è anche vero che non ci sono molte donne astrofile... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Se hai imparato a fare retromarcia, imparerai anche a collimare... :wink:

Comunque "per ora" non preoccupartene..." Hai parecchia altra carne al fuoco nella quale immergere i denti, prima di passare a ripulire gli ossi delle costine e leccarti le dita... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa alla volta... se sei riuscito a vedere bene a fuoco la casa, proprio scollimatissimo non sarà

Guarda sul manuale come si staziona un'equatoriale e come si muove sui suoi assi, prova la sera ad inquadrare la luna e qualche stella luminosa, chiaramente prima devi montare il cercatore sul tubo ed allinearlo con le vitine di regolazione, deve inquadrare quello che vedi nell'oculare, meglio farlo di giorno su un'antenna o la cima di un albero.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho posseduto ed usato un telescopio simile a quello, ma erano gli anni '80.
Con molta probabilità i tuoi oculari sono da 0,95" (25mm) di diametro... è uno standard estinto, adesso i telescopi utilizzano oculari da 1,25" (31,8mm) di barilotto, che non potresti utilizzare. Il mio consiglio è di aspettare a comprare qualsiasi cosa.

Cosa più importante: contatta un'associazione di astrofili dalle tue parti (non hai scritto di dove sei)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ho posseduto ed usato un telescopio simile a quello, ma erano gli anni '80.
Con molta probabilità i tuoi oculari sono da 0,95" (25mm) di diametro... è uno standard estinto, adesso i telescopi utilizzano oculari da 1,25" (31,8mm) di barilotto, che non potresti utilizzare. Il mio consiglio è di aspettare a comprare qualsiasi cosa.

Cosa più importante: contatta un'associazione di astrofili dalle tue parti (non hai scritto di dove sei)



Ero convinto di avere compilato correttamente dove abito ...fatto :D

Comunque si ...prima di comprare qualcosa vorrei prima capire un po' di cose ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:35 
Comunque concentriamoci sulle cose principali...
un telescopio serve principalmente ad osservare il cielo, e non a "giocare" con gli accessori. :mrgreen:
Gli emementi fondamentali in un setup sono il telescopio, la montatuta, l'oculare.
L'oculare più comodo per iniziare a cercare e trovare oggetti è il 20mm che hai, che ti da 45 ingrandimenti, "perfetti" per iniziare, quindi per ora usa quello, agli altri pezzi penserai quando avrai preso confidenza, e non ci vuole molto, invero.
Il manuale del link di Angelo è perfetto per capire come usare un telescopio su una montatura equatoriale, e può sostituire in toto il manuale mancante del tuo telescopio.
Quindi la prima cosa da fare è capire come si allinea il cercatore (quell'aggegggio 6x30 è il cercatore).
Poi capire come si bilancia il tubo, infine capire come lo si "regola" stazionando la montatura in polare.
Tutto scritto nel manualetto.
Infine capire cosa sono i movimenti equatoriali.
Per fare quasto forse è utile leggere una "introduzione all'astronomia", che spieghi la rotazione terrestre ed il movimento della Volta Celeste.
Puoi leggerti un libretto scritto da un vecchio astrofilo, venuto a mancare da molti anni, che è semplice e chiaro.:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
Altri testi di aprofondimento, sempre per neofiti, chiari e semplici:
http://progetto-comune.it/wp-content/up ... Adulti.pdf
http://www.lorenzoroi.net/prelievi/CorsoAstro1.pdf

A questo punto è ora di trovare qualcosa nel cielo.
Puoi iniziare con qualche oggetto di Messier, di facile individuazione, per esempio M13 il Ercole:
http://www.astrofilicesena.it/cielo/ercole.pdf
Oppure con le Pleiadi (M45 nel Toro)
http://www.astrofilicesena.it/cielo/toro.pdf
o il Doppio Ammasso del Perseo, sotto a Cassiopea
http://www.astrofilicesena.it/cielo/cassiopea.pdf
http://www.astrofilicesena.it/cielo/perseo.pdf
entrambi visibili ad occhio nudo.
Queste mappe sono di facile utilizzo.
Dovrai anche prendere confidenza con le costellazioni, per riconoscerle e quindi cervarvi gli oggetti.
Un ottimo strumento per impratichirsi nel riconoscere le costellazioni è l'astrolabio, facile anche da costruire:
http://www.giocomania.org/pagine/25459/pagina.asp
oppure usare un software tipo Stellarium, che è semplice:
http://www.stellarium.org/it/
Se hai un binocolo, qualsiasi, questo è molto utile per imparare a spazzolare il cielo, individuando più facilmente le zone dove poi cercare gli oggetti.
Più avanti potrai pensare ad un altante, anche questo da scaricare e stampare:
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm

