1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ieri, considerando che presto si ritorna nella aule dell'università, il meteo sembra peggiorare e soprattutto approfittando di un discreto seeing, ho deciso di fare un oretta di riprese al nostro caro Sole!
Ho fatto i dischi in tutte e tre le bande, H-Alfa, Calcio K e Luce Bianca, soffermandomi poi sulla NOAA 11850 e sulla particolare NOAA 11841 che (non per fare il romanticone! :mrgreen: ) ieri era proprio a forma di cuore, e non è la prima volta che mi capita: mi capitò il 3 Luglio 2011 con la NOAA 11243 (Foto http://goo.gl/s5vv7y), forse però un pò più spettacolare, non so se è una forma comune, ma la trovo abbastanza particolare e molto rara, soprattuto per me che non faccio sessioni solari tutti i giorni dell'anno!
Ho caricato le immagini alla più grande risoluzione consentita, cercate di espanderle per vedere qualche dettaglio in più :mrgreen:
Le immagini in WL e K-Line sono state realizzate unendo due scatti, mentre l'immagine in H-Alfa è la fusione di 11 scatti proprio per avere usato una PowerMate 2.5x!

Disco in Luce Bianca:
Immagine

Disco in Calcio K (Baader K-Line):
Immagine

Disco in H-Alfa:
Immagine

Giocando molto con l'H-Alfa, che adoro, mi sono spinto con le PowerMate 2.5x-5x più vicino, crendo dei mosaici o frame singoli su molte regioni interessanti, e le stesse regioni attive citate in precedenza, alcune di queste le ho fatte anche in WL-KLine e messe a confronto per vedere quali differenze ci stavano.

Questo un mosaico in H-Alfa con PM 2.5x sulla NOAA 11850 la regione circostante più a Est, in B/N e falsi colori ma non inveriti:
Immagine

Sempre NOAA 11850 con PM 5x, B/N e falsi colori ma non invertiti:
Immagine

Ancora NOAA 11850, mosaico di 8 immagini con PM 5x, B/N e falsi colori inveriti:
Immagine

Una bellissimo spettacolo pirotecnico, mosaico di 2 immagini con PM 5x, B/N e falsi colori non invertiti...struttura imponente, così a occhio parliamo di un particolare che si estente da 8-30N | 5E-4W:
Immagine

Singola immagini con PM 5x, unioni di due immagini con differenti tempi di esposizione, indicativamente la "piccola" protuberanza sta 35N100E:
Immagine

NOAA 11846 a forma di cuore, ripresa in WL e Calcio K:
Immagine

NOAA 11850, ripresa in WL e Calcio K:
Immagine

Aggiunte due foto:
NOAA 11846 e NOAA 11850 a confronto in WL/K-Line/H-Alfa:
Immagine

Disco in H-Alfa con colori originali B/N:
Immagine


E' stato un gran lavoro soprattuto perchè il seeing, seppur decente, non era così amico, quindi ho duvuto filmare piò di 1300 frames per ogni dettaglio diverse volte, inoltre ieri ero anche circondato da una miriade di insetti, e le punture di zanzare non sono mancate, però ne è valsa la pena!
Per l'Ha ho usato un Coronado SolarMax 60 DS, per gli altri il mio tripletto TS Optics TL 909T APO con un filtro astrosolar Astrozap e il Baader K-Line, tutto su NEQ-6 Pro e con DMK41, il resto del lavoro lo ha fatto Registax 6 e PS.
Ho dovuto fare un paio di flat frame con le barlow per via dei granelli di polvere che con quel setup diventano palle da calcio, ma ringrazio in ogni caso turi lo vecchio per la dritta su come eliminare gli Anelli di Newton che ha funzionato anche con un tilt impercettibile!
Le foto dei dischi solari in WL e K-Line sono state orientate con la mappa a questo link http://www.solar.ifa.hawaii.edu/ARMaps/Archive/2013/20130927.1632_armap.png che ho poi sovrapposto alle mie (esempio http://imageshack.us/photo/my-images/191/6uvw.jpg/) per poi ruotarle correttamente, tranne per la versione del disco completo in Ha perchè purtroppo avevo già finito l'elaborazione, ed elaborandola in stile Friedmann dopo non mi è stato più possibile ruotarla correttamente! :?

Alla prossima, che non sarà più tanto presto purtroppo! :(
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Ultima modifica di Eddy9000 il domenica 29 settembre 2013, 17:59, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 6:14 
Sono tutte molto belle, forse nel disco solare in wl hai contrastato un po' troppo,
parere personale ovviamente.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro molto interessante. Notevoli le protuberanze sul disco, specialmente quella al centro. È possibile vedere l'immagine a largo campo in Ha al naturale? Tutti queste inversioni e ricolorazioni mi confondono un po'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ottimo lavoro!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Bravo.....come sempre !
Come già detto,un filino di contrasto in meno.....
Le versioni alla Friedmann,con i "fili di fumo"mi provocano
qualche borborigmo.... :D
Complimenti,alla prossima.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellissime immagini, specialmente i mosaici dei particolari!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
wow che belle!
una domandina, per quella nella riga K del Ca basta il filtro all'oculare abbinato al foglio di astrosolar?
che densità di AS usi? la 3.9?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo, una sessione fotografica a dir poco fruttuosa :)

mi piacciono molto tutte le composizioni con il filamento, ed il disco ha è da vedere a piena risoluzione, merita davvero

PS - hai fatto bene a tentare, qui già piove :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie a tutti del passaggio, mi fa veramente piacere :)
Concordo con il troppo sharpen sul disco in WL, non tanto per la granulazione che è reale, ma per quel gioco di anelli agli estremi del disco, sicuramente è un artefatto uscito da Registax, proverò a rifarla e ripostarla, facendo due livelli con PS...tanto piove, ho la serata giusta per farlo :mrgreen:

@ Ivaldo Cervini: Ho rifatto il mosaico in Ha del disco con colori naturali e te lo ho caricato subito :D :
Immagine
...anche in questo caso ho caricato alla massima risoluzione consentita proprio per far vedere tutta la superficie!

@ tuvok: Il filtro solare è un Astrozap D5, quindi molto più spinto di quello che danno con il K-Line, ma dato che voglio farlo bene sto cercando un buon materiale (che non sia cartone) su cui ritagliarci un anello adatto al mio TS e forse pure per il C8, perchè se riesco a trovare pomeriggi non ventoni (e in riva al lago è raro!) vorrei provare anche questo strumento sulle regioni attive, magari con un Continuum, vediamo!
Il filtro che mi hanno dato col Baader K-Line è un D3.8, e voglio provarlo perchè, è vero che un filtro così non puù essere paragonato magari ad un Lunt o Coronado creati nella banda del Calcio K, ma sicuramente posso ottenere ancora di più, e forse il responsabile di questo è proprio l'astrosolar :)

Grazie ancora a tutti :)

P.S.: Per chi fosse cuorioso, ho recuperato (e linkato in anche nel post originale!) l'immagine del mio primo "cuore" solare del 3.7.2011, si vedono bene le regioni attive NOAA 11243, 11244 e 11242.
Immagine

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010