Ieri, considerando che presto si ritorna nella aule dell'università, il meteo sembra peggiorare e soprattutto approfittando di un discreto seeing, ho deciso di fare un oretta di riprese al nostro caro Sole!
Ho fatto i dischi in tutte e tre le bande, H-Alfa, Calcio K e Luce Bianca, soffermandomi poi sulla NOAA 11850 e sulla particolare NOAA 11841 che (non per fare il romanticone!

) ieri era proprio a forma di cuore, e non è la prima volta che mi capita: mi capitò il 3 Luglio 2011 con la NOAA 11243 (Foto
http://goo.gl/s5vv7y), forse però un pò più spettacolare, non so se è una forma comune, ma la trovo abbastanza particolare e molto rara, soprattuto per me che non faccio sessioni solari tutti i giorni dell'anno!
Ho caricato le immagini alla più grande risoluzione consentita, cercate di espanderle per vedere qualche dettaglio in più
Le immagini in WL e K-Line sono state realizzate unendo due scatti, mentre l'immagine in H-Alfa è la fusione di 11 scatti proprio per avere usato una PowerMate 2.5x!
Disco in Luce Bianca:

Disco in Calcio K (Baader K-Line):

Disco in H-Alfa:

Giocando molto con l'H-Alfa, che adoro, mi sono spinto con le PowerMate 2.5x-5x più vicino, crendo dei mosaici o frame singoli su molte regioni interessanti, e le stesse regioni attive citate in precedenza, alcune di queste le ho fatte anche in WL-KLine e messe a confronto per vedere quali differenze ci stavano.
Questo un mosaico in H-Alfa con PM 2.5x sulla NOAA 11850 la regione circostante più a Est, in B/N e falsi colori ma non inveriti:

Sempre NOAA 11850 con PM 5x, B/N e falsi colori ma non invertiti:

Ancora NOAA 11850, mosaico di 8 immagini con PM 5x, B/N e falsi colori inveriti:

Una bellissimo spettacolo pirotecnico, mosaico di 2 immagini con PM 5x, B/N e falsi colori non invertiti...struttura imponente, così a occhio parliamo di un particolare che si estente da 8-30N | 5E-4W:

Singola immagini con PM 5x, unioni di due immagini con differenti tempi di esposizione, indicativamente la "piccola" protuberanza sta 35N100E:

NOAA 11846 a forma di cuore, ripresa in WL e Calcio K:

NOAA 11850, ripresa in WL e Calcio K:
Aggiunte due foto:NOAA 11846 e NOAA 11850 a confronto in WL/K-Line/H-Alfa:
Disco in H-Alfa con colori originali B/N:

E' stato un gran lavoro soprattuto perchè il seeing, seppur decente, non era così amico, quindi ho duvuto filmare piò di 1300 frames per ogni dettaglio diverse volte, inoltre ieri ero anche circondato da una miriade di insetti, e le punture di zanzare non sono mancate, però ne è valsa la pena!
Per l'Ha ho usato un Coronado SolarMax 60 DS, per gli altri il mio tripletto TS Optics TL 909T APO con un filtro astrosolar Astrozap e il Baader K-Line, tutto su NEQ-6 Pro e con DMK41, il resto del lavoro lo ha fatto Registax 6 e PS.
Ho dovuto fare un paio di flat frame con le barlow per via dei granelli di polvere che con quel setup diventano palle da calcio, ma ringrazio in ogni caso
turi lo vecchio per la dritta su come eliminare gli Anelli di Newton che ha funzionato anche con un tilt impercettibile!
Le foto dei dischi solari in WL e K-Line sono state orientate con la mappa a questo link
http://www.solar.ifa.hawaii.edu/ARMaps/Archive/2013/20130927.1632_armap.png che ho poi sovrapposto alle mie (esempio
http://imageshack.us/photo/my-images/191/6uvw.jpg/) per poi ruotarle correttamente, tranne per la versione del disco completo in Ha perchè purtroppo avevo già finito l'elaborazione, ed elaborandola in stile Friedmann dopo non mi è stato più possibile ruotarla correttamente!
Alla prossima, che non sarà più tanto presto purtroppo!
Marco