1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi state seriamente convincendo. Con molta probabilità andrò a finire su quello. Dalla descrizione, dalle dimensioni, dalla comodità, dal prezzo (farò sto sforzo) e dall'estetica pare veramente fare al caso mio. Grazie delle mille dritte :D

Spero di ritrovare l'offerta che mi ha indicato Moebius tra una decina di giorni, che ora non ho una lira..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:55 
moebius ha scritto:
fede,
alla prima riga del tuo messaggio mi è venuto mezzo infarto: mi aspettavo una totale denigrazione dello scopos.

Lo Scopos è stato uno dei miei "grandi amori", tanto che dopo averlo venduto ad un amico, me lo sono fatto prestare, e lo ho di nuovo io... :mrgreen:

PS: i 66/400 di TS sono esattamente come lo Scopos66, ma marchiati TS... e costano di meno... :wink:

Va da se che restano comunque dei sessantini... non possono fare i miracoli...
no, perchè c'è gente che sosteneva addirittura di averci visto il Quintetto di Stephan... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Musafir ha scritto:
Mi state seriamente convincendo. Con molta probabilità andrò a finire su quello. Dalla descrizione, dalle dimensioni, dalla comodità, dal prezzo (farò sto sforzo) e dall'estetica pare veramente fare al caso mio. Grazie delle mille dritte :D

Spero di ritrovare l'offerta che mi ha indicato Moebius tra una decina di giorni, che ora non ho una lira..

Musafir,
sono contento che lo scopos abbia incontrato le tue esigenze: è veramente un telescopio serio e completo in miniatura.
Fammi un piacere: prendilo subito, fa saltare fuori in ogni maniera quei soldi (vorrei dire di farteli prestare da un amico), altrimenti lo perdi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Va da se che restano comunque dei sessantini... non possono fare i miracoli...
no, perchè c'è gente che sosteneva addirittura di averci visto il Quintetto di Stephan... :mrgreen:
Ma no dai, quel povero diavolo aveva solo fatto confusione con la Catena di Markarian, cavolo non mi ricordo chi era quell'utente... :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, perchè è di qualità e allo stesso tempo portatile e versatile. E' stato un vero colpo di fulmine.


Stasera ho avuto modo di provare un binocolo 7x35. Ero in spiaggia a Sabaudia con due miei amici (che pescavano). Esperienza estremamente positiva, c'era un cielo (per ciò a cui sono abituato) strepitoso, finchè non si è alzata l'umidità e si è coperto. Si vedeva la strisciata della via Lattea fino all'orizzonte sud, nel Sagittario, dove si sprecavano gli asterismi e gli aloni fatti di stelle su stelle.. Tra l'altro non mi ero mai goduto così tanto la zona del Sagittario, che da casa mia è preclusa da lampioni e orizzonte troppo alto. Oggi ho capito cosa significa realmente l'inutilità di avere uno strumento potente se il cielo non è buono. Niente, sono sempre più entusiasmato da queste scienze e dagli insegnamenti che se ne traggono passo-passo.. Il binocolo era comodissimo, e tremolava sufficientemente poco da non dare fastidio. Posso immaginare quanto diventi progressivamente problematico salendo con gli ingrandimenti.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma per curiosità.. come mai, leggendo le specifiche sia dello Scopos che dei telescopi analoghi della TS , dice che l'ingrandimento massimo è 200x? Cioè, per la legge del doppio dell'apertura, non dovrebbe arrivare al massimo sui 132x?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella del doppio dell'apertura non è una "legge" è una indicazione comunemente accettata, tale ingrandimento normalmente rende visibile tutto quello che la risoluzione del telescopio permette ad un osservatore con una vista normale, questo "limite" può essere superato (se le condizioni lo consentono) per percepire con maggior facilità i particolari in caso di vista non perfetta oppure o su particolari ad alto contrasto (è noto che ad esempio che i particolari lunari o le stelle doppie "reggono" ingrandimenti molto alti); in questo caso specifico nella descrizione di ST dicono che la qualità ottica dello strumento permette di arrivare a 200x senza che l'immagine si "rompa" (aka, si degradi troppo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Musafir ha scritto:
Ma per curiosità.. come mai, leggendo le specifiche sia dello Scopos che dei telescopi analoghi della TS , dice che l'ingrandimento massimo è 200x? Cioè, per la legge del doppio dell'apertura, non dovrebbe arrivare al massimo sui 132x?

