1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Polveri nei cieli australi..
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, posto oggi un'altra ripresa di una nube molecolare ad allagare la collezione su questi oggetti che hanno per me un notevole fascino..
Si tratta della nube molecolare dell'Ottante, un pezzetto quantomeno, un'area di cielo raramente ripresa. La costellazione di suo e' piuttosto piccola e fa parte di quelle costellazioni create da LaCaille nel suo tentativo di "popolare" i cieli meridionali. L'Ottante e' la costellazione che comprende il polo sud celeste.

Il link:Nube Molecolare dell'Ottante

La nebulosa bluastra visibile al centro dell'immagine e' catalogata come GN 19.41.5 e misura solamente 4' di lato.

Spero l'immagine vi piaccia

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una foto stupenda......complimenti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
notevole come tutte le riprese del resto

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Molto bella. Curiosa la piccola nebulosa bluastra al centro....immersa nelle polveri sembra quasi avere una certa analogia con la Iris.
A parte i soliti noti, non conosco molto l'emisfero sud e devo dire che ce lo stai facendo scoprire bene. Addirittura l'Ottante!...L'avevo sempre conosciuta solamente come la costellazione del polo sud celeste...

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 17:26 
Notevole, Marco.


Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Veramente un bel quadro, complimenti!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente una gran bella foto complimenti ;)

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 4

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, bravo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella immagine. Come tuo standard

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco per essere andato a scovare questa nebulosa semi sconosciuta. Da quanto vedo, dev'essere davvero debole!

Bello navigarci nell'hires, con tutte quelle galassiette di sfondo.

Com'è fotografare così vicino al polo? Problemi con guida o rotazione di campo?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010