1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:21
Messaggi: 31
Gruppo d acquisto? :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, concordo infatti mi aspettavo meno cavi a vista, mentre sul video sembrano essere tutti fuori.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembran quasi tutti cavi degli strumenti montati sopra, ccd, webcam, hub usb, gps ecc..

dovrebbero esserci solo cavo alimentazione e cavo motore, ma dovrei riguardarmi dove ne parla

spero di vedere nuovi test su youtube, lo trovo un tool molto comodo per le review

la cassa per il trasporto e la connessione wifi per il controllo remoto li trovo essenziali :)

vorrei vedere qualche PEM delle meccaniche, se gli errori sono morbidi avrà un gran successo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:

La cassa per il trasporto e la connessione wifi per il controllo remoto li trovo essenziali :)



Per il trasporto, troverei essenziale anche un trattore... :)
EDIT: nessuno mi faccia credere che questa EQ8 sia trasportabile; certo, la si sposta, si carica e si scarica dall'auto, si smonta e si rimonta. Ma non può definirsi trasportabile, dai.. :)

E' una montatura da postazione fissa.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se abbiamo trasportato finora le g41, perché non la eq8?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando il video la cosa che mi è piaciuta di piu e' la valigia con le rotelle :D
A parte gli scherzi anche senza conoscerne l'affidabilità e la precisione mi sembra molto solida e con un stile "tecno" molto squadrato e spigolosoa che le dona un aspetto piu' professionale rispetto ai modelli precedenti , anche le connessioni elettriche mi sembrano piu serie anche rispetto ad una g53f che utilizza spinotti da laboratorio e cavetti rj per l'alimentazione dei motori.
Ma il cuore di una montatura e' ancora la meccanica e quello senza un test affidabile su vari modelli non puo' essere ancora svelato , che poi vada tutto al primo colpo..
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se abbiamo trasportato finora le g41, perché non la eq8?


Giancarlo, certo che è possibile trasportarla, ma comunque non mi sembra la filosofia di questa montatura; (è vero, molte persone trasportano setup pesanti molto spesso, ma forse a lungo termine è faticoso) :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010