1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scrivo al plurale eprchè la vicinanza tra i due oggetti durerà diversi giorni, diciamo almeno tutta la settimana (basta leggere il post aperto nella cartella sistema solare).
Qui una prima immagine a gran campo:
http://spaceweather.com/gallery/indiv_u ... 2rscf66si5

Vediamo se qualcuno si diletterà a riprendere questi due oggetti insieme.
A proposito in questi giorni non troppo lontano da questi due oggetti c'è il NEO Eros. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dove possiam otrovare le cordinate della cometa?
Vorrei provarci.
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qui in modo generico:
http://scully.cfa.harvard.edu/cgi-bin/r ... o=CK12S010

Qui sarebbe meglio perchè oltre ad inserire la sigla della cometa decidi te per quale data e in quale ora fare l'effemeride e inoltre, mettendo long. e lat., viene fatta calcolando anchee la parallasse:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se il meteo facesse meno schifo potrei anche provare a fotografarla

prima devo però capire come compilare quel form con 100 opzioni :)

edit:

mettendo le coordinate in un planetario praticamente me la indica sempre sotto l'orizzonte se non alle 6 del mattino
non è mica una altra cometa dell'altro emisfero?

cioè tanto rumore e poi non la vediamo?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora anche marte sarebbe sotto l'orizzonte! :mrgreen:
hai elemnti orbitali sballati sicuramente. Se vai nella sezxione sistema solare (visuale) vedrai che la cometa e marte al crepuscolo mattutino (intorno alle 5,40 locali) sono a circa 29/30 gradi di altezza. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
me la da a fianco a marte, ma questo è un oggetto compatto e luminoso, la cometa è un oggetto diffuso
poi le foto al crepuscolo profondo cielo manco le considero
cosa vedi? nulla come la panstarr :evil:

[troll on]
come volevasi dimostrate tanto chiasso per il nulla, "la vedrete con il sole alto", "farà l'ombra per terra", "mettetevi la crema solare che vi scotterete" :twisted:

na merdina come tutte le altre :P
[troll off]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meteo infausto a parte ho fatto due conti e dalla mia postazione riesco a riprenderla solo se passa sopra il tetto di casa (ho l'est chiuso fino a 30°).... :evil:
A meno che non faccia bello per diversi giorni ed io riesca a montare la EQ5 davanti a casa dubito che riuscirò a riprendere questa cometa.... :evil:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AstroPaolo ha scritto:
me la da a fianco a marte, ma questo è un oggetto compatto e luminoso, la cometa è un oggetto diffuso
poi le foto al crepuscolo profondo cielo manco le considero
cosa vedi? nulla come la panstarr :evil:

[troll on]
come volevasi dimostrate tanto chiasso per il nulla, "la vedrete con il sole alto", "farà l'ombra per terra", "mettetevi la crema solare che vi scotterete" :twisted:

na merdina come tutte le altre :P
[troll off]


Astro guarda la foto che ho messo all'inizio poi ne riparliamo. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cfm2004 ha scritto:
Meteo infausto a parte ho fatto due conti e dalla mia postazione riesco a riprenderla solo se passa sopra il tetto di casa (ho l'est chiuso fino a 30°).... :evil:
A meno che non faccia bello per diversi giorni ed io riesca a montare la EQ5 davanti a casa dubito che riuscirò a riprendere questa cometa.... :evil:


Allora preparati sembra che per circa 3 giorni sarà bello anche dalla prossima mattina. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Astro guarda la foto che ho messo all'inizio poi ne riparliamo. :mrgreen:


vedo che da new mexico con itelescope da zona nero pece N 32° è visibile, io vivo in piemonte a N 45° in periferia con cielo caccoloso (come tutta l'italia), un po' diverso :)

ovvio spero che improvvisamente esploda illumnando a giorno il pianeta terra ma invece so che forse neanche rimarrà impressa sul ccd nel chiaro del mattino

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010