1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra il tempo fetido ed il fatto che il mio telescopio solare è smontato, mi son dedicato alla elaborazione dei dati ripresi a giugno, durante il giorno del distaccamente di quel filamento gigante di cui ho realizzato la animazione.

Immagine

Avendo ormai montato il tutto decido di fare un veloce giro del disco in cerca di un nuovo soggetto, mi accorgo che al limite della visione intravedo quelli che sembrano getti di materia dovuti a una zona attiva sul bordo del Sole.
Il seeing non è malvagio, solo la trasparenza è scarsa infatti il cielo mostra quel classico colore lattigginoso delle giornate afose.
Provo cosi a togliere il riduttore di focale ed a riprendere a focale piena, 3600mm. A quella risoluzione i piccoli getti sono molto più evidenti e sebbene momenti di turbolenza mi faccian temere per il peggio, riesco a seguire le sue evoluzioni per una ventina di minuti prima che debba tornare in ufficio.

Quella zona era stata martellata da continui brillamenti, che avevan portato alle classiche formazioni ad anelli, intrecciate tra loro, qualche ora dopo un altra grossa esplosione aveva rilasciato nello spazio una buona quantità di materia. Le spicole e le micro eurzioni si susseguono vivace sulla superficie, mentre i grandi (a quella focale :) ) anelli dominano dall'alto.
Spero vi piaccia.

Video YouTube

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
incommentabile

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Al top

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Strabilante rappresentazione...WOWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 6:11 
Ma che hai fatto ! E' inguardabile...bravo, bravo.
Hai smontato lo strumento ? Quindi presumo che ormai sei quasi pronto con
quello nuovo.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavoletti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
A costo di essere molto originale ti faccio i miei complimenti !!
:D :D :D
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grandi riprese!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti :)

turi lo vecchio ha scritto:
Ma che hai fatto ! E' inguardabile...bravo, bravo.
Hai smontato lo strumento ? Quindi presumo che ormai sei quasi pronto con
quello nuovo.


mi manca la flangia dell'erf che è all'officina per verificare che si attaccasse correttamente alla nuova struttura, credo che prox settimana i pezzi vadano ad anodizzare poi dovrebbe essere pronto

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allucinantemente bello :shock: :shock:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010