1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
magari, dopo 3 anni, si saranno pure dimenticati di cosa parlavano ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
tuvok ha scritto:
magari, dopo 3 anni, si saranno pure dimenticati di cosa parlavano ;)

:D
Comunque, la mia, di cui non mi lamentavo, è la versione economica; c'è da dire però che non sono esperto (nemmeno a distanza di tre anni) e non ne ho provate altre per poter fare dei confronti.

CLipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no io mi ricordo benissimo :) anche se ho cambiato nick name e avatar. io sicuramente parlavo della ciofeca della lidl, ma dal discorso mi sembra che si capisse e che mi sembra anche che stessimo parlando della méme chose

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:04 
Ho avuto entrambe le montature lidl...
sia la Astro3, che era già una bella equatorialina x tubi leggeri, e che si altazimutava bene.
Sia la ultima "cosa" messa sui bresserini, che fa abbastanza schifo, sia in equatoriale che in "altazimutale nativa", poichè oltre ad essere leggerissima e fragile, non è nemmeno baricentrica.
Tornando al discorso equatoriale, non ho mai trovato ne comode ne utili le equatoriali non motorizzate, specie se leggerotte...
un alto discorso è invece avere ed usare una "vera" equatoriale, tipo una Eq5, o una Heq5, o una Neq6...
fondamentali se si vuole davvero dedicarsi all'hi-res planetario in visuale...
un conto è "guarducchiare Giove" a 150x inseguendo a mano...
un conto è osservare un pianeta "stabilmente", con l'inseguimento, senza vibrazioni, per diversi minuti...
ma siccome generalmente si vedono telescopi modesti su equatoriali sottodimensionate, se c'è un sistema per far stufare un neofita, è proprio dargli un telescopietto su una equatoriale traballante su cui deve rozzare con scomode manopoline e frizioni da allentare ad ogni cambio di oggetto, per cercare di osservare qualcosa... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se riprendo questo vecchio tread sulla "altazimutalizzazione" delle equatoriali; qui si dice che la CG5 non lo sia ma giusto oggi l'ho fatto sulla mia a posso anche usare i motori per inseguire,comandando su entrambi gli assi,o sbaglio?

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova poi ci dici :) la mia non era altazimutabile c'era una specie di blocco che impediva il movimento completo. Forse la tua e' leggermente divrrsa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:08 
enrico ha scritto:
Ah ahah Fede povere equatoriali.... :lol: :lol:
Dai vorrei proprio vedere uno che utilizza una eq6 in alt-az e la comanda con il go-to


Hehehe... alla fine la hanno fatta davvero... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
ma siccome generalmente si vedono telescopi modesti su equatoriali sottodimensionate, se c'è un sistema per far stufare un neofita, è proprio dargli un telescopietto su una equatoriale traballante su cui deve rozzare con scomode manopoline e frizioni da allentare ad ogni cambio di oggetto, per cercare di osservare qualcosa... :wink:


D'accordissimo, infatti continuo a pensare che per un neofita il tele ideale è il dobson (mo' il Turazzi mi bastona :mrgreen: )

Cioè, se per usare decentemente una montatura economica la devi portare in altazimutale e perdere l'inseguimento a un asse, sarà meglio usare in altazimutale una cassetta di legno stabilissima e che costa due lire?

Se poi uno vuole, col tempo investe un bel mazzetto di euro in un setup "serio" su equatoriale.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e chi l'ha detto? io ho iniziato con un'equatoriale non sottodimensionata sotto un telescopio modesto...tanto poco sottodimensionata che poi l'ho usata sotto un telescopio più pesante (ma corto).

il problema è l'insieme qualitativo non il sistema... un dobson traballante troppo basso non va meglio di un'equatoriale sottodimensionata.... è la stessa roba.

ho visto dobson da 76mm da 150 f5 (impossibili senza un supporto - anche se fede alto circa 3 metri ne ha usato uno per anni)...non mi sembravano meglio di un lidlscopio su montaturina pessima o del mio 150/750 su simil eq3 data in dotazione col bresser 130.

ps chi è il turazzi??? che strano suono questo nome... sembra una pernacchia...poveraccio con quel nome... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 1 ottobre 2013, 14:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Equatoriale in Altazimutale
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine qualcuno ha provato, per qualche motivo, ad "altazimutare" una NEQ6? :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010