Sì Musafir, le regole che ha esposto Angelo sono un prodotto tecnico che si attiene ai loro risultati senza valutare le molteplici causali che intervengono nella pratica a variare le conclusioni rigorosamente matematiche (condizioni atmosferiche, qualità degli oculari, trasparenza del cielo ecc). Con il mio rifrattore, per esempio, che ha un'apertura di 130 mm, così, tanto per provare, ho tirato l'ingrandimento fin oltre i 400X sulla Luna: la visione era ancora sufficientemente luminosa, e escludendo alcuni effetti di turbolenza, il bordo dei crateri era secco e ben definito.
Io, però, in linea di massima non amo i forti ingrandimenti e preferisco attenermi alla via di mezzo offertami dal mio tele (salvo naturalmente eccezioni, come stelle doppie o piccoli particolari di ammassi stellari).
Quando avrai il tuo scopos, ti consiglio di fare altrettanto e le soddisfazioni non mancheranno.
Ciao e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 5:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questa questione, la mia esperienza con il 60 d'obbiettivo, devo dire che è una questione al quanto singolare. In pratica con il mio 60 riesco ad ottenere per luna, giove e saturno, un ingrandimento di 100 x, ma ho provato a spingerlo a duecento con un oculare di 4 mm, e poi a 400 con una lente di barlow; i risultati sono stranissimi, l'ingrandimento sia a 200x che a 400 x, ti offriva una immagine pressocchè accettabile per luna giove e saturno, ma la cosa strana è che nonostante la considerevole differenza di ingrandimenti rispetto ai 100 x di base, NON VEDEVO NULLA DI PIù, VEDEVO LE STESSISSIME COSE CHE VEDEVO A 100X. sE SU GIOVE VEDEVO LE DUE BANDE PRINCIPALI a 100x, osservando lo stesso oggetto a 400 x, continuavo a vedere le solite due bande di giove e un lampione luminoso, pressocchè identico a quel giove che vedevo a 100 x. Da ciò ho capito per esperienza diretta cosa significa l'importanza della grandezza dell'obbiettivo, e che in astronomia, non è tanto l'ingrandimento che conta ma la capacità del telescopio di raccogliere quanto più luce per visualizzare maggiori dettagli. Quando osservavo giove a 400 x senza vedere nulla di nuovo ma le stesse cose che vedevo a 100x, in pratica vedevo le stesse cose, ma solo più grandi. Nulla di nuovo e di entusiasmante (anche una fotografia nel computer si puo' ingrandire, ma quell'ingrandimento non aggiunge nulla di nuovo all'immagine, perché il computer non puo' visualizzare quello che non c'è nell'immagine della foto. Ed è quello che succede con un telescopio: potrei osservare giova anche a 400 x con un 60 d'obiettivo, ma non hai concluso nulla, perché vedi sempre le solite due bande, senza nulla di nuovo, ma se l'obiettivo invece di 60, fosse di 250, il risultato è che anche a soli 80 - 90 ingrandimenti, vedrei molti più dettagli su giove, anzichè a 100 ingrandimenti con un 60. Quel giallo che vedo su giove, oltre le sue due bande principali, quel giallo che lo fa sembrare un lampione luminato nel cielo, non è giove, ma non è altro che la luce riflessa del sole che giove riflette. di giove vero, vedo solo le due bande, tutto il resto non è niente di giove.. Dunque, che senso ha ingrandire un lampione? Mio fratello possiede un binocolo di 20 ingrandimenti ma un obiettivo di 30 mm, io invece avevo un 10 ingrandimenti con obiettivi da 50 mm; sul terrestre mio fratello non si rendeva conto della differenza tra il mio binocolo e il suo, oltre al fatto che le mie immagini erano molto più nitide e luminose, ma quando abbiamo comparato i due binocoli con la luna, ebbene, lui vedeva solo e soltanto un lampiuone grosso e luminoso, io invece vedevo un piccolo astro celeste costernato da crateri e catene monuose. Da cio', finalmente, mio fratello ha capito cosa significa il va valore dell'osservazione. Un salutone a tutti

_________________
Un essere umano che osserva il cielo, è simile a un carcerato che osserva aldilà delle sbarre della sua finestra. Sorriso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo!
Informarsi è solo il primo passo, poi (se possibile) fare esperienza diretta ed in fine ragionare sull'esperienza fatta e comprenderla, questo è il processo che porta il nome di Cultura. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010