1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Che geniale. Hai trovato il modo di arrivare anche all'orizzonte! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'apprezzamento, Ippo :)
In realtà questa opzione del decentramento dello specchio era prevista dall'inizio, ma volevo capire in che "percentuale" applicarla perché comporta una certa asimmetria nella modalità di utilizzo (la posizione dell'oculare diventa sempre più vincolata man mano che si scende) che non so se alla fine nella pratica possa dare fastidio (ecco perché vorrei innanzitutto fare un mockup da poi ottimizzare), senza contare che il baricentro si solleva rispetto al suolo nelle posizioni ad azimut più basso, e questo può creare fastidi... vedremo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... (la posizione dell'oculare diventa sempre più vincolata man mano che si scende) ...

Infatti.
Tuttavia, quando si scende verso l'orizzonte, per ragioni di comodità, può essere interessante avere l'oculare "più in alto", almeno credo.
Per cui mi sembra intelligente la configurazione geometrica. :wink: :D

PS:
Un rinforzino? None?
(doppio, di lato magari per essere fuori dal percorso ottico)


Allegati:
Ball-scope.png
Ball-scope.png [ 118.03 KiB | Osservato 1983 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 28 settembre 2013, 15:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, il Plexiglass ha un comportamento fragile, meglio il Lexan (policarbonato) che è anche più facile da lavorare, si può infatti tagliare con un seghetto o forare con il trapano senza che si spacchi.

Alternativa in metallo è l'alluminio, leggero e resistente.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Jack, è il tipo di informazione che mi serviva :)
Ippo, non sono stato molto chiaro sulla parte truss ma sicuramente ne discuteremo nel prosieguo.
Per ora ti dico che ho in mente una struttura del genere:
Immagine
dove però devi considerare in più due aste di rinforzo che arrivano simmetricamente dai due lati in modo da costruire due strutture triangolari per il sostegno del gruppo fok-secondario. Spero di ottenere una stabilità sufficiente già così (considera che la leggerezza della struttura è determinante per il bilanciamento...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Stavo pensando anche ... :idea:
Cioè, la butto lì come provocazione.
Tutta quella precisione ipotizzata relativa alla sfericità della semisfera fa pensare a delle tolleranze di forma molto strette.
Tuttavia, se gli appoggi sono solo tre (vincoli isostatici) forse quella precisione così spinta della sfera non è più indispensabile.
8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà si parlava di precisione intesa come "liscezza" e assenza di bozzi, cose che potrebbero in ogni caso inceppare la fluidità del dobson. Sulla precisione della sfera non mi sono mai fatto molti problemi: ho addirittura letto da qualche parte che la forma più furba sarebbe quella di uovo, così man mano che scendi con l'altezza il baricentro si sposta verso fuori (non so se rendo l'idea) in modo da controbilanciare meglio l'oculare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
In linea di massima due parametri sono fortemente legati tra loro:
Il raggio della sfera e la lunghezza focale del primario.
Potrebbe essere? :roll:

PS.
Mi spiego: se la sfera è piccola non si può pretendere la focale lunga.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
8)


Allegati:
Condizione limite.png
Condizione limite.png [ 172.37 KiB | Osservato 1902 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010