La collimazione prima di esser fatta necessita di uno Star Test, per vedere se il telescopio è da collimare:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
la collimazione si può fare tranquillamente con un portarullino forato.
http://www.romapolifonia.it/bongi02/doc ... newton.pdf

Ma appunto, non è ancora il momento... pioi osservare nel deepo leggero anche con uno strumento scollimato.
L'importante è che prendi confidenza con lo strumento e col cielo.
L'errore che fanno tutti i neofiti è buttarsi a pesce sui pianeti, ad ingrandementi assurdi, per poi lamentarsi regolarmente di vedere pallette microscopiche, malissimo..
Niet... parti col cielo, con le costellazioni, e gli oggetti più "raggiungibili"...
il Catalogo Mesier è da sempre una lista di oggetti molto appetibile, alla portata di qualunque astrofilo neofita:
http://www.danielegasparri.com/messier/ ... ssier.html
ed ecco delle mappe per glioggetti di Messier:
http://www.rosecityastronomers.org/reso ... Charts.pdf
Bisogna aggiungere che l'illuminazione è nemica delle osservazioni, quindio se dal tuo balcone sei mmerso nell'inquinamento luminoso, spostati verso una zona più buia, che può essere anche un parco senza illuminazione, una strada di campagna, ecc...

PS: non ho parlato della Luna... quell quando è in cielo la vedi li... puntarla e guardarla è una esperenza "naturale"... ricordati solo che la Luna al telescopio non si guarda quando è piena, ma si osserva quando il terminatore (la linea curva di demarcazione fra luce ed ombra) è ben visibile. Osservandola lungo il terminatore si potranno scorgere i dettagli di crateri, valli, monti e rime, messi in risalto dall'ombra che loro stessi proiettano sulla Luna.

Buone visioni, e scrivi dei progressi che fai!

PS: se gli oculari sono sporchi, puliscili con un cotton fioc imbevuto di alcool, senza sfregare, dolcemente, piano piano.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Comunque concentriamoci sulle cose principali...
un telescopio serve principalmente ad osservare il cielo, e non a "giocare" con gli accessori. :mrgreen:
Gli emementi fondamentali in un setup sono il telescopio, la montatuta, l'oculare.
L'oculare più comodo per iniziare a cercare e trovare oggetti è il 20mm che hai, che ti da 45 ingrandimenti, "perfetti" per iniziare, quindi per ora usa quello, agli altri pezzi penserai quando avrai preso confidenza, e non ci vuole molto, invero.
Il manuale del link di Angelo è perfetto per capire come usare un telescopio su una montatura equatoriale, e può sostituire in toto il manuale mancante del tuo telescopio.
Quindi la prima cosa da fare è capire come si allinea il cercatore (quell'aggegggio 6x30 è il cercatore).
Poi capire come si bilancia il tubo, infine capire come lo si "regola" stazionando la montatura in polare.
Tutto scritto nel manualetto.
Infine capire cosa sono i movimenti equatoriali.
Per fare quasto forse è utile leggere una "introduzione all'astronomia", che spieghi la rotazione terrestre ed il movimento della Volta Celeste.
Puoi leggerti un libretto scritto da un vecchio astrofilo, venuto a mancare da molti anni, che è semplice e chiaro.:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
Altri testi di aprofondimento, sempre per neofiti, chiari e semplici:
http://progetto-comune.it/wp-content/up ... Adulti.pdf
http://www.lorenzoroi.net/prelievi/CorsoAstro1.pdf

