1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Questa immagine è una combinazione di una Narrow Band e di una LRGB. Purtroppo presenta un problema dovuto ad una lieve flessione del secondario e perciò il parco stelle mostra un piccolo difetto di forma. Sfortunatamente, quello che sembrava un difetto trascurabile - e che per questo mi ha spinto a proseguire le acquisizioni senza intervenire, visto il cielo eccezionale - si è poi rivelato fastidioso in fase di elaborazione.

Tuttavia, data la grande mole di FITs e la loro qualità generale davvero molto buona grazie alle ottime condizioni di cielo (sia come seeing che come trasparenza), l'immagine è stata comunque elaborata perché la sua qualità non ha risentito del difetto enzionato. Il tocco di luce naturale le conferisce morbidezza senza compromettere il dettaglio che è molto fine, nonostante l'ottica non fosse al 100%.

Ho già provveduto a ricollimare il telescopio e sto lavorando - sperando che il cielo sia clemente - per raccogliere altri FITs per poter sostituire il parco stelle con uno migliore.

L'immagine a risoluzione piena si trova al link:

http://www.astrobrallo.com/gallery/var/ ... 1380242024

Spero vi piaccia.

Cieli Sereni a tutti.

Marco


Allegati:
NGC 7380-AO.jpg
NGC 7380-AO.jpg [ 311.2 KiB | Osservato 1220 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 6:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida!!!!

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao molto bella!complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 5:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Anch'io sto elaborando questa nebulosa in Ha, ma non ha niente a che vedere con la tua. Bellissima

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un amante delle mappature NB ma devo dire che questo tuo risultato Marco e' veramente molto bello. Complimenti da parte mia!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel dettaglio! Non impazzisco per questi colori, ma il dettaglio è super!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie a tutti per i commenti.

N1k1 - Il soggetto è interessante si presta bene ad essere ripreso a tutte le focali sia con CCD che con DSLR: sono sicuro che otterrai un bel risultato.

Marco, Cristina,

Anche a noi piacerebbe poter ritornare a fare immagini in luce naturale ma, purtroppo, la nostra postazione in montagna è ancora in fase di manutenzione e quindi stiamo riprendendo da casa mia sotto un cielo quasi mai idoneo alle riprese in luce naturale, soprattutto il colore RGB. Nonostante quest'anno sia stato un anno eccezionale da un punto di vista della qualità del cielo, raramente sono riuscito ad acquisire dei FITs RGB soddisfacenti (ad esempio per una M51). Invece con il Narrow sta andando molto bene.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra immagine magistrale!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una ottima immagine con un gran bel dettaglio, il difetto a cui accenni tu si vede appena e non dà fastidio.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie anche a Marco e Roberto.

Roberto,
In effetti, sono d'accordo con te che alla massima risoluzione attuale (quella del link) il difetto è trascurabile. L'immagine originale era a più alta risoluzione (3000x2000) e il difetto era più fastidioso, ma poi ho visto che scalando po' l'immagine, i dettagli non ne hanno risentito più di tanto e invece il difetto è diventato decisamente meno rilevante.

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010