1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: canon 12x36 ii vs 10x30
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
attenzione! Ho acquistato il 18 x 50 e subito venduto. Probabilmente era riuscito male e la Canon non sapeva che fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 12x36 ii vs 10x30
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 10:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
ercap ha scritto:
attenzione! Ho acquistato il 18 x 50 e subito venduto. Probabilmente era riuscito male e la Canon non sapeva che fare.


Così, per curiosità : Glielo hai detto a chi lo ha comprato che "era riuscito male?"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 12x36 ii vs 10x30
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Certo. Anche l'elenco dei difetti che presentava. Ma l'ha comprato lo stesso "visto e piaciuto", forse anche per il basso prezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 12x36 ii vs 10x30
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per curiosità: che difetti aveva? In che senso la Canon non sapeva che fare? Se aveva una serie di difetti di fabbrica avrebbero dovuto cambiartelo con un esemplare nuovo. Quanto ci hai rimesso nel rivenderlo?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 12x36 ii vs 10x30
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicopol ha scritto:
Ciao,

Se posso permettermi, ho messo gli occhi nel canon is 10x42 e lo trovo molto utilizzabile sia nel diurno che nel notturno e la resa ottica e' veramente appagante.
Il canon 18x50 l'ho provato in particolare sulla luna, ma continuo a preferire il 10x42 anche per una questione di rapporto prestazioni/prezzo e campo inquadrato(parere molto personale)
Cmq tutti belli questi canon.
A risentirci


:shock: Alla faccia! Ci credo che continui a preferire il 10-42, è il top di gamma! Pure come prezzo. In effetti ho visto li dentro una luna indimenticabile. Mai vista una cosa del genere in un binocolo. Un colore così cinereo, vero, bellissima!

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 12x36 ii vs 10x30
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultimamente il 10x42 si trova in rete, in Italia, a dei prezzi molto bassi (€800) :shock: , per chi ha in mente questo binocolo è il momento di pensarci seriamente.
Quando ho avuto modo di provarlo per Binomania contro i migliori 8x56 devo dire che ho trovato la sua prestazione come binocolo crepuscolare, grazie anche alla stabilizzazione, superiore alle aspettative.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 12x36 ii vs 10x30
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
metis ha scritto:
Solo per curiosità: che difetti aveva? In che senso la Canon non sapeva che fare? Se aveva una serie di difetti di fabbrica avrebbero dovuto cambiartelo con un esemplare nuovo. Quanto ci hai rimesso nel rivenderlo?



inviato alla Canon di Milano in garanzia per i seguenti difetti:
- effetto cometa anche per le stelle al centro
- vignettatura molto evidente (caduta di luminosità ai bordi)
L'hanno tenuto in riparazione per 1 mese e mezzo.
Restituito con la dicitura: non sono state rilevate anomalie (!!)
Venduto per circa 300 € (vado a memoria, potrei sbagliarmi...). Prezzo d'acquisto 1200 €


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010