1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per spaziare un pò in tutte le direzioni, questa sera vi presento un'immagine molto "tranquilla", ovvero un doppio ammasso realizzato con il Pentax75 e la QSI583:

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/ammassi/ngc869-884.html

Località: San Romualdo - Ravenna
Pentax75 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -18 - Pose non guidate.
RGB (Filtri RGB Astrodon E-series Gen2): R 10x5min, G 10x5min, B 10x5min.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5 e Paint Shop Pro X4

Cristina
P.S. Ho allegato una versione molto compressa per il forum


Allegati:
ngc869-884_20130901.jpg
ngc869-884_20130901.jpg [ 182.86 KiB | Osservato 1431 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Un'immagine ben realizzata e un bel colpo d'occhio. Il doppio ammasso è sempre affascinante come soggetto. Un curiosità (a cui magari hai già risposto decine di volte): c'è un motivo per cui spesso non fai la luminanza? E' vero che su un sogetto stellare come questo non è magari rilevante, però ho visto che anche su soggetti non stellari hai diverse composizioni RGB pure.

Marco

P.S. ho una grande invidia per le pose non guidate... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella cri ;)

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 4

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, sei riuscita a rendere bene i colori delle stelle.
Interessante la domanda di Marco: ma quindi in generale su un ammasso stellare non si avrebbe nessun beneficio nel fare un LRGB piuttosto che un RGB puro?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Approfitto dei commenti di Roberto per fare una precisazione. In realtà, per quella che è la mia esperienza, la Luminanza dovrebbe portare un beneficio anche sugli soggetti stellari come gli amassi aperti perché, comunque, senza necessità di tempi biblici di integrazione riesce ad arrivare a magnitudini più elevate rispetto alla pura combinazione RGB. Inoltre, se nel quadro sono presenti nebulosità o oggetti come piccole galassie, probabilmente la Luminanza consente di ottenerne una migliore definizione. Probabilmente maggiore è il diametro dei telescopi, minore è la necessità di usare la Luminanza, però per telescopi amatoriali, penso sia di utilità.
E' però anche vero che su questi soggetti stellari l'uso della luminanza dà un contributo decisamente meno evidente rispetto ad altri soggetti perché le stelle non hanno deboli strutture da mettere in risalto e si possono ottenere ottimi risultati anche senza di essa, come dimostra la bella immagine di Cristina.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! :D :D :D

Non uso la luminanza per scelta. Dopo 6 anni passati a fare esperimenti sia con i filtri a banda stretta che con quelli LRGB alla fine ho fatto una scelta univoca per tutti e 3 i CCD. Visto che ho scelto 3 CCD QSI che hanno la ruota porta filtri interna a 5 posti ho scelto di mettere i tre filtri RGB e i due filtri narrow (h-alpha e OIII). Questo mi permette di riprendere in ogni posizione di cielo, qualunque tipo di oggetto senza dover stare a cambiare i filtri ogni volta, problema non da poco sulla ASA molto sensibile ad ogni variazione, anche minima, di peso. Si tratta quindi di un compromesso che fino a quì mi ha soddisfatto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa, ottimi colori!
Come va la Asa?
Ciao Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele!
La ASA è una montatura fantastica che permette realmente di fare immagini senza usare l'autoguida. Però è troppo dipendente dal software. Ad ogni aggiornamento di windows qualcosa inizia a funzionare male... sono arrivata al punto di disabilitare l'update di windows XP, ma sono ancora alla ricerca dell'ultimo danno fatto sempre dall'update che mi ha spento il computer, senza chiedermelo, mentre la ASA era in funzione...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti che rogna speriamo che si possa risolvere!

E' poi vero che la montatura essendo che ha dei motori tipo red drive compromette
il seeing ambientale attorno allo strumento, causa riscaldamento e quindi calore che sale verso l'ottica?

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ARIES ASTRO ha scritto:
Accidenti che rogna speriamo che si possa risolvere!


Spero esca una nuova versione dell'Autoslew in modo da rimettere a posto tutto e sembra io non sia l'unica ad aspettare una nuova versione di questo software... :?

ARIES ASTRO ha scritto:
E' poi vero che la montatura essendo che ha dei motori tipo red drive compromette
il seeing ambientale attorno allo strumento, causa riscaldamento e quindi calore che sale verso l'ottica?


Che domanda! Ho provato a chiedere anche con Fiorenzo, ma per quello che ne sappiamo entrambi i motori sono ad induzione e non provocano riscaldamento o calore. L'anno scorso ci ho messo sopra anche il C9 per fare alta risoluzione e non abbiamo notato questo problema.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010