1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, scusate se vi assillo con le domane relative ai filtri,
a breve arriva la camera CDS 600 Central DS full spectrum e l'intento è di utilizzarla
per varie applicazioni, le principali sono:

Applicazione 1, osservatorio:
Fuoco diretto Telescopio Newton di grande apertura 80cm f4 per deep sky (cielo poco inquinato)

Applicazione 2, osservatorio:
Fuoco diretto+barlow Telescopio Newton di grande apertura 80 cm f4 per luna e pianeti (come sopra)

Applicazione 3, uscite itineranti e vacanze:
Ottiche fotografiche corta focale per riprese wide field
(sia da cielo poco inquinato che da cielo mediamente inquinato)

I filtri che ho valutato sono questi:

Per la fotografia telescopica in osservatorio con un buon cielo:

IR-Cut, deep
Luminanza, deep
CLS, deep
UHC E, deep
IR Pass (planetario) 610 long pass, 685nm, 742nm o 807nm (convenienza su sensore a colori)
tenendo presente l'uso della modalità video a 50 fps e telescopio da 80 cm di diametro f4.


Per la fotografia wide field con ottiche fotografiche luminose sotto cieli di diversa qualità:
(consigli per il miglior bilanciamento cromatico e riduzione del gradiente da I.L.):

CLS,
UHC E,
Idas... ed altri eventuali

Attendo vostri numerosi consigli e pareri. Ciao e grazie Michele! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se in osservatorio hai un cielo poco inquinato io prenderei in considerazione l'Hutech Idas LPS-P2da 2" che mantieni abbastanza corretti i colori, al contrario di CLS e di UHC. Per cieli inquinati, mediamente e molto, io userei il cls-ccd da 2" sempre. Non so aiutarti sui vari IR pass planetari e non. Sia il CLS-CCD che l'LPS-P2 tagliano l'infrarosso, mi sembra almeno così dai grafici anche se non arrivano a mostrare quella zona. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro e grazie mille per le risposte!
Quello che mi viene da chiedere ora è questo, fra i filtri che hai citato, ovvero quelli che poi tagliano
bene l'infrarosso quale si presta meglio su una full spectrum a rilevare le zone che emettono
in h alpha più di qualsiasi altro filtro interferenziale di tipo a banda larga?
Mi spiego meglio, si possono avere risultati con questi filtri analoghi alla modifica Baader o parliamo totalmente di un altro mondo?

Altra cosa che sento da altri astrofili con pareri molto discordanti
e che mi crea confusione per la scelta d'acquisto:

AFFERMAZIONE 1
I filtri interferenziali tipo IDAS, UHC, CLS compromettono la ripresa telescopica delle galassie
e per ripristinare il colore delle stelle occorre la correzione selettiva del colore

AFFERMAZIONE 2
Per la ripresa delle galassie occorre un IR pass e mantenere tutto lo spettro visibile per l'RGB
(pertanto solo sotto un cielo buio si ottengono i risultati migliori)

Dove sta la verità solo nel cielo, nel filtro o tutto l'insieme che dipende anche dalle tecniche di ripresa, di integrazione e di elaborazione?

Piuttosto acquisto 2 filtri se so che nell'RGB classico a seconda dell'oggetto ripreso ci possono essere dei benefici, quello che conta è che lavorando in Full spectrum il taglio del vicino infrarosso non sia letale per il segnale importante che merita la zona del rosso nelle riprese deep sky e pertanto che possa partire da una buona base piuttosto che elaborare quello che poi non posso estrarre.

So che non esiste un filtro tutto fare ma magari 2 filtri mirati per la camera in questione ovvero una DSRL raffreddata full spectrum (non un ccd), possono farmi risparmiare molto tempo
e costi di viaggio più affitto dell'osservatorio.

Grazie Michele!

Grazie ciao!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010