A questo punto è ora di trovare qualcosa nel cielo.
Puoi iniziare con qualche oggetto di Messier, di facile individuazione, per esempio M13 il Ercole:
http://www.astrofilicesena.it/cielo/ercole.pdf
Oppure con le Pleiadi (M45 nel Toro)
http://www.astrofilicesena.it/cielo/toro.pdf
o il Doppio Ammasso del Perseo, sotto a Cassiopea
http://www.astrofilicesena.it/cielo/cassiopea.pdf
http://www.astrofilicesena.it/cielo/perseo.pdf
entrambi visibili ad occhio nudo.
Queste mappe sono di facile utilizzo.
Dovrai anche prendere confidenza con le costellazioni, per riconoscerle e quindi cervarvi gli oggetti.
Un ottimo strumento per impratichirsi nel riconoscere le costellazioni è l'astrolabio, facile anche da costruire:
http://www.giocomania.org/pagine/25459/pagina.asp
oppure usare un software tipo Stellarium, che è semplice:
http://www.stellarium.org/it/
Se hai un binocolo, qualsiasi, questo è molto utile per imparare a spazzolare il cielo, individuando più facilmente le zone dove poi cercare gli oggetti.
Più avanti potrai pensare ad un altante, anche questo da scaricare e stampare:
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm

La collimazione prima di esser fatta necessita di uno Star Test, per vedere se il telescopio è da collimare:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
la collimazione si può fare tranquillamente con un portarullino forato.
http://www.romapolifonia.it/bongi02/doc ... newton.pdf

Ma appunto, non è ancora il momento... pioi osservare nel deepo leggero anche con uno strumento scollimato.
L'importante è che prendi confidenza con lo strumento e col cielo.
L'errore che fanno tutti i neofiti è buttarsi a pesce sui pianeti, ad ingrandementi assurdi, per poi lamentarsi regolarmente di vedere pallette microscopiche, malissimo..
Niet... parti col cielo, con le costellazioni, e gli oggetti più "raggiungibili"...
il Catalogo Mesier è da sempre una lista di oggetti molto appetibile, alla portata di qualunque astrofilo neofita:
http://www.danielegasparri.com/messier/ ... ssier.html
ed ecco delle mappe per glioggetti di Messier:
http://www.rosecityastronomers.org/reso ... Charts.pdf
Bisogna aggiungere che l'illuminazione è nemica delle osservazioni, quindio se dal tuo balcone sei mmerso nell'inquinamento luminoso, spostati verso una zona più buia, che può essere anche un parco senza illuminazione, una strada di campagna, ecc...

PS: non ho parlato della Luna... quell quando è in cielo la vedi li... puntarla e guardarla è una esperenza "naturale"... ricordati solo che la Luna al telescopio non si guarda quando è piena, ma si osserva quando il terminatore (la linea curva di demarcazione fra luce ed ombra) è ben visibile. Osservandola lungo il terminatore si potranno scorgere i dettagli di crateri, valli, monti e rime, messi in risalto dall'ombra che loro stessi proiettano sulla Luna.

Buone visioni, e scrivi dei progressi che fai!

PS: se gli oculari sono sporchi, puliscili con un cotton fioc imbevuto di alcool, senza sfregare, dolcemente, piano piano.



Beh ...ora mi hai messo KO totale ....una testa come un pallone...debo solo raccogliere le idee ...e lavorarci su !!!
Poi semmai vuoi venire a casa mia...puoi sempre darmi qualche lezione dal vivo !!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvio69 ha scritto:
Come da titolo mio figlio ha ricevuto in regalo,un vecchio telescopio 114/900 della Konus, ma himé non so assolutamente nulla a riguardo, mio figlio vorrebbe tantissimo intraprendere questo percorso ....ma avendo 10 anni debbo supportarlo in prima persona ...

Quel telescopio ce l'ho avuto anch'io, come strumento didattico per avvicinare tuo figlio alle osservazioni astronomiche va benissimo. Un po' meno facile sarà il reperimento di eventuali accessori perchè lo strumento è molto datato. Come ti hanno già scritto gli oculari da 24,5mm sono introvabili e anche il motore cronoguida che andava a 220v è un pezzo da museo. Per il resto va ok

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010